Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Materiali di studio - prof. Cazzola

Latino elementare – modulo di base

(prof. Claudio Cazzola)

Nota preliminare.

Per coloro che non possiedono alcun manuale per lo studio della lingua, si consiglia (si tratta di un consiglio, viste le numerose richieste pervenute, e NON di un obbligo) il seguente repertorio:

DIONIGI-MORISI-RIGANTI, Il latino. Grammatica ed esercizi, volume unico, Editori Laterza, Bari, 2011, prima ristampa 2019.

---------------

Fra i vocabolari in uso comunemente nella scuola, si segnalano i seguenti:

Luigi Castiglioni – Scevola Mariotti, IL – Vocabolario della lingua latina, Loescher, Torino (terza edizione 1996, con ristampe);

Gian Biagio Conte – Emilio Pianezzola – Giuliano Ranucci, Il dizionario della lingua latina, Le Monnier, Firenze (prima edizione 2000 con ristampe);

Gian Biagio Conte – Emilio Pianezzola – Giuliano Ranucci, il Latino – Vocabolario della lingua latina, con CD-Rom, Le Monnier-Mondadori Education, Milano, 2010 terza edizione (con ristampe successive);

Il nuovo Campanini-Carboni, dizionario della lingua e della civiltà latina, con CD-Rom, Paravia, Torino, 2007 prima edizione.

-----------------------

Gli enunciati a seguire, qui e sempre a seguire salvo diversa indicazione, sono tratti da Traina-Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli editore, Bologna, 1985.

I numeri si riferiscono ai casi grammaticali, le sigle stanno rispettivamente per “singolare” e “plurale”.

…..

ARGOMENTO N. 1: alfabeto; pronuncia; prima declinazione.

1s. Me sustinet in tantis malis Musa (Ovidio)

2s. Carmen meae Musae (Ovidio)

3s. Musae deditus (Orazio)

4s. Pollio amat nostram Musam (Virgilio)

5s. Musa, carmina nostra move (Ovidio)

6s. In nostra Musa nimia est lascivia (Ovidio)

1p. Silent Musae (Cicerone)

2p. Imperatores Musarum delubra coluerunt (Cicerone)

3p. Amicus Musis tristitiam tradam ventis (Orazio)

4p. Alcaeus Musas canebat (Orazio)

5p. Musae, paulo maiora canamus (Virgilio)

6p. Cum Musis nos delectabimus (Cicerone)

 

Desinenze normali della prima declinazione:

1.s -ă 1p. -ae

2s. -ae 2p. - ārum

3s. -ae 3p. -īs

4s. -ăm 4p. -ās

5s. -ă 5p. -ae

6s. -ā 6p. -īs

Alla prima declinazione appartengono sostantivi in maggioranza di genere femminile, con alcuni maschili (vedi per esempio i vocaboli indicanti i mestieri).

 

 

ARGOMENTO N. 2: pronuncia; accento; seconda declinazione.

1s. Ubi est aedium dominus? (Autore della Retorica ad Erennio)

2s. Nomen domini quaero (Plauto)

3s. Argentum ego domino dedi (Plauto)

4s. Grex dominum mutavit (Varrone)

5s. Vale, domine (Frontone)

6s. Hic aderit cum domino suo servus (Plauto)

1p. Domini servos fatigant (Cicerone)

2p. In discordia dominorum domus beata esse non potest (Cicerone)

3p. Nos dominis parère superbis cogèmur (Virgilio)

4p. Equi amissos lugent dominos (Plinio il Vecchio)

5p. Domini, displicui vobis? (Tertulliano)

6p. Mancipia a dominis aluntur (Tacito)

 

Desinenze regolari per il genere maschile e per il genere femminile della seconda declinazione:

 

1s. –ŭs 1p. -ī

2s- -ī 2p. -ōrum

3s. -ō 3p. -īs

4s.  -ŭm 4p. -ōs

5s. -ĕ 5p. -ī

6s. -ō 6p. -īs

Alla seconda declinazione appartengono sostantivi in maggioranza maschili, con alcuni femminili (vedi i nomi delle piante). Fa la sua comparsa il genere NEUTRO, la cui declinazione prevede tre casi con desinenza, a livello di significante, uguale (1, 4, 5 sia al singolare che al plurale), mentre i rimanenti casi coincidono con quelli del maschile e del femminile.

Esempio standard: bellum, i, n. = “la guerra”.

