Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto internazionale - 12 Crediti

a.a. 2013/2014 - Prof.ssa Serena Forlati

Il corso si divide in due parti: la prima è dedicata al Diritto internazionale pubblico, la seconda costituisce un’introduzione al Diritto internazionale privato e processuale.

 

Parte I- DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO

  1. Struttura e caratteri dell’ordinamento internazionale.
  2. I soggetti: lo Stato; elementi costitutivi, modificativi ed estintivi della personalità giuridica internazionale. Il ruolo del riconoscimento. Diritto internazionale e assetto costituzionale dello stato: il “diritto alla democrazia”, la protezione delle minoranze. Gli insorti. Le organizzazioni internazionali, in particolare l’ONU; personalità giuridica, struttura, funzioni. I popoli e il diritto all’autodeterminazione. La posizione dell’individuo.
  3. 3. Le fonti: La consuetudine. Elementi costitutivi: prassi e opinio iuris. Modalità di ricostruzione: in particolare, la codificazione del diritto internazionale. Le norme imperative. I trattati: procedimenti di formazione; cause di invalidità; le riserve; l’interpretazione dei trattati; cause di estinzione; modalità per far valere l’invalidità e l’estinzione dei trattati. La successione nei trattati. I principi generali di diritto. Gli atti unilaterali. Le fonti derivate.
  4. 4. Il contenuto delle norme internazionali: La sovranità territoriale. Il divieto dell’uso della forza e le relative eccezioni: il sistema di sicurezza collettiva ONU e il diritto di legittima difesa; eventuali altre eccezioni al divieto. Il diritto umanitario (cenni). Divieto di ingerenza negli affari interni. Immunità dello Stato e dei suoi organi; in particolare, il trattamento dovuto ai diplomatici e agli agenti consolari. Il trattamento degli stranieri e la protezione diplomatica. La protezione internazionale dei diritti umani. La protezione degli investimenti. La cooperazione internazionale: in particolare, la cooperazione giudiziaria internazionale; il diritto del commercio internazionale. Il diritto del mare: in particolare, la Convenzione delle Nazioni unite per il diritto del mare. Le zone polari.
  5. 5. Il diritto della responsabilità internazionale. La codificazione del diritto della responsabilità. Elemento soggettivo ed oggettivo dell’illecito. Le cause di giustificazione. Conseguenze dell’illecito. In particolare, le contromisure. Le conseguenze delle violazioni di obblighi erga omnes ed il regime di responsabilità aggravata per violazioni gravi di norme imperative.
  6. 6. La soluzione delle controversie internazionali. L’obbligo di soluzione pacifica delle controversie. Mezzi diplomatici e mezzi giurisdizionali di soluzione. In particolare, la Corte internazionale di giustizia: competenza consultiva e contenziosa. Effetti delle decisioni e loro attuazione.

 

Parte II- INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: nozione e funzioni del Diritto internazionale privato. Fonti normative rilevanti e loro coordinamento. Criteri di collegamento e titoli di giurisdizione. La qualificazione; le questioni preliminari; il rinvio; le modalità di accertamento del diritto straniero ed i limiti alla sua applicazione (norme di applicazione necessaria, ordine pubblico). Gli ordinamenti plurilegislativi. Il criterio della cittadinanza.

Il programma d’esame è costituito da:

F. Salerno, Diritto internazionale – Principi e norme, 3a ed., Padova, Cedam, 2013;

F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato – parte generale, obbligazioni e contratti, 4a ed., Utet, Torino, 2010, capitoli I, III, IV.