Interviste e commenti
Interviste e commenti rilasciati dal Rettore Prof. Giorgio Zauli
Interventi del Rettore sul contenimento di Covid-19 nel ferrarese e su possibili approfondimenti scientifici
- Il mistero dei "pochi contagi". La città che è rimasta immune. Intervista al Rettore Giorgio Zauli e al Prof. Carlo Contini (Il Giornale - 13 giugno 2020)
- Estratto da “No a confronti tra i sistemi sanitari regionali”. Intervento del Rettore Giorgio Zauli su Il Resto del Carlino di Ferrara (21 aprile 2020)
- Estratto da "Saremo l'alternativa agli Atenei telematici" (Il Resto del Carlino di Ferrara - 12 aprile 2020)
- Unife, lezioni online anche oltre l'epidemia Coronavirus (Il Resto del Carlino di Ferrara - 11 aprile 2020)
- Ferrara, l’oasi dove il virus fa meno male (Il Resto del Carlino di Ferrara - 3 aprile 2020)
- Ferraresi immuni al virus? Messaggio pericoloso (Il Resto del Carlino di Ferrara - 2 aprile 2020)
- Estratto da "Il Coronavirus non fermi la democrazia (Il Resto del Carlino - 29 marzo 2020)
Sulla stampa
- Coronavirus - Capire l'emergenza, festività natalizie, "istruzioni per l'uso". Intervista al Prof. Carlo Contini (Ferrara Focus, 22 dicembre 2020)
- I virologi Covid, la carica virale è decisiva. Intervento della Prof.ssa Roberta Rizzo (Avvenire.it - 12 dicembre 2020)
- Unità speciali per il Coronavirus: così utili, così disattese. Di Leonzio Rizzo, Massimo Taddei e Gilberto Turati (fonte la voce.info, articolo) - (Il Fatto Quotidiano.it, Blog - 17 novembre 2020)
- Test, tamponi, asintomatici: come si muove il virus? Intervista al Prof. Carlo Contini e alla Prof.ssa Roberta Rizzo (Ferrara Focus - 11 novembre 2020)
- Dai vaccini agli anticorpi: come sconfiggeremo il Covid-19. Intervista al Prof. Carlo Contini (Meteo.it - 11 novembre 2020)
- Seconda ondata di Covid-19: la curva da abbattere. Di Carlo Contini, Luisa Loiacono e Leonzio Rizzo (lavoce.info - 6 novembre 2020)
- Ti conosco, mascherina! O no? Intervento della Prof.ssa Eleonora Polo (Sapere Scienza - 16 settembre)
- Abitudini più regolari e meno stress: perchè la quarantena ha fatto bene al nostro organismo. Intervista al Prof. Roberto Manfredini (Fanpage.it - 4 luglio 2020)
- Città e Covid19. Riflessioni in forma di racconto. Di Romeo Farinella (The Diagonales - 1 luglio 2020)
- L'infettivologo Contini: "Ormai è inutile parlare genericamente di tampone positivo". Intervista al Prof. Carlo Contini (Ohga! - 25 giugno 2020)
- Virus meno aggressivo ad aprile anche grazie a terapie più efficaci. Intervista al Prof. Lamberto Manzoli (La Nuova Ferrara - 16 giugno 2020)
- Paths of desire: lockdown has lent a new twist to the trails we leave behind. Presentazione dello studio di Elena Dorato e Gianni Lobosco del Dipartimento di Architettura (The Guardian - 14 giugno 2020)
- Scienziati (e intellettuali) in tempo di Covid-19. Giovanni Boniolo (Gli Stati Generali - 31 maggio 2020)
- Giorgio Prodi: necessaria la cooperazione globale per rispondere all’impatto economico causato dall’epidemia (Radio Cina Internazionale Italian - 25 maggio 2020)
- Ferrara, test tampone: rischio falsi negativi. Intervista ai Professori Carlo Contini e Paolo Zamboni (La Nuova Ferrara - 24 maggio 2020)
