Programma di formazione e ricerca sul patrimonio biologico forestale amazzonico per favorire la sua salvaguardia e lo sviluppo sostenibile delle popolazioni che vi abitano.

Progetto: Programma di formazione e ricerca sul patrimonio biologico forestale amazzonico per favorire la sua salvaguardia e lo sviluppo sostenibile delle popolazioni che vi abitano.
Soggetto promotore: VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Partner Locale: Universidad Politecnica Salesiana, Quito, Ecuador
Facoltà afferenti: Scienze MM.FF.NN., Farmacia
Finanziamenti: VIS, MAE - Ministero degli Affari Esteri
Finalità e obiettivi :

Contribuire ad individuare soluzioni alternative che permettano di coniugare la conservazione della biodiversità nella foresta amazzonica con lo sviluppo ecocompatibile delle popolazioni che vi abitano, offrendo strumenti formativi adeguati che rispondano ai bisogni di formazione della popolazione ecuadoriana in materia di biodiversità in area amazzonica, sviluppando al contempo la ricerca scientifica sulle risorse forestali dell’area, nel rispetto della legislazione ecuadoriana vigente in tema di tutela della biodiversità, e con il diretto coinvolgimento delle popolazioni indigene Shuar e Achuar per renderle consapevoli e beneficiarie del patrimonio biologico di cui dispongono in funzione di uno sviluppo sostenibile.

E’ obiettivo specifico la realizzazione di un Centro di ricerca e didattica su tecnologie chimiche, biologiche e agronomiche per un uso sostenibile delle risorse vegetali del paese, per la formazione di specialisti a livello post-universitario (Master riconosciuto dalle autorità locali) e di tecnici di livello medio, capaci di promuovere azioni di ricerca evalorizzazione del patrimonio biologico forestale in area amazzonica, ai fini del suo uso conservativo. Si sono costituiti due laboratori scientifici per la formazione e la ricerca, uno a Quito presso la UPS – controparte del VIS nel progetto - e uno a Macas.

Ruolo dell'Università:

Assicurare il sostegno scientifico e mettere a disposizione del progetto le esperienze e conoscenze a favore dello sviluppo della didattica e della ricerca sull’uso potenziale e conservativo della biodiversità amazzonica.
Organizzare la preparazione e il funzionamento del Corso di Formazione e del Centro di Ricerca.
Organizzeranno il Seminario internazionale, insieme alle altre parti.

In particolare, l’Università di Pavia fornirà le competenze nel settore della chimica delle sostanze organiche naturali, dei metodi fisici in chimica organica e argomenti affini; mentre l’Università di Ferrara fornirà le competenze nei settori della chimica biologica e chimica farmaceutica, botanica, microbiologia e settori affini.

Referenti Università: Proff. A.Medici, A.Bruni, A.Corallini e S.Scalia
Materiali: Progetto n. 2398/VIS/ECUADOR
Accordo di Cooperazione
Stato: Completato