Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI CONCEPT DESIGN (Partizione B)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
IVANO VIANELLO
Crediti formativi
13
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ICAR/13

Obiettivi formativi

conoscenza e comprensione:
Capacità di analisi, comprensione ed interpretazione del brief.
Conoscenza di metodologia e tecniche per la definizione degli obbiettivi di un progetto di design.
Comprensione delle implicazioni di carattere produttivo, tecnologico-costruttivo, funzionale, formale e d'uso, e delle relazioni che un prodotto instaura con l'industria ed il mercato.
Conoscenza di metodologia e tecniche per lo sviluppo di ipotesi concettuali (CONCEPT DESIGN) riferite a specifici brief di progetto.
Conoscenza di metodologia e tecniche per la finalizzazione di un progetto concettuale in un progetto definitivo, e comprensione delle sue implicazioni nel processo produttivo e sulla qualità del prodotto.
Capacità di sintetizzare idea complessiva in tutti i suoi aspetti in un unico elaborato.

Prerequisiti

capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente attraverso l'applicazione delle competenze acquisite nel percorso formativo nell'area del disegno industriale, dovrà essere capace di:
Definire ed articolare forme sia nel progetto grafico-visuale che in quello spaziale degli oggetti, manufatti, interfacce ed ambienti ad ogni scala.
Selezionare e integrare contributi teorici e tecnici provenienti da diverse discipline, operando trasferimenti di conoscenza ed applicandoli al progetto di design.
Analizzare il contesto d'uso e le tipologie d'utenza di un specifico prodotto, analizzare bisogni e requisiti e definire un brief di progetto coerente.
Condurre un'analisi merceologica e di valutare le caratteristiche prestazionali dei prodotti e la loro capacità di risposta di un brief di progetto.
Sviluppare diversi Concept Design, o progetti concettuali che interpretino requisiti funzionali, produttivi e di mercato e i bisogni dell'utenza attraverso diverse configurazioni, selezionandoli e modificandoli sulla base di feed-back ricevuti.

Contenuti del corso

“New Workplaces. Bisogni del corpo. Bisogni dell’animo’’
Il tema generale del Laboratorio di Concept Design 2020-21 sarà incentrato su una riflessione progettuale intorno ad elementi di arredo pensati per differenti contesti e sulla relazione che questi arredi sono capaci di instaurare con gli utenti, coi bisogni del corpo e dell’animo a partire in particolare dalla recente esperienza del lockdown.

Postazione scomode
Durante il lockdown il tema dell' autoprogettazione è riemerso con un entusiasmo e una creatività inaspettata e diffusa. È il sogno di Enzo Mari del 1974 – restituire un potere operativo alle persone comuni – diventato realtà nel momento del bisogno.
‘Autoprogettazione’ è il tema di quest'anno, una call for action lanciata dal Laboratorio di Concept Design UNIFE con la collaborazione del bookshop del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, che domanda agli studenti di progettare delle “istruzioni per realizzare un oggetto al museo”.
Un omaggio a ‘Proposta per un’autoprogettazione’, la mostra del 1974, in cui Enzo Mari delineò in modo radicale la polemica contro un mercato che appiattiva la capacità critica delle persone. In quella mostra, che sostanzialmente era un originale manuale d’ istruzioni in scala 1:1 per dei mobili semplici e facilmente realizzabili, Mari cercava di restituire un potere operativo alle persone comuni. L’autonomia di un fare sinonimo di libertà. “Ognuno di noi progetta ogni giorno, quando è obbligato a prendere delle decisioni, anche quelle apparentemente banali” scrive il designer in “25 modi per piantare un chiodo”. E continua: “L’umanità si è evoluta progettando ciò che le era essenziale, dall’amigdala agli strumenti per accendere il fuoco, alle strutture del linguaggio”.