- COVID-19: a plea to protect the older population. Giovanni Boniolo e Daniele Carrieri, Fedro Alessandro Peccatori (BMC Part oh Springer Nature - 19 maggio 2020)
- A mali estremi, estremi rimedi: infettare volontari sani per avere un vaccino entro l’anno. Di Giovanni Boniolo (Università di Ferrara) e Gennaro Ciliberto (IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Presidente Federazione Italiana Scienze della Vita) (Le Scienze - 15 maggio 2020)
- Estratto da “Le conseguenze? Attenzione alla depressione”. Intervista al Prof. Luigi Grassi (Il Resto del Carlino di Ferrara - 8 maggio 2020)
- Estratto da “Gli Ipermercati? Più vulnerabili al virus”. Intervista al Prof. Gabriele Tagliaventi (Il Resto del Carlino di Ferrara - 6 maggio 2020)
- Estratto da “Soffrire di rinite allergica non rende più facile contrarre il Covid”. Intervista al Prof. Giacomo Caio (Il Resto del Carlino di Ferrara - 6 maggio 2020)
- Allergie e Covi-19: "Non c'è correlazione". Intervista al Prof. Giacomo Caio (Estense.com - 6 maggio 2020)
- La città post Covid dell’urbanista Unife «Stili di vita attivi e meno automobili». Intervista al Prof. Romeo Farinella (La Nuova Ferrara, 3 maggio 2020)
- Coronavirus, lettera aperta dei pediatri: "Tutelare i diritti dei bambini". Tra i firmatari il Prof. Giuseppe Maggiore, Sezione di Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche (La Repubblica Napoli - 27 aprile 2020)
- Estratto da “Ora per ora come vivere al meglio le giornate passate a casa”. Dossier “Decreti Covid-19. Domande e risposte” del Sole 24 Ore. Intervista al Prof. Roberto Manfredini (23 aprile 2020)
- Estratto da “Polmonite interstiziale. C’è l’ecografia rapida”. Intervista al Prof. Paolo Zamboni (La Nuova Ferrara - 14 aprile 2020)
- Contributo della Prof.ssa Gloria Bonaccorsi sul tema “Emergenza Covid-19 | Osteoporosi" (Fondazione Onda - 9 aprile 2020)
- Intervista al Prof. Roberto Manfredini “Isolamento e bioritmi: come sono cambiate le nostre giornate?” (Corriere della Sera - Mezz’ora con il Corriere. 6 aprile 2020).
- Estratto da "Supercomputer e industria, ecco perché ce la faremo". Intervista al Prof. Patrizio Bianchi (Affari e Finanza, Repubblica - 6 aprile 2020)
- Intervista al Prof. Marco Contoli (L'Unione Sarda.it -6 aprile 2020)
- Estratto da "Ecco come funziona la task force anti virus". Università, la microbiologa Roberta Rizzo fa parte dell'equipe di esperti istituita per studiare la malattia e il suo impatto a Ferrara (Resto del Carlino -5 aprile 2020)
- Tante domande, poche risposte: il Coronavirus analizzato dall'infettivologo Contini (ohga! - 2 aprile 2020)
- Intervista al Prof. Marco Contoli (Resto del Carlino Ferrara -1 aprile 2020)
- Un po’ di silenzio, prego! Del Prof. Giovanni Boniolo (Scienza in Rete - 31 marzo 2020)
- Covid-19: da una falsa etica dei diritti all'etica dei doveri. Del Prof. Giovanni Boniolo (Scienza in Rete - 16 marzo 2020)
Su Telestense
Gli interventi settimanali del Prof. Carlo Contini ai microfoni di Telestense
- "A tu per tu". Intervista al Prof. Carlo Contini sull'evoluzione dell'epidemia da Covid-19 nel nostro Paese e in Emilia-Romagna e sullo stato della campagna vaccinale anti-Covid (18 gennaio 2021)
