TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE (Partizione A)
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARCELLO BALZANI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ICAR/17
- Obiettivi formativi
- ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione A
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Questo corso integrato è finalizzato all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura (Tecniche della Rappresentazione 2) e al rilievo architettonico indiretto (Rilievo 2), in stretta continuità con il corso di Rilievo dell’Architettura 1.
 Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati:
 1. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 2 (cfu 5)
 2. Modulo di Rilievo dell’Architettura 2 (cfu 4)
 Conoscenze
 - principi e metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
 - convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster, disegno automatico, modellazione tridimensionale, rendering e prototipazione solida;
 - metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico ed urbano diretto e indiretto: dai processi di livellazione e trilaterazione con l'uso di strumenti tradizionali fino alle tecnologie di rilievo morfometrico avanzato;
 - problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
 - metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, della città, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.
 Abilità
 Lo studente sarà in grado di:
 - indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
 - analizzare e utilizzare metodi visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
 - predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
 - utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
 - riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, architettonico e urbano, e delle successive restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
 - valutare criticamente le condizioni di impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
 - scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
 - individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
 - gestire le problematiche basilari di integrazione dei dati digitali.
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Questo corso integrato è finalizzato all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura (Tecniche della Rappresentazione 2) e al rilievo architettonico indiretto (Rilievo 2), in stretta continuità con il corso di Rilievo dell’Architettura 1.
 Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati:
 1. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 2 (cfu 5)
 2. Modulo di Rilievo dell’Architettura 2 (cfu 4)
 Conoscenze
 - principi e metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
 - convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster, disegno automatico, modellazione tridimensionale, rendering e prototipazione solida;
 - metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico ed urbano diretto e indiretto: dai processi di livellazione e trilaterazione con l'uso di strumenti tradizionali fino alle tecnologie di rilievo morfometrico avanzato;
 - problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
 - metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, della città, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.
 Abilità
 Lo studente sarà in grado di:
 - indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
 - analizzare e utilizzare metodi visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
 - predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
 - utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
 - riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, architettonico e urbano, e delle successive restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
 - valutare criticamente le condizioni di impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
 - scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
 - individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
 - gestire le problematiche basilari di integrazione dei dati digitali.
 ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione B
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Questo corso integrato è finalizzato all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura (Tecniche della Rappresentazione 2) e al rilievo architettonico indiretto (Rilievo 2), in stretta continuità con il corso di Rilievo dell’Architettura 1.
 Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati:
 1. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 2 (cfu 5)
 2. Modulo di Rilievo dell’Architettura 2 (cfu 4)
 Conoscenze
 - principi e dei metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
 - convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster, disegno automatico, modellazione tridimensionale, rendering e prototipazione solida;
 - metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico ed urbano diretto e indiretto: dai processi di livellazione e trilaterazione con l'uso di strumenti tradizionali fino alle tecnologie di rilievo morfometrico avanzato;
 - problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
 - metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, della città, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.
 Abilità
 Lo studente sarà in grado di:
 - indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
 - analizzare e utilizzare metodi visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
 - predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
 - utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
 - riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, architettonico e urbano, e delle successive restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
 - valutare criticamente le condizioni di impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
 - scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
 - individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
 - gestire le problematiche basilari di integrazione dei dati digitali.
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Questo corso integrato è finalizzato all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura (Tecniche della Rappresentazione 2) e al rilievo architettonico indiretto (Rilievo 2), in stretta continuità con il corso di Rilievo dell’Architettura 1.
 Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati:
 1. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 2 (cfu 5)
 2. Modulo di Rilievo dell’Architettura 2 (cfu 4)
 Conoscenze
 - principi e dei metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
 - convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster, disegno automatico, modellazione tridimensionale, rendering e prototipazione solida;
 - metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico ed urbano diretto e indiretto: dai processi di livellazione e trilaterazione con l'uso di strumenti tradizionali fino alle tecnologie di rilievo morfometrico avanzato;
 - problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
 - metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, della città, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.