 

1s. bell-um 1p. bell-a

2s. bell-i 2p. bell-orum

3s. bell-o 3p. bell-is

4s. bell-um 4p. bell-a

5s. bell-um 5p. bell-a

6s. bell-o 6p. bell-is

Enunciati:

a. Fata viam invenient (Virgilio)

b. Tullus Sabinis bellum indìcit (Livio)

c. Romulus et Tatium regnum consociant, imperium conferunt Romam (Livio)

d. Syphax ipse, regnum, ager, oppida praeda populi Romani sunt (Livio)

e. Eme, vir, lanam (Plauto)

 

ARGOMENTO N. 3: pronuncia; accento; prima e seconda declinazione; concordanza dell’aggettivo; la coniugazione verbale (approccio).

 

a. Vita rustica parsimoniae, diligentiae, iustitiae magistra est (Cicerone)

b. Avarum irrìtat, non satiat pecunia (Publilio Siro)

c. Agricola terram dimŏvet aratro (Virgilio)

d. Brutus populum concitat et Taquinium adimit imperium (Eutropio)

e. Eme, vir, lanam (Plauto)

f. Pueros corrumpunt vitiorum exempla (Giovenale)

g. Ager villaeque incendiis fumabant (Livio)

h. Etiam capillus unus habet umbram suam (Publilio Siro)

i. Naufragus etiam tranquillas aquas horret (Ovidio)

j. Patientia animi occultas divitias habet (Publilio Siro)

k. Iugurtha cum auro et argento multo legatos mittit (Sallustio)

l. Neptunus saevus undis asperis pausam dat (Ennio)

m. Legati ab Aetolis cum liberis mandatis veniunt (Livio)

n. Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt (Seneca)

o. Incipe, parve puer (Virgilio)

p. Tu quoque Brute, fili mi? (Svetonio)

 

Esempi particolari:

-----------------------

Pŏpŭlus, i, m. “il popolo” > populus albus

Pōpŭlus, i, f. “la pianta del pioppo” > populus alba

--------------

Vir, i, m. “l’uomo maschio”

Virus, i, n. “il veleno”

Virus, i, n. “il veleno”; pelagus, i, n. “il mare, l’alto mare”; vulgus, i, n. “il volgo, la folla” tre vocaboli neutri con l’uscita in -us al nominativo singolare e privi di plurale.

---------------

Esempi di vocaboli della prima declinazione che hanno solo il plurale:

divitiae, arum, f. “la ricchezza”

insidiae, arum, f. “la trappola, l’insidia, il tranello”

nuptiae, arum, f. “il matrimonio, le nozze”

Athenae, arum, f. “la città di Atene”

Thebae, arum, f. “la città di Tebe”

Syrcusae, arum, f. “la città di Siracusa”

 

 

ARGOMENTO N. 4: continuazione del lavoro avviato con i precedenti argomenti;

approccio alle quattro coniugazioni regolari latine di forma attiva, con consultazione di un dizionario.

Fonte:

Castiglioni-Mariotti, IL – Vocabolario della lingua latina, Loescher Editore, Torino [varie edizioni e ristampe]. La sigla s.v. significa “sotto la voce”.

s.v. vŏco, as, āvi, ātum, āre, 1 tr.

scioglimento della catena informativa:

vŏco, vŏcas, vŏcāvi, vŏcātum, vŏcāre, prima coniugazione, transitivo.

 

Questo sopra riportato si chiama “paradigma”, la carta di identità di un verbo latino regolare. Il paradigma prevede, di norma, le seguenti informazioni, in ordine:

 

prima persona singolare del presente indicativo + seconda persona singolare del presente indicativo + prima persona singolare del perfetto indicativo (è il tempo storico per eccellenza) + il supìno (un modo verbale non transitato nelle lingue volgari neolatine) + infinito presente.

 

La prima coniugazione è caratterizzata dalla vocale tematica -ā- la cui quantità è lunga, vedi l’infinito. Proseguiamo:

 

s.v. hăbĕo, es, hăbŭi, hăbĭtum, hăbēre, 2 tr.

scioglimento del paradigma:

hăbĕo, hăbes, hăbŭi, hăbĭtum, hăbēre, seconda coniugazione, transitivo.

 

Ritroviamo le medesime informazioni di prima, con il perfetto ed il supino scritti in modo completo e non abbreviato; la vocale tematica di coniugazione è -ē- con quantità lunga, lo si vede nell’infinito (nella prima persona singolare del presente indicativo è breve la lunghezza della vocale -ĕ- perché la sillaba -bĕ- è aperta e la vocale è breve essendo davanti ad un’altra vocale (si rimanda all’esercizio preliminare su pronuncia e accento). Proseguiamo:

 

s.v. mitto, is, misi, missum, mittĕre, 3, tr.

il paradigma è dunque da leggersi così:

mitto, mittis, misi, missum, mittĕre, terza coniugazione, transitivo.

