WORKSHOPS
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- PATRIZIO BIANCHI
- Crediti formativi
- 4
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- Obiettivi formativi
- Questo è un corso conclusivo dell’intero percorso di laurea e propone ogni anno un tema generale di riflessione sullo sviluppo del Paese. Quest'anno il workshop è incentrato sul tema "Scuola e sviluppo nell'Italia post COVID". Ha quindi il compito di spingere lo studente ad una sintesi delle conoscenze fin qui acquisite e di predisporre un paper da presentare alla discussione.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Contenuti del corso
- Il corso è basato su 20 unità didattiche di un'ora, che forniranno i materiali di base per una partecipazione
 attiva degli studenti. Il corso sarà in 10 lezioni di 2 ore, in streaming con registrazione, il martedì dalle 10
 alle 12, da martedì 29 settembre a martedì 15 dicembre
 Ordinamento e orari delle lezioni in streaming
 I. Lezione, martedi 29 settembre
 1. Economics of education: i contenuti di una economia politica applicata
 2. Le due scuole, Human Resources vs. Capabilities approach
 II. lezione martedi 6 ottobre
 3. Adam Smith e dintorni
 4. La Rosa dei venti dell’educazione
 III lezione martedi 13 ottobre
 5. Da Platone alla Riforma protestante: La costruzione della Nazione e la Rivoluzione industriale
 6. E in Italia? I ritardi storici del Paese
 IV lezione martedi 20 ottobre
 7. La scuola come strumento di sviluppo, la formazione per la crescita
 8. Globalizzazione e digitalizzazione e le spese per l’educazione in Italia
 V lezione martedi 27 ottobre
 9. dispersione, Neet e livelli educativi
 10. La situazione italiana di fronte alla rivoluzione digitale
 VI lezione martedi 10 novembre
 11. La IV rivoluzione industriale e i nuovi bisogni educativi
 12. I rischi sociali della nuova povertà educativa
 VII lezione martedi 17 novembre
 13 l’impatto del COVID sui problemi strutturali italiani
 14. educazione, crescita e diseguaglianza in Italia: la Costituzione e l’autonomia
 VIII lezione martedi 24 novembre
 15. Una politica per il rilancio e lo sviluppo oltre il COVID. Il documento UNESCO
 16. Il Rapporto degli esperti del Ministero dell’Istruzione 13 luglio 2020
 IX lezione martedi 1 dicembre
 17. Tre questioni e 10 temi per il rilancio del Paese
 18. Un piano contro la dispersione scolastica e la povertà educativa
 X lezione martedi 15 dicembre
 19. Discussione degli elaborati e
 20. Conclusione del corso
- Metodi didattici
- Il corso è basato su 20 unità didattiche di un ora, che forniranno i materiali di base per una partecipazione attiva degli studenti.
 Il corso è un workshop e quindi richiede una partecipazione attiva degli studenti, che avranno a disposizione parte della lezione per presentare i loro contributi.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il corso si concluderà con la presentazione di un elaborato di massimo 10 pagine da parte degli studenti.
- Testi di riferimento
- Patrizio Bianchi, 4.0. La nuova rivoluzione industriale, Il Mulino, 2018
 Patrizio Bianchi, Quale scuola, quale Paese, Il Mulino, 2020
 I Rapporti che verranno indicati a lezione verranno messi a disposizione dal docente.
 
    