Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE (Partizione A)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
FEDERICA MAIETTI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ICAR/17

Obiettivi formativi

Questo corso integrato è finalizzato all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura (Tecniche della Rappresentazione 2) e al rilievo architettonico indiretto (Rilievo 2), in stretta continuità con il corso di Rilievo dell’Architettura 1.

Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati:
1. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 2 (cfu 5)
2. Modulo di Rilievo dell’Architettura 2 (cfu 4)

Conoscenze
- principi e metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
- convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster, disegno automatico, modellazione tridimensionale, rendering e prototipazione solida;
- metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico ed urbano diretto e indiretto: dai processi di livellazione e trilaterazione con l'uso di strumenti tradizionali fino alle tecnologie di rilievo morfometrico avanzato;
- problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
- metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, della città, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.

Abilità
Lo studente sarà in grado di:

- indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
- analizzare e utilizzare metodi visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
- utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
- riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, architettonico e urbano, e delle successive restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
- valutare criticamente le condizioni di impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
- scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
- individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
- gestire le problematiche basilari di integrazione dei dati digitali.

Prerequisiti

Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di:
- Rilievo dell’architettura.

Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare lo studio dei nuovi argomenti sono:
- convenzioni grafiche e dei metodi di rappresentazione dell’architettura
- rilievo a vista e disegno al vero
- strumenti per il rilevamento diretto
- fondamenti e metodologie per il rilevamento diretto architettonico
- fotografia per il rilievo dell’architettura
- rilievo degli ordini architettonici
- antiche unità di misura e l’analisi critica
- rappresentazione digitale dell’architettura (grafica raster, vettoriale)
- fotopiani _ stampa _ formati di scambio

Contenuti del corso

Il Corso integrato, composto dai moduli di Tecniche della Rappresentazione e Rilievo II, affronta le principali tematiche della rappresentazione digitale tridimensionale dell’architettura e del rilievo architettonico indiretto.

Il Corso di Tecniche della Rappresentazione 2 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale tridimensionale. La disciplina è in stretto rapporto con le tematiche del rilievo e del progetto dell’architettura. Lo scopo è quello di far sviluppare una “coscienza geometrica” nei confronti del disegno digitale che offre costantemente nuove possibilità per la gestione del progetto e per la sua rappresentazione. I diversi programmi informatici sperimentati, e gli esempi applicativi ad essi associati, si propongono di portare lo studente allo sviluppo di una consapevolezza critica, oltre che a nuove capacità operative.

Il corso Rilievo dell’Architettura 2 è finalizzato all’acquisizione dei metodi e delle tecniche integrate per il rilevamento architettonico indiretto, anche attraverso tecnologie di rilievo tridimensionale, e all’apprendimento delle tecniche di gestione e rappresentazione dei dati, in stretta continuità con il corso di Rilievo I. Il corso propone una riflessione critica sulla scelta delle strumentazioni e delle procedure in rapporto all’oggetto e alla finalità del rilievo indiretto. Attraverso le esercitazioni, in aula e sul campo, saranno sperimentate le problematiche d’integrazione dei dati. L’iter formativo prevede un’esperienza su manufatti architettonici appartenenti al patrimonio esistente.

Tecniche della Rappresentazione 2
- metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa
- approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS
- formati di interscambio
- rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione
- impaginazione e gestione dell’output di stampa.

Rilievo dell’Architettura 2
- rilievo tematico
- rilievo avanzato integrato
- rilievo topografico integrato
- foto-raddrizzamento analitico
- fotografia per l'architettura
- fotogrammetria digitale
- rilievo con Laser scanner
- impaginare e comunicare

Metodi didattici

L’attività didattica è suddivisa in:
- nozioni teoriche di base illustrate dal docente
- esercitazioni guidate individuali e/o di gruppo di verifica da svolgersi in aula o in esterno (seminari)
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali. Il contesto applicativo è un’architettura del patrimonio esistente
- revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

All’esame viene attribuito un unico voto. Nel colloquio finale l’allievo deve mostrare un idoneo livello di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare tutti gli elaborati redatti durante il corso, sintesi dell’assimilazione degli obiettivi formativi del corso.

Il voto finale è il risultato delle valutazioni intermedie e del colloquio finale:

Durante i due corsi (Rilievo e Tecniche della rappresentazione) sono previste consegne intermedie settimanali individuali le cui valutazioni sono cadenzate dai seguenti giudizi: A (ottimo) - B (buono) - C (sufficiente) - D (insufficiente). Una valutazione insufficiente in una delle esercitazioni implica un’interrogazione orale specifica sulla relativa parte del programma nel giorno dell’esame.

In sede di esame, la valutazione media delle esercitazioni svolte durante il corso costituiscono il giudizio generale di partenza per la valutazione finale.

La prova d’esame finale, integrata tra i due moduli, è costituita da colloquio orale sui contenuti dei corsi e dalla discussione sugli elaborati digitali finali:
- parte prima: sintesi delle esercitazioni intermedie di ogni componente del gruppo;
- parte seconda: sintesi del lavoro di gruppo svolto per l’esame finale con votazione per il superamento da 18 a 30L.

Il voto finale è dato dalla media del giudizio di presentazione e delle votazioni del giorno dell’esame. Qualora una delle votazioni del giorno dell’esame risulti insufficiente è necessario ripetere la prova.

Testi di riferimento

R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.

M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.

M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.