Obiettivi

ultima modifica 11/04/2007 11:32

a)    promozione di studi volti all’individuazione e razionalizzazione degli interventi diagnostici e degli strumenti di cura per la sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti;

b)   monitoraggio clinico strumentale dei pazienti affetti da sclerosi multipla e da malattie demielinizzanti nelle sue varie espressioni cliniche;

c)    promozione di ricerche rivolte allo studio dei meccanismi immunologici, biochimici e biologici che intervengono nella fisiopatologia della sclerosi multipla e delle altre malattie demielinizzanti primarie;

d)   indagini epidemiologiche per il monitoraggio del carico di malattia, per l’identificazione dei fattori di rischio ad essa correlati, per la valutazione dei fattori prognostici nelle varie forme cliniche;

e)    indagini genetiche mirate alla valutazione della suscettibilità individuale alla acquisizione della malattia demielinizzante;

f)     indagini infettivologiche mirate alla comprensione del possibile ruolo di agenti infettivi nella eziopatogenesi della malattia;

g)    sperimentazione delle tecnologie più avanzate nel campo della neurochimica, neurofisiologia, neuroimmunoistopatologia e neuroimaging per la diagnosi precoce e per il monitoraggio della malattia;

h)    studi clinici sull’efficacia di terapie innovative mirate a modificare la storia naturale della malattia;

i)      organizzazione di riunioni di livello nazionale ed internazionale per la diffusione delle informazioni biomediche e dello stato della ricerca ottenute sia presso il Centro sia presso analoghi Centri di ricerca italiani e stranieri;

j)     organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per medici ed altri operatori sanitari coinvolti nell’assistenza ai pazienti;

k)   valutazione scientifica dei bisogni assistenziali dei pazienti nell’ottica di fornire agli Enti competenti indicazioni indispensabili alla razionalizzazione di interventi e strutture per garantire ai malati le migliori condizioni di vita ed il più adeguato inserimento sociale;

 l)  educazione ed informazione sanitaria sulla malattia al fine di favorire una migliore conoscenza ed una efficace opera di              interventi sul piano socio-sanitario per una risposta più adeguata ad una patologia che coinvolge il soggetto malato, la sua famiglia e l’ambiente di lavoro.
Azioni sul documento