ETOLOGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2021/2022
 - Docente
 - CRISTIANO BERTOLUCCI
 - Crediti formativi
 - 6
 - Percorso
 - BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - BIO/05
 
Obiettivi formativi
- L'etologia affronta lo studio comparato del comportamento animale e della sua evoluzione.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente:
- conosce gli studi fondamentali sul comportamento animale;
- conosce i concetti di base dell'ecoetologia e della sociobiologia;
- conosce l'evoluzione del comportamento animale in in adattamento all'ambiente;
- conosce le tecniche di osservazione del comportamento animale.
Abilità:
Lo studente:
- sa osservare e valutare il comportamento degli animali;
- sa applicare il metodo sperimentale allo studio del comportamento animale;
- sa progettare un esperimento etologico. Prerequisiti
- Pur non essendo prevista la propedeuticità sono utili le conoscenze di zoologia generale e sistematica acquisite nel primo anno del corso di studio.
 Contenuti del corso
- Il corso è solo teorico e prevede 48 ore di lezioni frontali (6 CFU). Saranno analizzati e discussi i seguenti argomenti, dividendo il corso in 3 parti:
Parte 1. Etologia classica (16 ore, 2 CFU):
Caratteristiche dei comportamenti innati; Stimoli chiave e stimoli scatenanti;Motivazione; Comportamento di conflitto; Ritualizzazione del comportamento; Aggressività intraspecifica; Comunicazione animale; Maturazione e apprendimento;
Parte 2. Sociobiologia (16 ore, 2 CFU):
Classificazione delle società animali; Territorialismo; Ordinamenti gerarchici; Eusocialità degli Insetti e sua evoluzione; Conflitto tra i sessi e selezione sessuale; Cure parentali; altruismo;
Parte 3. Organizzazione spazio-temporale del comportamento (16 ore, 2 CFU):
Migrazioni; meccanismi di orientamento negli uccelli; bussola solare, stellare e magnetica; Navigazione animale; Orologi biologici e ritmi comportamentali. Metodi didattici
- Lezioni frontali con diapositive su tutti gli argomenti dell'insegnamento. Il corso non prevede esercitazioni.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18 voto massimo 30 e lode).
L’esame è un test scritto composto di 40 domande in parte a risposta chiusa e scelta multipla su argomenti trattati durante le lezioni.
Per superare l’esame (voto 18/30) è necessario rispondere correttamente almeno a 24 quesiti. Rispondendo correttamente ad almeno 39 quesiti si otterrà la votazione di 30/30, a 40 quesiti la votazione di 30 e lode/30.
La durata dell'intera prova sarà di 40 minuti massimo.
Per far fronte all'emergenza COVID-19 e limitare qualsiasi inconveniente agli studenti, gli esami potrebbero svolgersi in un modo diverso rispetto a quanto sopra descritto. Testi di riferimento
- J. Alcock. Etologia - Un approccio evolutivo. (Zanichelli Bologna)
J. R. Krebs and N. Davies -Ecologia e comportamento animale (Bollati - Boringhieri)
I. Eibl-Eibesfeldt - I fondamenti dell'etologia - (Adelphi, Milano)