LABORATORIO DI SINTESI FINALE A
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- ANTONELLO STELLA
- Crediti formativi
- 24
- Periodo didattico
- Annualità Singola
Obiettivi formativi
- Preparare lo studente all'elaborazione della Tesi in Progettazione architettonica fornendogli strumenti di approccio al progetto che lo rendano autonomo una volta laureato
Prerequisiti
- Capacità di approccio al progetto di architettura alle diverse scale
Contenuti del corso
- Progetto di architetture dedicate alla cultura in particolare musei da progettarsi sia come edifici (anche recuperi di edifici esistenti) che come allestimento interno
Metodi didattici
- Lezioni teoriche (primo semestre) sul tema della museografia e della progettazione architettonica, e lezioni pratiche con descrizione dei migliori esempi in campo internazionale
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Idoneità all'elaborazione della tesi.
Testi di riferimento
- Teoria e storia dei musei
K. SCHUBERT, Museo. Storia di un’idea, dalla rivoluzione francese a oggi, Il Saggiatore, 2004
E. HOOPER GREENHILL. I musei e la formazione del sapere, Il Saggiatore 2005
A. EMILIANI (a cura di), I musei, Touring Club Italiano, Milano 1980
A. MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei musei, Allemandi, Torino, 1992
R. SCHAER, Il museo tempio della memoria, Electa/Galllimard, Trieste, 1996
M. T. FIORIO, Il museo nella storia, Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Bruno Mondadori 2011
Museologia
A. LUGLI, Museologia, Jaka Book, ristampa 2015
TOMEA GAVAZZOLI M. L., Manuale di museologia, Milano, ETAS, 2003
M.V. MARINI CLARELLI, Che cos’è un museo, Carocci editore, Roma, 2005.
F. PIRANI, Che cos’è una mostra d’arte, Carocci editore, Roma, 2010
E. GENNARO (a cura di), Musei: narrare, allestire, comunicare, Provincia di Ravenna, 2012
A.M. MONTALDO, A.M. VISSER TRAVAGLI (a cura di), Il museo nelle città italiane. Il cambiamento del ruolo sociale del museo nei centri urbani, ANMLI, CLUEB, Bologna, 2013.
Legislazione e management
M. CAMMELLI, G.SCIULLO, C.BARBATI, Il diritto dei Beni Culturali, Il Mulino, 2011
L. CASINI, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Il Mulino, 2016
F. DONATO, A.M. VISSER TRAVAGLI, il museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management, Electa per le Belle Arti, Milano, 2010.
F. DONATO, La crisi sprecata. Per una riforma dei modelli di governance e di management del patrimonio culturale italiano, Aracne Editore, 2013
G. VOLPE, Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa 2015
Didattica e divulgazione
L. ZERBINI, La didattica museale, Aracne, 2006
L. SOLIMA, “Il museo in ascolto”. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Rubettino, 2012
F. ANTINUCCI, Comunicare nel museo, Laterza, Ristampa 2014
C. DA MILANO, E. SCIACCHITANO, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, MiBACT,(www.ales-spa.com/includes/php/file/download.php?codice=835)
Aspetti tecnici
F. MANOLI, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Le Monnier Università, 2015.
B. MUTTILLO. M. CANGEMI, C. PERETTO (a cura di), Le risorse invisibili. La gestione del patrimonio archeologico e scientifico tra criticità e innovazione, Annali dell’Università di Ferrara, Museologia scientifica e naturalistica, volume 11/1 (2015) (si può consultare on – line al link http://annali.unife.it/museologia/article/view/1082) (Vedi nell’interno l’articolo A.M. Visser Travagli, Musei: esposizione, servizi, depositi. Per una nuova strategia di integrazione, pp.39 – 46).