2024/2025
- Scenari del futuro nella filosofia del Novecento: F.W. Nietzsche (prof.ssa Enrica Villa)
- Sostenibilità e innovazione nei processi di trasformazione degli alimenti (Prof.ssa Paola Tedeschi)
- Rischi microbiologici derivanti dagli alimenti (Prof.ssa Peggy Marconi)
- Il futuro visto dal passato (scienza e letteratura: cosa si immaginava e cosa si è realizzato (Prof. Giorgio Poletti)
- Guardando il futuro: lettura iconologica delle sculture del Protiro della Cattedrale di Ferrara (Prof. Marcello Panzanini)
- Immersi nella Scrittura: gli affreschi dell’Abbazia di Pomposa (prof. Marcello Panzanini)
- “Ci sono più cose in cielo e in terra...”: la biodiversità secondo Amleto
- Contributi della fisica alla diagnostica medica (Prof. Mauro Gambaccini)
- Le vicende geopolitiche che hanno portato allo scontro tra due popoli con le medesime aspirazioni sulla stessa terra (prof. Carlo Alberto Campi)
- Le macchine possono pensare? Etica dell'intelligenza artificiale per un futuro umano in un mondo tecnologico (prof. Giorgio Poletti)
- Fredric Brown (prof. Giorgio Poletti)
- Lo studio della preistoria ci aiuta veramente a comprendere il futuro (prof. Marta Arzarello)
- Matematica al servizio dell’idraulica. Il dibattito sei-settecentesco sul fiume Reno tra Ferrara e Bologna (Prof. Maria Giulia Lugaresi)
- Intelligenza artificiale in medicina (focus sulle possibili applicazioni reumatologia): prospettive, timori, rischi e opportunità: riflessioni di un medico (prof. Marcello Govoni)
- Le perdite nelle reti di distribuzione idrica a livello domestico (prof. Stefano Alvisi)