- Covid-19, da cosa dipende la diversa evoluzione del contagio? Intervista al Prof. Carlo Contini (6 novembre 2020)
- Covid, la seconda ondata del contagio. Intervista al Prof. Carlo Contini (9 ottobre 2020)
- "A tu per tu. Speciale Covid-19". Intervista al Prof. Carlo Contini (7 settembre 2020)
- "A tu per tu. Speciale Covid-19". Intervista al Prof. Carlo Contini (14 agosto 2020)
- "A tu per tu". Covid, Contini, "Sotto controllo in Italia, ma nel mondo resta temibile" (20 luglio 2020)
- "A tu per tu" con Carlo Contini (19 giugno 2020)
- "Covid-19: come sarà la nostra estate rispetto al contagio? Le ipotesi del Prof. Contini (6 giugno 2020)
- "Emergenza Coronavirus, il punto con il Prof. Carlo Contini" (29 maggio 2020)
- "Ecco come convivere con il virus" (22 maggio 2020)
- "In arrivo test salivari veloci per una diagnosi rapida" (15 maggio 2020)
- "Calo dei contagi per effetto del lockdown" (9 maggio 2020)
- Le misure da adottare per la Fase 2 (2 maggio 2020)
- "Positivo il basso indice di contagio, ma serve prudenza" (24 aprile 2020)
- "Le misure di auto-protezione per passare alla fase due" (18 aprile 2020)
- "Già con la Sars la Cina ha taciuto l'epidemia" (11 aprile 2020)
- Caso Ferrara “Malaria era presente anche in Sardegna e in Sicilia” (4 aprile 2020)
- Trend in calo da prendere con le pinze (27 marzo 2020)
- Emergenza Covid-19, prof. Contini: “Serve più disciplina per fermare escalation” (20 marzo 2020)
- Tutti suscettibili all'infezione Covid-19, nessuno-escluso (13 marzo 2020)
Altri interventi
- Covid, Prof. Zamboni: "Virus provoca malattia vascolare e non respiratoria" (Telestense - 2 luglio 2020)
- Prof. Roberto Manfredini, Post Covid-19, Prof. Manfredini (Unife): “I percorsi per i pazienti guariti” (Telestense - 7 maggio 2020)
- Prof. Roberto Ferrari, Coronavirus e cardiologia “Infarti calati del 54% ma i pazienti non vengono in ospedale” (Telestense - 21 aprile 2020)
- Prof. Roberto Manfredini (“Match tra cronaca e sport”. Telestense - 18 aprile 2020)
- Prof. Paolo Zamboni, "Eparina per possibile trattamento Covid-19" (Telestense - 16 aprile 2020)
- Prof. Roberto Manfredini, “Covid-19: in Europa e America è diventato più contagioso” (Radio 24 - 15 aprile 2020)
- Prof. Roberto Manfredini “Convivere con il Covid-19; chirurgia d’urgenza e Covid-19: quarantena e bioritmi. (Tutta Salute - 14 aprile 2020, dal minuto 38.22)
- Prof. Leonzio Rizzo “I costi del Servizio Sanitario Nazionale”. (Telestense - 9 aprile 2020)
- Prof. Luigi Grassi “Emergenza Coronavirus e bambini” (Telestense - 1 aprile 2020)
- Prof. Roberto Manfredini (“Match tra cronaca e sport”. Telestense - 28 marzo 2020, dal minuto 37)
Seminario e Interviste "Come sarà la città dopo il COVID-19?"
Dalla collaborazione tra il CITERlab del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e i corsi Laboratorio di Sintesi in Urbanistica (5° anno) e Laboratori di Urbanistica (3° anno), nasce il seminario e la serie di interviste sul tema "Come sarà la città dopo il COVID-19?".
L'iniziativa nasce anche da un confronto con gli studenti che hanno evidenziato interesse per una riflessione sui temi urbani posti dall’emergenza in corso.
