Il corso di studio in Lingue e letterature moderne ha durata triennale ed è ad accesso libero. Gli studenti immatricolati nel corso di studio dovranno sostenere obbligatoriamente un test di verifica delle conoscenze iniziali.  Durante il percorso lo studente avrà la possibilità di approfondire lo  studio e le conoscenze (estese anche al campo della traduzione) di almeno due delle quattro lingue straniere offerte (linglese, francese, spagnolo e tedesco) oltre che delle rispettive letterature straniere.
Il laureato dovrà infatti: essere in grado di utilizzare correttamente almeno due delle principali lingue europee;  padroneggiare i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio;  conoscere testi e contesto storico-culturale di due delle principali  letterature straniere europee; avere una buona preparazione storica che  spazi dall'antichità alla contemporaneità; adoperare gli strumenti  filologici, in primo luogo nell'ambito delle letterature romanze e  germaniche.
Lo studente avrà  modo di poter affinare le proprie competenze linguistiche, avvalendosi di lettori madrelingua che, attraverso esercitazioni e laboratori mirati,  permetteranno anche ai principianti, che non abbiano mai studiato in  precedenza una lingua straniera, di poter acquisire le competenze  preliminari richieste.
Grazie ai progetti Erasmus+, Atlante, Erasmus Traineeship, lo studente avrà anche l’opportunità di trascorrere un periodo di studio all’estero,  scegliendo tra le numerose università europee ed extraeuropee  consorziate con l’Università degli studi di Ferrara (i principali atenei  partner sono in Germania, in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna, in  Australia e negli Stati Uniti d’America).
Lo studente potrà accedere ai servizi che offre il Centro linguistico di Ateneo, che  dispone di un laboratorio linguistico attrezzato dove è possibile  svolgere percorsi individualizzati di approfondimento, utilizzando anche  risorse didattiche on line. Il centro promuove, fra l'altro, il progetto Tandem, finalizzato allo scambio linguistico, mediante cui studenti di  nazionalità o culture diverse si esercitano in coppia allo scopo di  migliorare le proprie conoscenze linguistiche, sulla base dei principi  di reciprocità e di apprendimento autonomo.
Saranno organizzati incontri di orientamento in itinere e in uscita dal delegato di Dipartimento per l'Orientamento. Fra queste attività spiccano: seminari  di formazione al mondo professionale, workshop annuali con aziende  internazionali per illustrare le opportunità che si aprono ai laureati  del Dipartimento in Studi umanistici, colloqui con agenzie di  reclutamento personale, guide e formazione alla  creazione di  cooperative e società d'impresa culturale.
Attraverso le competenze acquisite lo studente potrà svolgere con maggior consapevolezza anche il tirocinio formativo obbligatorio previsto al terzo anno di corso.
Concluso il percorso di studi triennale, gli studenti avranno modo di poter proseguire gli studi con la laurea magistrale LM-37 Lingue e letterature straniere.