Diritti Umani e Diritto Umanitario
La partecipazione ai seminari è gratuita previa iscrizione. Il modulo di iscrizione deve essere inviato all'indirizzo viviana.zanetti@unife.it entro e non oltre il 20 aprile 2008 e consegnato in copia cartacea debitamente sottoscritta alla tutor del corso (Dott.ssa Viviana Zanetti) il 28 aprile 2008, in occasione della prima lezione.
OBIETTIVO
Il corso ha l’obiettivo di introdurre a tematiche giuridiche rilevanti per “l’operatore umanitario” che si trovi ad operare in situazioni di conflitto armato, attraverso una panoramica degli strumenti approntati dal diritto internazionale e del ruolo dei vari attori, anche non-governativi, per il rispetto degli obblighi derivanti dal diritto umanitario.
Le lezioni si articoleranno in una serie di incontri tematici, tenuti da docenti universitari ed operatori del settore.
PROGRAMMA
Tutti i seminari si terranno dalle 14:30 alle 16:30, ad eccezione del primo incontro che inizierà alle 14:15 per i saluti inaugurali del Preside della Facoltà di Giurisprudenza Baldassare Pastore e Pietro Antonioli dell'International Executive Committee del Segretariato internazionale di Amnesty International.
1
|
28 aprile 2008
|
Introduzione al diritto internazionale dei conflitti armati
Diritto umanitario e norme sulla condotta delle ostilità.
|
Prof. Paolo Benvenuti
|
2
|
29 aprile 2008
|
Il principio di distinzione fra popolazione civile e combattenti
|
Ten. Col. Francesco Elia
|
3
|
5 maggio 2008
|
Protezione degli abitanti del territorio occupato
|
Col. Roberto Scirocco
|
4
|
6 maggio 2008
|
Norme speciali a tutela dei cooperanti, dei medici e dei giornalisti
|
Relatore di Amnesty (ancora da definire) e Toni Fontana (giornalista de L’Unità)
|
5
|
12 maggio 2008
|
Le procedure internazionali di controllo del rispetto delle norme di diritto internazionale umanitario e delle norme sulla tutela dei diritti umani
|
Prof. Serena Forlati
|
6
|
13 maggio 2008
|
Attori e organismi non governativi per il rispetto del diritto umanitario
Le funzioni del Comitato Internazionale della Croce Rossa nei conflitti internazionali e nei conflitti interni. Il ruolo delle ONG nelle situazioni di conflitto
|
Relatore della CRI (ancora da definire) e Sonia Villone (Amnesty International).
|
7
|
19 maggio 2008
|
Il ruolo del giudice nazionale nella repressione delle violazioni del diritto dei conflitti armati commesse dagli Stati
La competenza del giudice nazionale a conoscere delle violazioni del diritto umanitario commesse dallo Stato di appartenenza. La teoria dell’atto politico. La competenza del giudice nazionale a conoscere delle violazioni del diritto umanitario commesse da Stati stranieri. L’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile
|
Prof. Francesco Salerno
|
8
|
20 maggio 2008
|
La repressione internazionale e nazionale dei crimini di guerra
|
Dott.ssa Grazia Careccia (Al-Haq, Ramallah)
|
NOTA
Ai fini del riconoscimento dei crediti, gli studenti dei corsi di laurea attinenti alla facoltà di Giurisprudenza sono tenuti a scegliere, all’atto della compilazione del piano di studio, tre moduli come corsi a scelta (crediti di tipo D) all’interno dell’offerta formativa del Centro di Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Ateneo di Ferrara, in modo da raggiungere il pacchetto minimo di 6 crediti formativi registrabili ai fini del conseguimento della laurea.
Con il contributo di COPMA Service Team