Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIODIVERSITA' DEGLI ECOSISTEMI MARINI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
MICHELE MISTRI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/07

Obiettivi formativi

Il corso di Biodiversità degli Ecosistemi Marini intende fornire i fondamenti scientifici su cui si è connotata la ricerca ecologica in mare nell'ultimo secolo. L’obiettivo principale del corso è la comprensione e la conoscenza della distribuzione della biodiversità nell'ambiente marino. Lo studente acquisirà conoscenze avanzate riguardo la struttura, il funzionamento e la biodiversità dei principali ecosistemi marini e dei rischi a cui tale biodiversità è sottoposta.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia ecologica riferita agli ambienti marini;
- Ha adeguate conoscenze ecologiche dei sistemi naturali;
- Ha adeguate conoscenze della biologia dei maggiori phyla animali e vegetali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia ecologica
-sa riconoscere le relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente in Natura
-conosce le differenze di biodiversità in hot spots e deserti a differenti livelli latitudinali (regioni polari, temperate, tropicali)
- possiede le basi per identificare elementi di disturbo nell'ambiente marino
- sa riconoscere gli organismi appartenenti ai maggiori phyla di invertebrati che vivono in mare
-sa campionare specie e gruppi biologici di interesse per ulteriori studi (attività di campo)
-sa comunicare con colleghi di discipline adiacenti

Prerequisiti

Nonostante non vi sia alcune propedeuticità, lo studente deve avere buone conoscenze di ecologia marina e di biologia generale animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Contenuti del corso

Il corso prevede lezioni frontali. Le lezioni in aula affronteranno i seguenti argomenti.
Nella prima parte del Corso (circa 12 ore), dopo una breve introduzione si affronteranno argomenti concernenti la componente biologica marina, con particolare approfondimento per il Mediterraneo: Caratteristiche dei maggiori phyla di organismi vegetali ed animali che popolano l'ambiente marino. Dominio pelagico e dominio bentonico. I Piani del Mar Mediterraneo.
Nella seconda parte del corso (circa 10 ore), verranno trattati argomenti riguardanti i pericoli alla biodiversità marina: Biogeografia, specie aliene e migrazioni lessepsiane. Inquinamento. Il cambiamento climatico.
Nella terza parte del corso (circa 18 ore) lo studente sarà introdotto allo studio della biodiversità negli ecosistemi marini: Fondali sedimentari e fondali rocciosi. Prateria di Posidonia. Coralligeno. Ambienti di transizione. Biodiversità in ecosistemi marini artici/antartici, temperati e tropicali.
La quarta parte del corso (circa 8 ore) prevede lezioni in campo, mediante escursioni sulla costa per apprendere tecniche di campionamento del plancton e del benthos.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e pratiche. In particolare sono previste 40 ore complessive di didattica frontale in classe, e 8 ore di didattica sul campo (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. In aggiunta, gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base alla numerosità della classe per le escursioni sulla costa, durante le quali ad ogni gruppo verrà assegnato un tema sul quale gli studenti prepareranno una presentazione orale con diapositive di max 25 minuti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). L'esame consiste in una prova orale della durata di almeno 30 minuti.

Testi di riferimento

Dispense fornite dal docente