Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Istituzioni di diritto privato - 12 crediti

a.a. 2009/2010 - Prof.ssa Arianna Thiene

 

Contenuti del corso

 

Introduzione – L’ambito del diritto privato – Diritto privato e diritto pubblico – Le partizioni del diritto privato – Le fonti del diritto privato – Il processo di codificazione - Il codice civile del 1942 - La Costituzione e i rapporti tra i privati - Gli usi. L’equità – Il diritto privato e le relazioni transnazionali.

         Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive - In particolare: i diritti soggettivi - Il rapporto giuridico e le sue vicende – La titolarità, la successione – Le situazioni giuridiche diverse dai diritti soggettivi.

            Fatti e atti giuridici – Categorie di atti giuridici – Il negozio giuridico – Classificazione dei negozi giuridici -  La rappresentanza.

I soggetti – La persona fisica – La capacità giuridica e la capacità d’agire – Le incapacità  legali (totali e parziali), l’incapacità naturale – I diritti della personalità.

            Le persone giuridiche e i soggetti collettivi – Le associazioni e le fondazioni  Le associazioni non riconosciute e i comitati – La legislazione speciale.

            La tutela delle situazioni giuridiche – Gli strumenti di pubblicità – La trascrizione – Gli atti dello stato civile ­- Azione ed eccezione – I mezzi di prova – Prescrizione e decadenza.

            I beni – Il diritto di proprietà – I diritti sulla cosa altrui – La comunione – La difesa dei diritti reali – Il possesso – i diritti sulle opere dell’ingegno.

            Il rapporto obbligatorio – Le fonti dell’obbligazione - I soggetti, il contenuto e l’oggetto del rapporto obbligatorio.

L’adempimento dell’obbligazione - I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento - Tipi particolari di obbligazione - – La successione nel credito e nel debito.

        

L’inadempimento e la mora del debitore - La responsabilità patrimoniale del debitore - Le cause legittime di prelazione: privilegi, pegno e ipoteca - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

        

Il contratto in generale - L’autonomia contrattuale e la libertà di contrarre - Il principio di buona fede.

 

Gli elementi essenziali del contratto - La conclusione del contratto – La responsabilità precontrattuale – Contratti di serie e contratti del consumatore - Gli elementi accidentali del contratto.

 

Gli effetti del contratto tra le parti - Contratti a efficacia reale e a efficacia obbligatoria - Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi.

Interpretazione e integrazione del contratto – Simulazione – Cessione del contratto e subcontratto.

 

L’invalidità del contratto - La disciplina della nullità e dell’annullabilità del contratto - La rescissione del contratto - Lo scioglimento del contratto.

        

I singoli contratti: - I contratti di alienazione – I contratti di utilizzazione – I contratti di prestazione d’opera e di servizi – I contratti di assicurazione – I contratti per la soluzione di controversie.

          

 Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito civile - Le promesse unilaterali - La gestione d’affari - Il pagamento d’indebito - L’arricchimento ingiustificato.

           

L’illecito civile. Fatti illeciti e responsabilità - La regola dell’art. 2043 – Gli elementi soggettivi ed oggettivi dell’illecito – La responsabilità oggettiva e per fatto altrui – Il danno e la sua valutazione.

           La nozione giuridica di famiglia – I principi costituzionali – Le relazioni familiari  - Il sistema matrimoniale italiano – Il regime patrimoniale della famiglia – La separazione e il divorzio – La filiazione – L’adozione – Gli alimenti.

           Gli effetti della morte – La vicenda successoria – La capacità di succedere e l’indegnità – La vocazione legittima e testamentaria – I legittimari – L’acquisto dell’eredità e del legato – La devoluzione dell’eredità, i meccanismi di sostituzione – La comunione ereditaria e la divisione – Le liberalità tra vivi.

          

La tutela dei diritti – Pubblicità e prova dei fatti giuridici – Prescrizione e decadenza

 

 

Testi consigliati

 

Ai fini della preparazione dell’esame, è necessario conoscere le seguenti parti del volume di Paolo Zatti – Vittorio Colussi, Lineamenti di diritto privato, ult. ed., Padova, Cedam.

Parte prima: capitoli 3, 4, 5, 6, 7.

Tutta la parte seconda e cioè i capp. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14

Tutta la parte terza, e cioè: capitoli 15, 16, 17,18, 19.

Tutta la parte quarta, e cioè: capitoli 20,21,22,23,24

Della parte quinta i capp. 25, 26, 27, 28, 29.

Della parte sesta il cap. 30 (Atti e fatti diversi dal contratto)

Della la parte settima il cap. 34 (Fatti illeciti e responsabilità)

Tutta la parte undicesima e cioè i capp. 48 (Il gruppo familiare) e 49 (Il sistema successorio e le liberalità tra vivi)

Della parte dodicesima il capitolo 50 (Pubblicità e prova dei fatti giuridici) e il capitolo 51                     

(Prescrizione e decadenza).

 

Ai fini sia della frequenza del corso che della preparazione dell’esame, è indispensabile inoltre disporre del testo del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE e CE, e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.

Lo studio del diritto privato postula imprescindibilmente una sicura conoscenza delle principali norme di cui esso si compone: si raccomanda pertanto agli studenti di non limitarsi alla lettura e allo studio del manuale, e di procedere per contro ad una costante ed attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica.

 

In proposito, si precisa che la conoscenza della struttura e dei contenuti del codice civile nonché la capacità di farne uso, ed in particolare di reperire, coordinare ed inquadrare nella sistematica del codice le disposizioni nelle quali si articola la disciplina dei singoli istituti, verranno fatte oggetto di apposita e puntuale verifica nel corso dell’esame.