GESTIONE DEI PROCESSI E COST MANAGEMENT
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MONIA CASTELLINI
- Crediti formativi
- 9
- Percorso
- Professioni e amministrazione d’impresa
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è l’analisi delle principali teorie e strumenti utili alla gestione dei costi secondo un approccio strategico. Saranno approfonditi: l'analisi critica ed il ripensamento delle attività aziendali in un'ottica sistemica, nonché i diversi processi e strumenti utili alla razionalizzazione e gestione dei costi aziendali.
 Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
 - analizzare i costi di un'azienda
 - progettare le operations per la produzione di servizi
 - effettuare un'analisi diagnostica delle problematiche aziendali (in termini di processi e costi)
 Pianificare la capacità gestionali in presenza di vincoli
 - riconoscere l'opportunità dell'applicazione tra i diversi strumenti di gestione dei costi in relazione alle problematiche aziendali
- Prerequisiti
- Conoscenza delle nozioni di base dell'economia aziendale di Programmazione e controlllo e dei concetti alla base della strategia aziendale
- Contenuti del corso
- Introduzione All'insegnamento e modalità didattiva e di valutazione 3
 Richiami dei concetti propedeutici all'insegnamento 3
 Richiami dei concetti propedeutici all'insegnamento 3
 ABC e ABO 3
 Overeah value analysis (OVA) 3
 Lettura dei cicli economici e strategia (Dott. Mazzotti) 3
 Operations, supply chain e competitività 3
 Progettare le operation 1 3
 Progettare le operation 2 3
 Lavori individuali o di gruppo: discussione e analisi avanzamento 3
 Modello di Business elementi e struttura (Dott Mazzotti) 3
 Analisi e Diagnosi dei processi 3
 Analisi e Diagnosi dei processi 3
 Elementi delle EXO 3
 Pianificazione Vincoli e Processi 3
 La valutazione economico strategica di un investimento (Dr Mazzotti) 3
 Supply chain e gestione delle scorte 3
 Gli OKR (Dr. Mazzotti) 3
 Forecaasting 3
 Six Sigma e Toyuota System (cenni) 3
 Pianificare e Programmare le operetion 3
 Toyota system 3
 Supplay Chain e sostenibilità 3
 Fondamenti del Lean Accounting 3
- Metodi didattici
- codice Classroom: 35uw76w
 Il Corso è strutturato in modalità blended al 50% circa.
 - Le lezioni in presenza si svolgeranno regolarmente in aula nell’ambito delle quali si inseriranno momenti di confronto per i lavori individuali finalizzati al superamento della prova finale (opzione valida per i frequentanti).
 - Le lezioni a distanza saranno realizzate tramite moduli didattici teorici caricati su Classroom dedicata all’insegnamento.
 Si cercherà di concentrare le lezioni in presenza in un’unica settimana alternando con lezioni a distanza sempre asincrone (no streaming)
 I contenuti indicati e le relative scansioni potrebbero subire, in corso d’opera, alcune lievi variazioni sulla base dell’eventuale sopraggiungere di specifiche esigenze e/o opportunità formative; in particolare, l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori di gruppo/delle attività laboratoriali dipenderanno dalla consistenza e dalla sistematicità della presenza agli incontri in aula.
 Calendario:
 19/09/2022 Presenza
 20/09/2023 Registrata
 26/09/2022 Registrata
 27/09/2022 Registrata
 03/10/2022 Registrata
 04/10/2022 Presenza
 10/10/2022 Presenza
 11/10/2022 Registrata
 17/10/2022 Registrata
 18/10/2022 Presenza
 24/10/2022 Presenza
 25/10/2022 Registrata
 07/11/2022 Registrata
 08/11/2022 Presenza
 14/11/2022 Presenza
 15/11/2022 Registrata
 21/11/2022 Registrata
 22/11/2022 Presenza
 28/11/2022 Presenza
 29/11/2022 Registrata
 05/12/2022 Presenza
 06/12/2022 Presenza
 12/12/2022 Registrata
 13/12/2022 Registrata
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento dei contenuti avverrà tramite due diverse modalità a scelta dagli studenti 
 1) Frequentanti: Presentazione di una ricerca (tesina) su un'argomento trattato in classe e concordato con la docente. Le modalità e gli argomenti saranno esplicitati durante il corso. La tesina dovrà essere di circa 20 cartelle (pagine word). La tesina deve essere svolta individualmente, deve essere inviata per e.mail alla docente e nelle modalità esplicitate in aula
 2) NON Frequentanti: Prova tradizionale in 3 domande aperte (se svolte in presenza) da 10,33 punti ciascuna.
- Testi di riferimento
- "Supply chain management. Strategie, processi, performance", Krajewski, Ritzman, Malhotra, Grando e Secchi; Pearson, 2015. Il testo può essere sia in cartaceo che e.book
 Materiale aggiuntivo (dispense, esercizi, simulazioni di esame) è disponibile nella classroom dedicata
 
    