STRATEGIA E AUDITING AZIENDALE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- GIUSEPPE MARZO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Management e professioni
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
 Il corso si pone l'obiettivo di esplorare, approfondire e trasmettere i concetti, i metodi e gli strumenti per progettare e attuare le principali decisioni connesse alla gestione strategica del valore dell'impresa, e in particolare alla valutazione degli investimenti e del capitale economico dell'impresa, alle politiche di finanziamento e alla gestione del rischio operativo e finanziario.
 In tale ambito saranno altresì approfondite le relazioni tra le decisioni appena evidenziate, la strategia e i sistemi direzionali aziendali.
 Alla fine del corso lo studente sarà in grado: - di analizzare e valutare i progetti di investimento; - di comprendere le relazioni tra rischio e rendimento; di analizzare i rischi connessi ai progetti di investimento; di riconoscere il valore derivante dalla flessibilità deciionale (opzioni reali)
- Prerequisiti
- Concetti di base di matematica, ragioneria e statistica.
- Contenuti del corso
- Parte 1. Introduzione a valore e rischio dei progetti di investimento(9 h).
 Valore, rischio e strategia dell'impresa.
 La valutazione dei progetti di investimento: analisi, valutazione, gestione, controllo
 Parte 2. Metodologie di valutazione dei progetti di investimento (18 h)
 Le metodologie basate sui flussi di cassa attualizzati
 Le alter metodologie
 Il costo medio ponderato del capitale
 Part 3. Gestire il rischio, il valore e la flezzibilità dei progetti di investimento(21 h)
 Risk management
 Il rischio di Business
 Il rischio Finanziario
 La simulazione del rating
 Real Options Analysis and Valuation: teoria e casi
 Analizzare e gestire il rischio di progetto: Analisi di sensitività e simulazione Monte Carlo
 Opzioni reali, strategia, organizzazione and sistemi di controllo manageriali
 Part 5. Politiche finanziarie(9 h)
 Teorie sulle scelte di finanziamento
 Scelte di finanziamento e teorie dell'impresa
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche e studio di casi aziendali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto.
 Non sono previste prove parziali.
 Le regole per il sostenimento dell'esame e per la determinazione della valutazione sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/economia-aziendale-a-k/esame
- Testi di riferimento
- 1) R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGrawHill, 2011, (capp. 7, 8, 9, 10, 11, 12)
 2) G. Marzo, Management, Valutazioni, Incertezza. Un’analisi critica della teoria delle opzioni reali, CEDAM, 2005
 3) G. Marzo e E. Scarpino, Sei suggerimenti per migliorare la valutazione dei progetti di investimento, ANDAF MAGAZINE 1/2013 (disponibile sul minisito dell’insegnamento)
 4) G. Marzo, Investment Project Valuation from the Entity-Firm Perspective, http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1710549
 5) G. Marzo, Teorie aziendali e politiche finanziarie, Franco Angeli, 2012
 6) Y. Biondi and G. Marzo, Decision Making Using Behavioral Finance for Capital Budgeting Valuation, in H. K. Baker and P. English (Eds.), Capital Budgeting Valuation: Financial Analysis for Today’s Investment Projects, John Wiley & Sons, Inc, 2011 (scaricabile da: http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1700154)
 7) Materiale disponibile sul sito dell'insegnamento
 
    