Metodi didattici

L'attività didattica sarà articolata in lezioni frontali, esercitazioni propedeutiche ed esame finale.
Le lezioni mirano a fornire agli studenti strumenti tecnici ed analitici per la soluzione di problemi nell'ambito della concettualizzazione e della genesi dei progetti, la corretta presentazione dei lavori, oltre all'acquisizione di consapevolezza delle strategie di mercato legate al mondo dell'impresa. Saranno invitati ospiti provenienti dal mondo della professione, della cultura e dell'impresa per fornire testimonianze dirette sulle varie sfaccettature del sistema-progetto.
Verranno esposti ed analizzati in modo critico diversi casi studio.
La metodologia didattica si avvarrà dei seguenti strumenti:
Esercitazioni ex-tempore in aula, singole o di gruppo, utilizzando tecniche miste (disegno a mano libera; elaborazioni digitali di immagini; brevi testi) per la rappresentazione delle idee progettuali
Realizzazione di modelli fisici in scala come strumento di studio della forma dei prodotti
Utilizzo di strumenti digitali in modo critico ove richiesto dai singoli progetti
Per lo scambio di materiale didattico verranno utilizzate cartelle condivise digitali su piattaforma Google Drive, le cui modalità di condivisione verranno specificate durante il corso.
Il modulo di Progettazione grafica affianca quello di Design del prodotto, fornendo prima uno spazio di ricerca e riflessione sui temi generali, e poi sviluppando un percorso attraverso l’elaborazione di una strategia di comunicazione integrata con lo sviluppo del concept.
Il corso si articola in due parti, una propedeutica che svilupperà a livello culturale e concettuale il tema del corso, nella quale gli studenti svilupperanno due esercitazioni preliminari (“Poster design” e “Icon design”).
La seconda parte del corso, in affiancamento al laboratorio di Concept, secondo un lavoro per gruppi, proporrà agli studenti di sviluppare una strategia di comunicazione per il progetto di Concept, individuando e sviluppando alcuni strumenti utili a presentare il proprio prodotto, in linea con la strategia di comunicazione aziendale: marchio, linee guida e piano di comunicazione orientati a una campagna su web.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il materiale da presentare consiste in:
Book di ricerca e presentazione relativa al progetto del laboratorio; tavole di analisi e di progetto; modello dell'oggetto.
Relativamente al modulo di Graphic design, in sede d’esame sarà necessario presentare gli esiti delle esercitazioni propedeutiche “Poster design”, “Icon design” e i materiali relativi alla comunicazione del progetto di Concept concordati con la docenza.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove ex tempore in aula, orientate a verificare la capacità dello studente nell'analisi e organizzazione delle informazioni, nella proposta progettuale elaborata sulla base di soluzioni funzionali e varianti morfologiche.
La valutazione è complessiva e terrà conto delle esercitazioni in itinere, della partecipazione attiva ai seminari, alle lezioni e alle sedute di presentazione, dell'approfondimento della parte di ricerca, del contributo al gruppo di lavoro, dell'autonomia nell'elaborazione delle proposte progettuali, dell'acquisizione delle basi metodologiche insegnate, della capacità di presentazione grafica delle proposte.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e nella esercitazione tematica.

Testi di riferimento

Munari Bruno - Da cosa nasce cosa, Laterza, 2010
Morrison Jasper, Fukasawa Naoto – Super Normal. Sensation of the Ordinary, Lars Müller Publishers, 2007
Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
A.Bassi, Design anonimo in italia, Electa
D.Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa
Clivio Franco – Hidden Forms, Skira, 2014
Falcinelli Riccardo – Critica portatile al visula design, Torino, Einaudi 2014
Carmi Elio - Branding. Una visione design oriented, Milano, Fausto Lupetti, 2009
Frutiger Adrian, Segni e simboli. Disegno, progetto e significato, Roma, Stampa Alternativa, 1998.
Vignelli Massimo, Vignelli Canon. http://www.vignelli.com/canon.pdf

Ulteriori indicazioni sui titoli e materiali di approfondimento verranno forniti durante le lezioni tematiche introduttive.