 Abilità
 Lo studente sarà in grado di:
 - indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
 - analizzare e utilizzare metodi visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
 - predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
 - utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
 - riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, architettonico e urbano, e delle successive restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
 - valutare criticamente le condizioni di impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
 - scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
 - individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
 - gestire le problematiche basilari di integrazione dei dati digitali.
- Prerequisiti
- ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione A
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di:
 - Rilievo dell’architettura.
 Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare lo studio dei nuovi argomenti sono:
 - convenzioni grafiche e dei metodi di rappresentazione dell’architettura
 - rilievo a vista e disegno al vero
 - strumenti per il rilevamento diretto
 - fondamenti e metodologie per il rilevamento diretto architettonico
 - fotografia per il rilievo dell’architettura
 - rilievo degli ordini architettonici
 - antiche unità di misura e l’analisi critica
 - rappresentazione digitale dell’architettura (grafica raster, vettoriale)
 - fotopiani _ stampa _ formati di scambio
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di:
 - Rilievo dell’architettura.
 Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare lo studio dei nuovi argomenti sono:
 - convenzioni grafiche e dei metodi di rappresentazione dell’architettura
 - rilievo a vista e disegno al vero
 - strumenti per il rilevamento diretto
 - fondamenti e metodologie per il rilevamento diretto architettonico
 - fotografia per il rilievo dell’architettura
 - rilievo degli ordini architettonici
 - antiche unità di misura e l’analisi critica
 - rappresentazione digitale dell’architettura (grafica raster, vettoriale)
 - fotopiani _ stampa _ formati di scambio
 ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione B
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di:
 - Rilievo dell’architettura.
 Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare lo studio dei nuovi argomenti sono:
 - convenzioni grafiche e dei metodi di rappresentazione dell’architettura
 - rilievo a vista e disegno al vero
 - strumenti per il rilevamento diretto
 - fondamenti e metodologie per il rilevamento diretto architettonico
 - fotografia per il rilievo dell’architettura
 - rilievo degli ordini architettonici
 - antiche unità di misura e l’analisi critica
 - rappresentazione digitale dell’architettura (grafica raster, vettoriale)
 - fotopiani _ stampa _ formati di scambio
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di:
 - Rilievo dell’architettura.
 Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare lo studio dei nuovi argomenti sono:
 - convenzioni grafiche e dei metodi di rappresentazione dell’architettura
 - rilievo a vista e disegno al vero
 - strumenti per il rilevamento diretto
 - fondamenti e metodologie per il rilevamento diretto architettonico
 - fotografia per il rilievo dell’architettura
 - rilievo degli ordini architettonici
 - antiche unità di misura e l’analisi critica
 - rappresentazione digitale dell’architettura (grafica raster, vettoriale)
 - fotopiani _ stampa _ formati di scambio
- Contenuti del corso
- ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione A
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Il Corso integrato, composto dai moduli di Tecniche della Rappresentazione e Rilievo II, affronta le principali tematiche della rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura e del rilievo architettonico indiretto.
 Il Corso di Tecniche della Rappresentazione 2 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale tridimensionale. La disciplina è in stretto rapporto con le tematiche del rilievo e del progetto dell’architettura. Lo scopo è quello di far sviluppare una “coscienza geometrica” nei confronti del disegno digitale che offre costantemente nuove possibilità per la gestione del progetto e per la sua rappresentazione. I diversi programmi informatici sperimentati, e gli esempi applicativi ad essi associati, si propongono di portare lo studente allo sviluppo di una consapevolezza critica, oltre che a nuove capacità operative.
 Il corso Rilievo dell’Architettura 2 è finalizzato all’acquisizione dei metodi e delle tecniche integrate per il rilevamento architettonico indiretto, anche attraverso tecnologie di rilievo tridimensionale, e all’apprendimento delle tecniche di gestione e rappresentazione dei dati, in stretta continuità con il corso di Rilievo I. Il corso propone una riflessione critica sulla scelta delle strumentazioni e delle procedure in rapporto all’oggetto e alla finalità del rilievo indiretto. Attraverso le esercitazioni, in aula e sul campo, saranno sperimentate le problematiche d’integrazione dei dati. L’iter formativo prevede un’esperienza su manufatti architettonici appartenenti al patrimonio esistente.
