CI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2021/2022
 - Docente
 - DAVIDE FERRARI
 - Crediti formativi
 - 12
 - Percorso
 - MORFO-FUNZIONALE
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/04
 
Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti le nozioni di base della Patologia Generale
 Prerequisiti
- Conoscenze di base della biologia cellulare e generale
 Contenuti del corso
- il corso ha l’obiettivo di fornire le basi della Patologia Generale con particolare riguardo ai seguenti argomenti: Patologia Generale, definizione e scopo. Il concetto di salute e di malattia. Le interazioni ospite-parassita. Endotossine ed esotossine, caratteristiche e meccanismi patogenetici. Il tetano e il botulismo. L'infiammazione acuta: risposte del tessuto al danno, l'endotelio e la sua funzione, cellule coinvolte e mediatori dell’infiammazione. I mediatori dell'infiammazione. L'infiammazione cronica e formazione del granuloma. Le malattie autoimmuni. Le ipersensibilità. I tumori (concetti generali, classificazione, cause, oncogeni e anti-oncogeni). Le cellule soppressorie. L'aterosclerosi. L'ATP extracellulate come danger signal. Gli anticorpi monoclonali e il loro utilizzo. HLA-G e recettori P2. La celiachia. La malattia di Alzheimer. La malattia di Crohn. La sifilide.
 Metodi didattici
- Lezioni registrate e lezioni in modalità telematica per mezzo di Google Meet.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto con domande a risposta aperta
 Testi di riferimento
- Patologia. Rubin. CEA.
Le Basi Patologiche delle Malattie. Robbins, Cotran, Kumar, Collins. Piccin.
Patologia e Fisiopatologia. Celotti. Edises.
Cellule, Tessuti e Malattia. G. Maino, I. Joris. Casa Ed. Ambrosiana.