Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto dell'Unione Europea - 9 crediti

a.a. 2011/2012 Paolo Borghi

Contenuti del corso


Il corso è unico ma gli argomenti di lezione e di studio, solo per chiarezza espositiva, sono strutturati in due parti: la prima ha carattere istituzionale e approfondisce la natura e le competenze dell’Unione europea e delle sue Istituzioni, la natura e l’efficacia degli atti dell'UE, e i rapporti fra gli ordinamenti; la seconda, di diritto sostanziale, concerne la disciplina materiale di fonte europea avente ad oggetto alcuni fra i più importanti settori della vita economica e sociale all’interno dell’Unione.
Parte I – Profili istituzionali
L’Unione europea, dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona
Le Istituzioni dell'UE e gli altri organi
Gli atti normativi dell'Unione:
- gli atti vincolanti: regolamenti, direttive e decisioni; atti legislativi e non legislativi; atti delegati; atti di esecuzione
- gli atti non vincolanti e gli altri atti
I rapporti fra diritto dell'UE e ordinamenti nazionali: l’“effetto diretto”, l’evoluzione della giurisprudenza UE e costituzionale in tema di rapporti fra ordinamenti, il principio della prevalenza del diritto UE, la tutela dei diritti soggettivi derivanti dal diritto dell’UE
La tutela giurisdizionale: i ricorsi alla Corte di giustizia dell'Unione europea
Parte II - Diritto privato dell'UE: le “quattro libertà” e il diritto della concorrenza
La libera circolazione delle merci
La libera circolazione delle persone (e la libertà di stabilimento)
La libera circolazione dei servizi
La libera circolazione dei capitali
Disciplina UE della concorrenza e degli aiuti di Stato


Testi consigliati:
Per preparare la Parte I (Profili istituzionali): uno dei tre seguenti testi, in alternativa:
- Giuseppe Tesauro, Diritto dell'Unione europea, 7a ed., Padova (CEDAM), 2012, Introduzione e Parte Prima (Il sistema giuridico dell'Unione europea - capitoli I, II e III)
oppure
- Roberto Adam - Antonio Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Torino (Giappichelli), 2a edizione, 2010, tutto il volume
oppure
- Luigi Daniele, Diritto dell’Unione europea, 4a edizione, Milano, (Giuffrè), 2010, tutto il volume.
NOTA: per gli studenti del corso disattivato di Scienze giuridiche di vecchio ordinamento, che debbano sostenere l'esame di diritto dell'UE da 7 crediti, il programma corrisponde alla parte I sin qui descritta.
____________
Per preparare la Parte II (Diritto privato dell'UE: le “quattro libertà” e il diritto della concorrenza), uno dei due seguenti testi, a scelta dello studente:
- Giuseppe Tesauro, Diritto dell'Unione europea, 7a ed., Padova (CEDAM), 2012, Parte Seconda (Il mercato comune – capitoli IV, V, VI e VII).
oppure
- Luigi Daniele, Diritto del mercato unico europeo, 2a edizione, Milano, (Giuffrè), 2012, tutto il volume.
Nel corso dell'anno accademico altri testi più aggiornati, in caso di uscita editoriale, potranno essere consigliati. L'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha reso obsoleti i volumi antecedenti a quelli qui indicati.
Agli studenti è richiesta la conoscenza delle principali norme del diritto dell'UE, e in particolare del Trattato UE e del Trattato FUE, se citate nei testi consigliati (ove talvolta sono riportate per esteso) oppure a lezione. Dette norme possono essere reperite – oltre che su numerose edizioni cartacee, tra le quali si segnala Codice breve dell’Unione europea, Edizioni Simone, l’edizione più aggiornata – anche sul sito dell’Unione europea (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm). In questo caso, tuttavia, si raccomanda di prestare la massima attenzione a scaricare il testo consolidato dei Trattati aggiornati a Lisbona, poiché nella sezione "Trattati" del Portale Europa sono riportate più versioni, non sempre aggiornate, oltre a svariati protocolli, addenda, ecc.
La conoscenza dei principi enunciati dalle più importanti sentenze dei giudici comunitari (o, talvolta, della Corte costituzionale italiana, qualora tocchino i rapporti col diritto comunitario) è richiesta. Non occorrerà però effettuare ricerche particolari al riguardo: i principi giurisprudenziali, le massime e gli stralci di sentenze riportati sui testi consigliati costituiscono la sola giurisprudenza da conoscere, e sono più che sufficienti per la preparazione dell’esame.
Per qualsiasi altro dubbio, sulla home page del docente c'è una apposita sezione di FAQ.