POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND LOCAL DEVELOPMENT
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- GIANFRANCO FRANZ
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Green economy and sustainability
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ICAR/20
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è lo studio delle politiche pubbliche per la sostenibilità e lo sviluppo locale, con particolare attenzione alla dimensione urbana e territoriale, alle problematiche dell'adattamento e della mitigazione degli impatti e dei costi dovuti al cambiamento climatico. 
 Saranno illustrati i concetti e le pratiche di: sostenibilità, di resilienza e di adattabilità, di smart city, di città creativa.
- Prerequisiti
- Essere intelligenti e con uno spiccato senso dello humor perché alcuni giudizi, considerazioni e valutazioni del docente possono apparire politicamente scorretti.
- Contenuti del corso
- Il corso si sviluppa come un flusso di tematiche correlate fra loro, a partire dal ruolo della città nella civilizzazione umana e nella storia, per arrivare al ruolo dell'urbanizzazione nel processo di riscaldamento globale del pianeta che sta contribuendo al cambiamento climatico. 
 Il corso affronta i diversi argomenti in blocchi di 6/8 ore di lezione ciascuno:
 Città / Territorio / Sostenibilità e Resilienza / Politiche urbane e per la Sostenibilità / Global Warming, Climate Change, Adaptability / Smart city e Città creativa
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e discussioni seminariali in aula
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. 
 L’obiettivo della prova d’esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
 L'esame si svolge in un colloquio di almeno mezz'ora con domande sugli argomenti trattati durante il corso e sulle letture preferite da parte degli studenti.
- Testi di riferimento
- Jared Diamond, "Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere", Einaudi, Torino, 2005. 
 Kate Raworth, "L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo", Edizioni Ambiente, Milano, 2017.
 Altre letture saranno indicate durante lo svolgimento del corso.
 
    