Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MATEMATICA FINANZIARIA (Cognomi L-Z)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
STEFANIA RAGNI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-S/06

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del corso è lo studio dei modelli di base della matematica finanziaria in condizioni di certezza, ovvero dei principali regimi finanziari (a interesse semplice o composto), rendite ed ammortamenti e i più importanti indici di valutazioni di progetti finanziari.

Al termine del corso, lo studente è in grado di risolvere i problemi relativi alle più comuni operazioni finanziarie e alla scelta fra più progetti o investimenti.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere superato l'esame di Metodi Matematici per l'Economia del primo anno.
In particolare sono richiesti:
i) concetti elementari di algebra
ii) calcolo differenziale per funzioni ad una variabile reale
iii) elementi di algebra lineare (Teoria delle matrici)

Contenuti del corso

Parte prima (12 ore): tasso di interesse e di sconto; regime semplice, composto, misto; principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria.

Parte seconda (18 ore): rendite finanziarie, ammortamenti all'italiana o alla francese, costituzione di un capitale.

Parte terza (10 ore): valutazione di investimenti; criteri, discussione critica e limiti dei vari modelli (TIR, VAN, GVAN).

Parte quarta (16 ore): rendimento di titoli obbligazionari (BOT, BTP); indici per il credito al consumo (TAN e TAEG); scomposizione del VAN; duration.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Durata: 1 ora e 30 minuti.

L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati

La prova scritta conterrà esercizi di tre tipi che mirano alla verifica di tutti i contenuti del corso: cinque a risposta chiusa, uno cui lo studente sarà chiamato a dare una risposta esclusivamente con uno o più numeri e, infine, un esercizio articolato in più punti di cui lo studente dovrà svolgere la risoluzione in maniera chiara ed esauriente.

I punteggi assegnati ai diversi esercizi sono direttamente proporzionali alla loro difficoltà.

La prova scritta prevede anche una domanda di teoria, cui é assegnato un punteggio non superiore ai due punti.

Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi assegnati agli esercizi con risposta esatta e alla domanda di teoria se la risposta é corretta.

Testi di riferimento

Erio Castagnoli, Lorenzo Peccati :"Matematica in azienda 1. Calcolo finanziario con applicazioni" (quarta edizione), editore EGEA (2010)
o alternativamente
M.D'Amico, E.Luciano, L.Peccati "Calcolo finanziario"
editore EGEA (2011)
o alternativamente
E.Allevi et al. "Matematica finanziaria e attuariale" Editore PEARSON (2017).
Materiale aggiuntivo è disponibile nella pagina di insegnamento:
http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/matematica-finanziaria-l-z