 Tecniche della Rappresentazione 2
 - metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa
 - approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS
 - formati di interscambio
 - rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione
 - impaginazione e gestione dell’output di stampa.
 Rilievo dell’Architettura 2
 - rilievo tematico
 - rilievo avanzato integrato
 - rilievo topografico integrato
 - foto-raddrizzamento analitico
 - fotografia per l'architettura
 - fotogrammetria digitale
 - rilievo con Laser scanner
 - impaginare e comunicare
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Il Corso integrato, composto dai moduli di Tecniche della Rappresentazione e Rilievo II, affronta le principali tematiche della rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura e del rilievo architettonico indiretto.
 Il Corso di Tecniche della Rappresentazione 2 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale tridimensionale. La disciplina è in stretto rapporto con le tematiche del rilievo e del progetto dell’architettura. Lo scopo è quello di far sviluppare una “coscienza geometrica” nei confronti del disegno digitale che offre costantemente nuove possibilità per la gestione del progetto e per la sua rappresentazione. I diversi programmi informatici sperimentati, e gli esempi applicativi ad essi associati, si propongono di portare lo studente allo sviluppo di una consapevolezza critica, oltre che a nuove capacità operative.
 Il corso Rilievo dell’Architettura 2 è finalizzato all’acquisizione dei metodi e delle tecniche integrate per il rilevamento architettonico indiretto, anche attraverso tecnologie di rilievo tridimensionale, e all’apprendimento delle tecniche di gestione e rappresentazione dei dati, in stretta continuità con il corso di Rilievo I. Il corso propone una riflessione critica sulla scelta delle strumentazioni e delle procedure in rapporto all’oggetto e alla finalità del rilievo indiretto. Attraverso le esercitazioni, in aula e sul campo, saranno sperimentate le problematiche d’integrazione dei dati. L’iter formativo prevede un’esperienza su manufatti architettonici appartenenti al patrimonio esistente.
 Tecniche della Rappresentazione 2
 - metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa
 - approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS
 - formati di interscambio
 - rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione
 - impaginazione e gestione dell’output di stampa.
 Rilievo dell’Architettura 2
 - rilievo tematico
 - rilievo avanzato integrato
 - rilievo topografico integrato
 - foto-raddrizzamento analitico
 - fotografia per l'architettura
 - fotogrammetria digitale
 - rilievo con Laser scanner
 - impaginare e comunicare
 ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione B
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 Il Corso integrato, composto dai moduli di Tecniche della Rappresentazione e Rilievo II, affronta le principali tematiche della rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura e del rilievo architettonico indiretto.
 Il Corso di Tecniche della Rappresentazione 2 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale tridimensionale. La disciplina è in stretto rapporto con le tematiche del rilievo e del progetto dell’architettura. Lo scopo è quello di far sviluppare una “coscienza geometrica” nei confronti del disegno digitale che offre costantemente nuove possibilità per la gestione del progetto e per la sua rappresentazione. I diversi programmi informatici sperimentati, e gli esempi applicativi ad essi associati, si propongono di portare lo studente allo sviluppo di una consapevolezza critica, oltre che a nuove capacità operative.
 Il corso Rilievo dell’Architettura 2 è finalizzato all’acquisizione dei metodi e delle tecniche integrate per il rilevamento architettonico indiretto, anche attraverso tecnologie di rilievo tridimensionale, e all’apprendimento delle tecniche di gestione e rappresentazione dei dati, in stretta continuità con il corso di Rilievo I. Il corso propone una riflessione critica sulla scelta delle strumentazioni e delle procedure in rapporto all’oggetto e alla finalità del rilievo indiretto. Attraverso le esercitazioni, in aula e sul campo, saranno sperimentate le problematiche d’integrazione dei dati. L’iter formativo prevede un’esperienza su manufatti architettonici appartenenti al patrimonio esistente.
