METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2017/2018
 - Docente
 - ROBERTO GHISELLI RICCI
 - Crediti formativi
 - 8
 - Percorso
 - Professioni e amministrazione d’impresa
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - SECS-S/06
 
Obiettivi formativi
- L’obiettivo del corso è lo studio della teoria del calcolo differenziale in spazi euclidei per poter risolvere problemi di ottimo in campo economico.
Particolare attenzione sarà data a varie applicazioni.
Al termine del corso, lo studente è in grado di:
-ottimizzare funzioni a più variabili
-analizzare e risolvere contesti reali attraverso diversi modelli quali Programmazione Lineare o Data Envelopment Analysis. Prerequisiti
- Sono richiesti:
-conoscenza del calcolo differenziale per funzioni ad una variabile
-elementi di algebra lineare. Contenuti del corso
- Parte prima (8 ore)
Matrici, determinanti, classificazione di matrici simmetriche.
Parte seconda (22 ore):
Spazi euclidei. Ottimizzazione libera di funzioni a più variabili.
Parte terza (24 ore):
Ottimizzazione vincolata di funzioni a più variabili.
Parte quarta (10 ore):
Programmazione Lineare e cenni alla Data Envelopment Analysis. Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto.
La prova scritta consiste di due o più problemi con domande aperte che mirano alla verifica di tutti i contenuti del corso.
Il voto finale della prova è dato dalla somma dei punti assegnati ai singoli quesiti.
Il superamento di tale esame avviene con punteggio minimo di 18. Testi di riferimento
- Libro di testo per la prima parte del corso: 
Castagnoli, Cigola, Peccati:
"Matematica in Azienda 2 - Complementi di Analisi", (terza edizione)
Editore Egea (2010).
Materiale aggiuntivo è disponibile nella pagina di insegnamento:
http://www.unife.it/economia/lm.economia/insegnamenti/metodi-quantitativi-perleconomia