GEOBOTANICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- RENATO GERDOL
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/03
- Obiettivi formativi
- Il principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una solida base per capire i principi che regolano la distribuzione geografica delle piante in natura a ogni scala geografica. Il corso tratta sia i fattori ambientali e storici responsabili degli attuali areali di piante spontanee sia le interazioni piante/ambiente che controllano la distribuzione di specie e comunità vegetali.
 Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
 • Conoscere gli areali delle piante.
 • Conoscere i meccanismi che governano le relazioni fra piante e ambiente.
 • Conoscere le moderne tecniche di studio e tipizzazione delle comunità vegetali.
 • Saper conoscere e interpretare le comunità vegetali, anche in relazione alle variazioni temporali e all'impatto antropico.
 • Conoscere i principali lineamenti del paesaggio vegetale con particolare riguardo al territorio italiano.
- Prerequisiti
- Il superamento dell'esame di Biodiversita' vegetale e' propedeutico ai fini dell'iscrizione al corso di Geobotanica. Per la fruizione del corso è inoltre necessario possedere buone basi di tutte le discipline botaniche, con particolare riguardo a:
 • Elementi di anatomia e citologia vegetale.
 • Tassonomia vegetale.
 • Principi di Fisiologia vegetale.
 Sono anche richieste nozioni basilari di Fisica, Chimica e Geografia.
- Contenuti del corso
- Il corso prevede 60 ore di didattica, suddivise tra 36 ore di didattica frontale e 24 ore di esercitazioni pratiche, cosi’ articolate.
 Argomenti teorici
 Corologia (10 ore).
 Definizioni e metodi di rappresentazione grafica degli areali.
 Tipologia e analisi causale degli areali.
 Fattori ambientali e fattori storici come cause di interpretazione degli areali attuali.
 Ecologia vegetale (12 ore).
 Relazioni pianta/ambiente.
 I fattori del biotopo: clima, rilievo, suolo, fattori biotici.
 I fattori ecologici: luce, temperatura, acqua, pH ed elementi minerali.
 Scienza della vegetazione (14 ore).
 Principi di tipologia delle comunità vegetali.
 Il dinamismo della vegetazione.
 La successione: dalle comunità pioniere al climax.
 Regressione: degrado della vegetazione per cause naturali e antropiche.
 I principali biomi della Terra.
 Lineamenti della vegetazione italiana: zone vegetazionali e fasce altitudinali.
 Argomenti pratici
 Preparazione all’escursione didattica (2 ore).
 Esempi di studio di comunità vegetali in ambiente naturale (18 ore).
 Elaborazione dei dati raccolti durante l’escursione (4 ore).
- Metodi didattici
- Il corso prevede:
 • Lezioni frontali in aula su argomenti di carattere teorico.
 • Preparazione dell’escursione didattica mediante breve excursus bibliografico.
 • Escursione in ambiente naturale con esempi di rilevamento di comunità vegetali.
 • Elaborazione statistica dei dati raccolti durante l’escursione.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova d’esame consiste di due parti.
 • Una discussione orale su argomenti di carattere teorico.
 • Una discussione dei dati raccolti durante l’escursione e della loro successiva elaborazione.
 L’esame è superato se viene conseguito un punteggio di almeno 18/30. Altrimenti la prova deve essere ripetuta.
 L'esame viene valutato in trentesimi, di cui 20/30 sono attribuiti alla discussione dei dati teorici e 10/30 alla discussione dei dati di campo. L'esame non e' superato se lo studente non consegue almeno 20/30 nella discussione dei dati teorici o almeno 10/30 nella discussione dei dati di campo.
- Testi di riferimento
- Oltre agli appunti dalle lezioni, da utilizzarsi come linee-guida, sono necessari approfondimenti sui seguenti testi:
 • "Geobotanica" in E. Strasburger: Trattato di Botanica, parte sistematica. Antonio Delfino Editore.
 • Ubaldi D. Geobotanica e Fitosociologia. Ed. CLUEB.
 • Gerdol R. (coordinatore), Stanisci A., Tomaselli M. La vegetazione delle montagne italiane. Comitato Scientifico Centrale, Club Alpino Italiano (C.A.I.).
 
    