 Tecniche della Rappresentazione 2
 - metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa
 - approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS
 - formati di interscambio
 - rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione
 - impaginazione e gestione dell’output di stampa.
 Rilievo dell’Architettura 2
 - rilievo tematico
 - rilievo avanzato integrato
 - rilievo topografico integrato
 - foto-raddrizzamento analitico
 - fotografia per l'architettura
 - fotogrammetria digitale
 - rilievo con Laser scanner
 - impaginare e comunicare
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 Il Corso integrato, composto dai moduli di Tecniche della Rappresentazione e Rilievo II, affronta le principali tematiche della rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura e del rilievo architettonico indiretto.
 Il Corso di Tecniche della Rappresentazione 2 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale tridimensionale. La disciplina è in stretto rapporto con le tematiche del rilievo e del progetto dell’architettura. Lo scopo è quello di far sviluppare una “coscienza geometrica” nei confronti del disegno digitale che offre costantemente nuove possibilità per la gestione del progetto e per la sua rappresentazione. I diversi programmi informatici sperimentati, e gli esempi applicativi ad essi associati, si propongono di portare lo studente allo sviluppo di una consapevolezza critica, oltre che a nuove capacità operative.
 Il corso Rilievo dell’Architettura 2 è finalizzato all’acquisizione dei metodi e delle tecniche integrate per il rilevamento architettonico indiretto, anche attraverso tecnologie di rilievo tridimensionale, e all’apprendimento delle tecniche di gestione e rappresentazione dei dati, in stretta continuità con il corso di Rilievo I. Il corso propone una riflessione critica sulla scelta delle strumentazioni e delle procedure in rapporto all’oggetto e alla finalità del rilievo indiretto. Attraverso le esercitazioni, in aula e sul campo, saranno sperimentate le problematiche d’integrazione dei dati. L’iter formativo prevede un’esperienza su manufatti architettonici appartenenti al patrimonio esistente.
 Tecniche della Rappresentazione 2
 - metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa
 - approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS
 - formati di interscambio
 - rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione
 - impaginazione e gestione dell’output di stampa.
 Rilievo dell’Architettura 2
 - rilievo tematico
 - rilievo avanzato integrato
 - rilievo topografico integrato
 - foto-raddrizzamento analitico
 - fotografia per l'architettura
 - fotogrammetria digitale
 - rilievo con Laser scanner
 - impaginare e comunicare
- Metodi didattici
- ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione A
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 L’attività didattica è suddivisa in:
 - nozioni teoriche di base illustrate dal docente
 - esercitazioni guidate individuali e/o di gruppo di verifica da svolgersi in aula o in esterno (seminari)
 - esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e
 individuali. Il contesto applicativo è un’architettura del patrimonio esistente
 - revisioni.
 Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 L’attività didattica è suddivisa in:
 - nozioni teoriche di base illustrate dal docente
 - esercitazioni guidate individuali e/o di gruppo di verifica da svolgersi in aula o in esterno (seminari)
 - esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e
 individuali. Il contesto applicativo è un’architettura del patrimonio esistente
 - revisioni.
 Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
 ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione B
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 L’attività didattica è suddivisa in:
 - nozioni teoriche di base illustrate dal docente
 - esercitazioni guidate individuali e/o di gruppo di verifica da svolgersi in aula o in esterno (seminari)
 - esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali. Il contesto applicativo è un’architettura del patrimonio esistente
 - revisioni.
 Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 L’attività didattica è suddivisa in:
 - nozioni teoriche di base illustrate dal docente
 - esercitazioni guidate individuali e/o di gruppo di verifica da svolgersi in aula o in esterno (seminari)
 - esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali. Il contesto applicativo è un’architettura del patrimonio esistente
 - revisioni.
 Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Testi di riferimento
- ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione A
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.
 M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.
 M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.
 M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.
 M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.
 ------------------------------------------------------------
 Partizione Studenti: Partizione B
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
 R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.
 M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.
 M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.
 Modulo: 26756 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA
 R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.
 M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.
 M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.
 
    