Tecnologie appropriate per l'autonomia dei paesi in via di sviluppo

Modulo organizzato dalla Facoltà di Ingegneria e da "Ingegneria Senza Frontiere - Ferrara"

Obiettivo del ciclo di seminari è fornire le conoscenze di base per intraprendere un percorso formativo finalizzato ad affrontare gli aspetti e principi della cooperazione decentrata, acquisendo dimestichezza con gli strumenti necessari a realizzare progetti nei paesi in via di sviluppo, rivolgendo particolare attenzione al problema relativo alla scelta delle tecnologie più appropriate nei paesi in via di sviluppo (PVS), ossia quelle "tecnologie per l'autonomia" in grado di favorire l'innestarsi di uno sviluppo endogeno delle comunità disagiate.

 

L'esame si svolgerà il giorno 8 Luglio alle ore 15.30 in Aula 15, Polo Scientifico Tecnologico, v. Saragat 1.

 

PROGRAMMA e DATE
  • 8 Aprile 2008, 15.00-19.00 Introduzione alle Tecnologie Appropriate per l'Autonomia
    - il divario tecnologico tra nord e sud del mondo
    - il concetto di tenoclogie appropriate
    - impatto sociale delle scelte tecnologiche: innovazione tecnologica, crescita economica e sviluppo umano
  • 15 Aprile 2008, 15.00-19.00 Tecnologie appropriate per l'Energia
    La questione energetica
    il consumo di energia mondiale, la politica energetica e l'industria energetica nei PVS, i provvedimenti legislativi finalizzati al riorientamento dei consumi e alla riduzione degli sprechi energetici. Geopolitica delle Fonti Energetiche Tradizionali e Rinnovabili. Cambiamenti climatici globali e protocollo di Kyoto
    -Tecnologie Energetiche per l’Autonomia e l’Ambiente
    Quando i rifiuti di un'attività possono diventare materia prima di un'altra. Le fonti energetiche nuove e rinnovabili, gli impianti per produrle, proventi e esternalità a confronto.
    Investire in tecnologie più pulite nei PVS
    Trasferimento tecnologico e progettazione energetica nei Paesi in Via di Sviluppo. Esempi di Clean Development Mechanism per la produzione e la distribuzione di energia. Esempi di progettazione Energetica nei PVS: Caso di studio : “Una Turbina per La Realidad”; Caso di studio: “Pompa solare” in Somalia . 
    - Laboratorio pratico
    Autocostruzione di sistemi solari termici e possibili applicazioni
  • 29 Aprile 2008, 15.00-19.00 Tecnologie appropriate per l'Acqua
    - Il diritto all’acqua
    la situazione idrica mondiale, il business dell’acqua e la sua mercificazione, la politica italiana e il quadro normativo, consumi e sprechi nei paesi occidentali.
    - L’accesso all’acqua
    fonti di approvvigionamento, gestione e controllo delle risorse idriche.
    - Progettazione idrica nei PVS
    tecniche e tecnologie per la risoluzione di problematiche relative all’approvvigionamento, trattamento e potabilizzazione.
    - Casi di studio nei PVS e analisi dell’impatto sociale sulle comunità
  • 6 Maggio 2008, 15.00-19.00 Tecnologie appropriate per l'Informazione
    - Il Digital divide
    Comunicazione e globalizzazione,la frattura digitale, le barriere occulte e quelle strutturali, i costi.
    - Trashware
    Rifiuti elettronici e questione ambientale, il riutilizzo proficuo di computer dimessi, laboratorio di riciclo PC.
    - Internet
    Le opportunità della rete per i PVS(formazione a distanza, commercio elettronico, e-governance); le tecnologie per le telecomunicazioni nei PVS.
    - Software libero
    Software libero, open source e sviluppo informatico; l'uso di software libero in progetti di solidarietà internazionale.
  • 13 Maggio 2008, 15.00-19.00 Tecnologie appropriate per l'Edilizia
    - Costruzioni civili e cooperazione allo sviluppo
    criteri di progetto, edilizia sostenibile, autocostruzione nei PVS
    - Pianificazione territoriale e analisi ambientale nei PVS
    - Tecniche di Rilevamento per i PVS
    - Tecniche e tecnologie di edilizia a basso costo
    - Casi di studio in Italia e nei PVS
    progettazione, cantierizzazione ed esecuzione lavori