 

La vocale tematica di coniugazione è -ĕ- con quantità breve. Quando la parola è bisillabica il vocabolario di norma non segnala la lunghezza della penultima sillaba. Proseguiamo:

 

 

s.v. audĭo, is, īvi e ĭi, ītum, īre, 4, tr.

Il paradigma è dunque da leggersi così:

audĭo, audis, audīvi e audĭi, audītum, audīre, quarta coniugazione, transitivo. Il perfetto indicativo può avere due forme, e così anche i tempi da esso derivati (più avanti). La vocale tematica di coniugazione è -ī- di quantità lunga (per la prima persona singolare del presente indicativo si veda sopra quanto relativo alla seconda coniugazione). Si ricorda che la sillaba iniziale del vocabolo è un dittongo, e dunque, quando porta l’accento, esso va collocato sulla vocale di sinistra: àudĭo, àudĭi.

 

A parte sta il verbo sum (“essere”), con i suoi composti.

s.v. sum, es, fŭi, esse, anom.

Il paradigma è dunque diverso, come si vede, da quello delle quattro coniugazioni regolari di forma attiva. Esso si legge come è scritto, sciogliendo “anom.” In “anomalo”.

Sum è la prima persona del presente indicativo, es la seconda persona del presente indicativo, fŭi la prima persona del perfetto indicativo, esse è l’infinito presente.

“La coniugazione di questo verbo si svolge secondo due temi ben distinti: (e)s-, tema del presente e dei tempi derivati; fu- tema del perfetto e dei tempi derivati” (Traina-Pasqualini, p. 225).

--------------

Queste sono le informazioni di base per affrontare lo studio di sum e dei verbi appartenenti alle quattro coniugazioni regolari di forma attiva. Giova possedere da un lato un dizionario di latino, e dall’altro un manuale di grammatica ove consultare le tabelle delle coniugazioni regolari, man mano che il lavoro didattico prosegue.

Una informazione preliminare sul modo indicativo latino, che presenta sei tempi:

 

  1. Il presente, corrispondente al nostro presente;
  2. L’imperfetto, corrispondente al nostro imperfetto;
  3. Il futuro primo, corrispondente al nostro futuro semplice;
  4. Il perfetto, corrispondente al passato prossimo, al passato remoto ed al trapassato remoto:
  5. Il piuccheperfetto, corrispondente al trapassato prossimo;
  6. Il futuro secondo, corrispondente al futuro anteriore.

---------------

 

Esercizi

a. Sum pius Aenēas (Virgilio; il no me proprio sfugge alla regola dell’accento perché straniero, traslitterato cioè dal greco in latino: si pronuncia perciò Aenèas)

b. Cum bonis ambŭla (Distici di Catone)

c. Dum fata sinunt, vivĭte laeti (Seneca; il monosillabo dum è una congiunzione temporale, con il valore di “mentre”)

d. Tarquinius ad negotia urbana animum convertit (Livio)

e. Luna alta nocturnos regebat equos (Ovidio)

f. Iucunda est memoria praeteritorum malorum (Cicerone)

g. Dum stulti vitant vitia, in contraria currunt (Orazio; per dum vedi c.)

h. Docti non solum vivi docent, sed etiam post mortem monumentis litterarum (Cicerone)

i. Metellus in loca Numidiae opulenta pergit, agros vastat, multa castella et oppida incendit (Sallustio)

j. Citharoedi nervos dextra percutiunt (Quintiliano)

k. Fumus ex incendiis villarum agrorumque in oculos venit (Livio)

l. Nascimur in lacrimis (Ovidio)

m. Arìon in medias desilit undas (Ovidio; il nome proprio si legge Arìon perché straniero, traslitterato dal greco)

n. Caesar copias ad provinciam adduxit (Cesare)

o. Mancipia a dominis aluntur (Tacito: vedi p. 2)

p. Vulgus, maxime (“soprattutto”) Numidarum, seditiosum erat (Sallustio)

 

tema di versione (da Eutropio)

Tarquinio Prisco.

Deinde regnum Tarquinius priscus accipit.

Hic numerum senatorum duplicat, circum Romae aedificat, ludos Romanos instituit, qui (“i quali”) ad nostram memoriam permanent.

Vincit etiam Sabinos: et non parum agrorum Romae territorio iungit.

Muros facit et cloacas, Capitolium incohat.

esempio di retroversione

Un incendio.

Parva favilla magnum suscitat incendium in silvis: ardent rami, folia, trunci altarum pinorum fagorumque, ardent sicca arbusta. Fumus densus appropinquat: vici incolae ad fugam cum bestiis parantur (terza persona plurale presente indicativo forma passiva con significato riflessivo: “si preparano”). Sed paulatim caelum nimbis oscuratur (“è oscurato”);  paulo post pluit, pluvia assidua gradatim incendium exstinguitur (“è spento”). Incolae, ob arsam silvam maesti, sed iam a periculo tuti, usitata opera renovant.

