CHINESE LANGUAGE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2018/2019
 - Docente
 - GIORGIO PRODI
 - Crediti formativi
 - 4
 - Percorso
 - Small and medium enterprises(SMEs) in international markets
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - L-OR/21
 
Obiettivi formativi
- Lo studente per la fine del corso acquisisce un livello di competenza A2 del CEFR ed è in grado di comprendere e produrre brevi interlocuzioni con nativi in vari ambiti, quali: attività quotidiane, passioni e interessi, localizzazioni spazio-temporali, programmi futuri e avvenimenti passati.
 Prerequisiti
- “Chinese Language” non è un corso di base, pertanto è consigliata la frequenza agli insegnamenti lingua cinese A e B (http://docente.unife.it/tommaso.rossi/insegnamenti) al fine di acquisire le basi linguistiche e metodologiche del cinese moderno. Lo studente deve altresì conoscere il quadro grammaticale della L1, con particolare riferimento alla nomenclatura e alle funzioni delle parti del discorso.
 Contenuti del corso
- Le ore frontali includono i seguenti blocchi tematici: 
- Vita quotidiana, giorni e ore
- Studio e tempo libero
- L’aspetto fisico e il carattere
- Trasporti e acquisti
- Raccontare un’attività
- Il lavoro e le vacanze
- Le festività
Lo studente dovrà inoltre leggere alcuni articoli di carattere culturale e socio-economico. Metodi didattici
- Lezione frontale, esercitazioni, prove d’ascolto, drammatizzazioni, interactive learning, authentic task learning.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta
L’obiettivo della prova è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati. La prova scritta consiste in un quiz di lessico, un’eventuale prova d’ascolto, esercizi di grammatica, una breve comprensione e due domande aperte di cultura derivanti dalla lettura degli articoli. I contenuti del test aderiscono pienamente ai contenuti dei materiali didattici. Testi di riferimento
- Dispensa di lingua
Articoli culturali e socio-economici