Progetti regionali
L’Ateneo è attivo nella programmazione regionale delle politiche di coesione europee, attraverso l’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei: FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), FSE (Fondo sociale europeo), FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Si tratta di fondi destinati dall’Europa, ma a gestione decentrata (cosiddetti fondi indiretti), utilizzati dall’Ateneo principalmente a sostegno dell’attività di ricerca industriale, con ricadute sul tessuto imprenditoriale e a sostegno dello sviluppo locale.
Attraverso i quattro fondi SIE è possibile per l’Ateneo realizzare progetti di ricerca collaborativa con le imprese nei diversi comparti produttivi: manifattura e servizi (FESR), agricoltura (FEASR) e pesca e acquacoltura (FEAMP). E’ possibile inoltre per l’Ateneo, attraverso il FSE, ottenere finanziamenti per assegni di ricerca e borse di dottorato, nonché ottenere voucher per master di I e II livello e corsi di alta formazione, a totale partecipazione gratuita.
Tutti gli interventi finanziati dalla Regione sono tesi a implementare la Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia Romagna e devono pertanto essere coerenti con le sue finalità.
Nel corso dell’attuale programmazione dei Fondi SIE 2014-2020 l’Ateneo ha ottenuto ilfinanziamento di 45 progettualità di ricerca collaborativa con imprese e di 74 operazioni finanziate dal FSE e rivolte ai singoli ricercatori, dottorandi e corsisti.
Il finanziamento complessivamente ottenuto è pari a 11,6 milioni di euro.
Sono stati finanziati:
- 37 progetti sulla programmazione regionale FESR
- 4 progetti sulla programmazione regionale FEASR
- 4 progetti sulla programmazione FEAMP
- operazioni sulla programmazione FSE: 24 borse di dottorato, 20 voucher per 2 Master, 40 assegni di ricerca, 8 corsi di alta formazione