Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

URBANISTICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
FRANCESCA LEDER
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

Il Corso integrato di Urbanistica è suddiviso in due moduli: 1) Teorie dell'Urbanistica e 2) Geografia urbana, tra loro strettamente connessi e collegati.

Il corso fornisce strumenti conoscitivi per analizzare e approfondire le principali tematiche della disciplina a partire da: 1) la conoscenza dell'evoluzione della disciplina a partire dall'approfondimento dell'opera di alcuni dei principali teorici e degli esempi applicativi più rilevanti; 2) la descrizione delle componenti fisiche e socio-economiche che incidono nelle dinamiche di cambiamento della città contemporanea.

Gli obiettivi formativi generali sono:
1) l’apprendimento delle teorie urbanistiche e delle pratiche multidisciplinari volte all’analisi e alla progettazione dei contesti urbani e territoriali;
2) la comprensione del ruolo svolto dalla disciplina urbanistica per migliorare il funzionamento delle città e dei territori, così come delle condizioni di vita di chi li abita.

Gli obiettivi formativi specifici sono:
1) l'analisi, la valutazione e il progetto dell’insediamento umano nel suo sviluppo storico;
2) l'analisi e la valutazione delle condizioni sociali ed economiche che interessano alcune principali realtà urbane italiane, europee, mondiali;
3) l'analisi e la valutazione delle problematiche del governo del territorio con specifica attenzione per quelle che si riferisco alla realtà paesaggistica e ai contesti ambientali;
4) dei metodi, gli strumenti e delle pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero, riqualificazione e riordino degli insediamenti alle diverse scale.

Prerequisiti

Buona cultura generale unita alla predisposizione per l’approfondimento di temi che riguardano aspetti socio-economici, così come quelli riguardanti il patrimonio culturale e ambientale.

Contenuti del corso

Il corso si articola in attività didattiche svolte dai docenti dei due moduli i quali, pur con indirizzi autonomi, propongono agli studenti attività didattiche, integrative e verifiche di apprendimento congiunte.
In particolare:
1) il modulo di Teorie dell'Urbanistica approfondisce lo studio delle principali teorie urbanistiche sviluppate a partire dalla fine del Settecento.
Lo studio dell’evoluzione disciplinare corre lungo il filo dell’eredità lasciataci dai principali interpreti della disciplina, tanto nel campo teorico quanto in quello dell’applicazione pratica. Ampio spazio sarà dato all'analisi di alcuni casi concreti ritenuti particolarmente significativi ai fini della costruzione dello statuto teorico-disciplinare;
2) il modulo di Geografia urbana affronta le problematiche tipiche della disciplina attraverso lo studio della città e del territorio, l’articolarsi dei processi di territorializzazione con particolare interesse per la complessità delle scienze urbane a partire dal secondo '900.

Attività comuni ai due moduli sono:
. attività seminariali;
. un'esercitazione che gli studenti dovranno svolgere durante il corso secondo le modalità indicate dai docenti;
. attività di tutoraggio;
. prova finale d'esame.

Metodi didattici

Il corso si articola in due sezioni:
i)la sezione dedicata alle lezioni ex cathedra e ai seminari;
i)la sezione dedicata alla esercitazione.
Entrambe saranno corredate da supporti didattici multimediali, studi sul campo, attività didattiche con ospiti.

I contenuti dei moduli di Teorie dell’Urbanistica e Geografia urbana ruoteranno attorno a quattro temi:
i) i principali cambiamenti registrati nelle città, nei quartieri e nelle grandi aree metropolitane (anche nella prospettiva storica);
ii) i principali cambiamenti nella struttura organizzativa territoriale e del paesaggio, basati sul parametro del rapporto citta`- campagna e l’emergere di nuovi tessuti territoriali (es. aree marginali; insediamenti territoriali con funzioni dedicate; ecc.);
iii) le principali analisi di alcune tra le più rilevanti strutture territoriali europee;
iv) le principali politiche e pratiche finalizzate alla ricomposizione delle città e dei territori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il lavoro richiesto per la verifica dell'apprendimento prevede la conoscenza la presenza in aula (lezioni e attività seminariali), la conoscenza dei testi in bibliografia, la stesura di un testo scritto per l'esercitazione.
L'esame finale consisterà in una prova orale e riguarderà: da un lato la verifica sulla conoscenza dei temi trattati durante le lezioni e durante i seminari di approfondimento, dall'altro lo svolgimento dell'esercitazione.

La valutazione finale dipenderà da: 1) la partecipazione alle attività in aula (lezioni e seminari) (peso 30%); 2) la verifica della qualità dell'esercitazione (peso 30%); 3) la presentazione orale dell'esercitazione finale e la conoscenza dei temi trattati durante le lezioni (peso 40%).
La valutazione finale è basata su un esame orale unico e congiunto.

Per gli studenti che, a causa di motivate ragioni, non potranno garantire la loro presenza in aula per un minimo del 70% delle lezioni, l’esame finale si svolgera` sulla base di un percorso costruito ad hoc dai docenti del corso.

Testi di riferimento

Testo base per due moduli:
Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza (2018), Governo del territorio e pianificazione spaziale, seconda edizione, Città Studi Edizioni/De Agostini, Novara

Testo obbligatorio per il modulo di Teorie dell’Urbanistica:
Gabriele Pasqui (2017), Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, Donzelli, Roma

Testo obbligatorio del modulo di Geografia Urbana:
Giuseppe Dematteis, Carla Lanza (2011), Le città del mondo: una geografia urbana, UTET, Torino

A queste, si potranno aggiungere letture indicate o messe a disposizione dai docenti per integrare eventuali altre conoscenze richieste dagli argomenti trattati a lezione.