Il Covid 19 ha dimostrato che nel mondo non ci sono frontiere, e non possiamo porci il problema delle condizioni dell'abitare partendo da banali generalizzazioni legate ai nostri stili e luoghi di vita particolari. Si tratta di un tema chi si rideclina in maniera diversa nelle città europee o nelle dense megalopoli del sud del mondo. L’aspetto che in Italia è emerso con forza riguarda l’invecchiamento della popolazione ma in molti paesi quello che emerge è il tema della povertà e quindi degli ampi strati di popolazione che vivono in condizioni abitative critiche ma svolgono lavori importanti per il funzionamento della società.
Il seminario e le interviste vertono dunque su riflessioni riguardanti la crisi ambientale, le forme dell’abitare, le disuguaglianze e la povertà, le idee di città sana e sicura.
La lente della medicina di genere sul fronte Covid-19 | Lettera a Quotidiano Sanità
Lettera a firma del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere Università di Ferrara al Direttore di Quotidiano Sanità. (30 marzo 2020)
Barbara Bramanti all’ERC | Cosa ci insegnano le grandi epidemie del passato
L’European Research Council (ERC) dell’Unione Europea ha intervistato la professoressa Barbara Bramanti di Unife, che da diversi anni studia la peste e i meccanismi di trasmissione, per trarre possibili spunti dal passato e comprendere, prevedere, contenere l'epidemia COVID-19. (27 marzo 2020)
Politiche Pubbliche e Covid-19 | Il Prof. Leonzio Rizzo su La Voce.info
-
A cosa servono i tamponi (15 aprile 2020)
Carlo Contini, Giuseppe Migali, Leonzio Rizzo e Riccardo Secomandi
Fin dall’inizio dell’epidemia in Veneto sono stati eseguiti più tamponi che in Lombardia. Il test ha alcuni limiti, ma da un esercizio sui dati delle regioni del Centro-Nord si vede come sia utile per limitare sovraffollamento negli ospedali e numero dei decessi.
- Posti letto: perché in Italia costano di più (3 aprile 2020)
Non è vero che la spesa sanitaria in Italia è diminuita negli ultimi anni. È però vero che il numero dei posti letto è nettamente inferiore rispetto a Germania e Francia, perché il loro costo è molto più alto.
- Dov’è il bene pubblico al tempo del contagio (3 marzo 2020)
La prevenzione della diffusione del coronavirus è un bene pubblico globale. È dunque necessario un protocollo uniforme mondiale, che obblighi le nazioni ad adottare misure adeguate. E per finanziare i provvedimenti va creato un fondo internazionale.
La gestione d’impresa cambia: da focus dirigenziale ad impatto collettivo
La dottoressa Beatrice Orlando del dipartimento di Economia e Management di Unife approfondisce l'impatto dell'incertezza generata dalla epidemia di coronavirus sulla gestione d'impresa. L'articolo è pubblicato sulla rivista Mark-up della Società Italiana di Management.
Laboratori Aperti - Giornale web di approfondimento
“Laboratori Aperti” è il web giornale di comunicazione scientifica del Laboratorio DOS- Design Of Science, diretto da Marco Bresadola e Michele Fabbri con una redazione di esperti in diversi campi scientifici provenienti dal Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara, e il coordinamento editoriale di Mariasilvia Accardo.
Le sezioni: “I dati del giorno” è la rubrica video quotidiana con Lamberto Manzoli, medico epidemiologo e direttore del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara e Marco Bresadola, Direttore del Master. “Approfondimenti da Unife” è la rubrica video in cui gli scienziati dell’Università di Ferrara e gli esperti che collaborano affrontano, con la conduzione di un esperto in comunicazione scientifica, le questioni poste dalla pandemia. Completano le proposte del blog le rubriche “Vita da studente”, “Cosa sappiamo di Covid-19” e “Non solo scienza”.