Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MATEMATICA FINANZIARIA (Cognomi L-Z)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
STEFANIA RAGNI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-S/06

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è lo studio dei modelli di base della matematica finanziaria in condizioni di certezza, ovvero dei principali regimi finanziari (a interesse semplice o composto), rendite ed ammortamenti e i più importanti indici di valutazioni di progetti finanziari.

Al termine del corso, lo studente è in grado di risolvere i problemi relativi alle più comuni operazioni finanziarie e alla scelta fra più progetti o investimenti.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere superato l'esame di Metodi Matematici per l'Economia del primo anno.
In particolare sono richiesti:
i) concetti elementari di algebra
ii) calcolo differenziale per funzioni ad una variabile reale
iii) elementi di algebra lineare (Teoria delle matrici)

Contenuti del corso

Parte prima (12 ore): tasso di interesse e di sconto; regime semplice, composto, misto; principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria.

Parte seconda (18 ore): rendite finanziarie, ammortamenti all'italiana o alla francese, costituzione di un capitale.

Parte terza (10 ore): valutazione di investimenti; criteri, discussione critica e limiti dei vari modelli (TIR, VAN, GVAN).

Parte quarta (16 ore): rendimento di titoli obbligazionari (BOT, BTP); indici per il credito al consumo (TAN e TAEG); scomposizione del VAN; duration.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

La prova scritta conterrà esercizi di tre tipi che
mirano alla verifica di tutti i contenuti del corso: domande a risposta chiusa (in netta prevalenza), quesiti cui lo studente sarà chiamato a dare una risposta esclusivamente con uno o più numeri e, infine, un esercizio articolato in più punti di cui lo studente dovrà svolgere la risoluzione in maniera chiara ed esauriente.

Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi delle risposte esatte, tenendo eventualmente conto delle risposte errate.
La prova scritta prevede anche una domanda di teoria, la cui eventuale valutazione sarà prevista se e solo se il punteggio finale relativo agli esercizi è almeno 18.

Testi di riferimento

Erio Castagnoli, Lorenzo Peccati :"Matematica in azienda 1. Calcolo finanziario con applicazioni" (quarta edizione), editore EGEA (2010)
o alternativamente
M.D'Amico, E.Luciano, L.Peccati "Calcolo finanziario"
editore EGEA (2011)
o alternativamente
E.Allevi et al. "Matematica finanziaria e attuariale" Editore PEARSON (2017).

Materiale aggiuntivo è disponibile nella pagina di insegnamento:
http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/matematica-finanziaria-l-z