[tratto da Dionigi-Morisi-Riganti, opera citata, p. 67]

 

ARGOMENTO N. 5: il pregresso; la terza declinazione.

Presentazione dal manuale Traina-Pasqualini pp. 58 ss.

La terza declinazione, che comprende il numero maggiore di sostantivi, presenta tutti e tre i generi grammaticali.

La caratteristica principale della terza declinazione è quella di non avere un nominativo singolare fisso, per cui solo la pratica e la consultazione del vocabolario possono consentire di stabilire con esattezza il genere dei vocaboli di questa declinazione.

Varia e diversa è la presentazione dei sostantivi a seconda dei manuali in uso; il Traina-Pasqualini procede nel modo seguente:

a) imparisillabi (sostantivi che al genitivo singolare hanno un numero di sillabe maggiore che al nominativo singolare);

b) parisillabi (sostantivi che al nominativo e al genitivo singolare hanno lo stesso numero di sillabe);

c) sostantivi neutri con uscita al nominativo singolare in -ĕ, -ăl, -ăr e  genitivo singolare in -ālis, -āris con ā lunga.

-------

Nota del Traina-Pasqualini:

In base al tema i nomi della terza declinazione possono essere distinti così:

a) nomi col tema in consonante (esempio genitivo singolare consŭl-is);

b) nomi con il tema in -i (esempio genitivo plurale civi-um).

----------

Esercizio con nomi imparisillabi

1s. Miles arma abiēcit (Tacito)

2s. Arma membra milĭtis esse dicunt (Cicerone)

3s. Additum est donativum milĭti (Tacito)

4s. Elĕphans proboscide milĭtem extollit (Cesare; vedi proboscide))

5s. Miles tiro, tam feroculus es? (Pseudo Cesare)

6s. Cum magnifico milĭte conflixi (Plauto)

1p. Milĭtes locum cepērunt (Cesare)

2p. Milĭtum phalĕrae torquesque splendebant (Tacito; vedi torques)

3p. Datum militĭbus signum caedis (Tacito)

4p. Caesar milĭtes navĭbus transportat (Cesare; vedi navĭbus)

5p. Quo proficiscĭmur, milĭtes? (Cesare)

6p. Caesar navem complet militĭbus (Cesare; vedi navem)

 

Nota.

Al gruppo degli imparisillabi appartengono nomi maschili, femminili e neutri.

a.

I maschili e i femminili presentano le medesime desinenze, come da specchietto seguente:

caso singolare plurale

 

nominativo                          (vario)                                              -ēs

genitivo                                -ĭs                                                      -ŭm

dativo                                   -ĭ                                                        -ĭbŭs

accusativo                           -ĕm                                                   - ēs

vocativo                               (come il nominativo)                    -ēs

ablativo                                -ĕ -ĭbŭs

b.

I sostantivi neutri hanno, come sappiamo, i tre casi uguali (nominativo, accusativo e vocativo), come da specchietto relativo al sostantivo flumen, flumĭnis, n. Il cui nominativo, accusativo e vocativo plurali esce in :

 

1s. flumĕn 1p. flumĭnă

2s. flumĭnis 2p. flumĭnŭm

3s. flumĭni 3p. fluminĭbŭs

4s. come Il nominativo                4p. come il nominativo

5s. come Il nominativo                5p. come il nominativo

6s. flumĭnĕ 6p. fluminĭbŭs

 

Esercizio suppletivo

 

a. Comitum princeps tu mihi eris (Ovidio)

b. Homines, dum docent, discunt (Seneca)

c. Initium est salutis notitia peccati (Seneca)

d. Sicilia patria Cyclopum est (Giustino)

e. Rivalitatem non amat victoria (Publilio Siro)

f. Varus legiones ex castris edūcit (Cesare)

g. In animi securitate vitam beatam ponĭmus (Cicerone)

h. Salus civitatis in legibus sita est (Cicerone)

i. Nero carmina libenter ac sine labōre componebat (Svetonio)

j. Fortuna non mutat genus (Orazio)

 

CONTINUAZIONE DELL’ARGOMENTO N. 5. Sempre sulla traccia del manuale Traina-Pasqualini.

Nomi parisillabi.

Robŏre navium et virtute militum Romani longe praestabant (Livio)

(“I Romani erano di gran lunga superiori per la robustezza delle navi e il valore dei soldati”).

Dal confronto delle forme navium e militum – rispettivamente appartenenti al parisillabo navis genitivo navis e all’imparisillabo miles genitivo militis – sembra che il genitivo plurale dei sostantivi parisillabi esca in -ium anziché in -um come quello degli imparisillabi (ma vedi NOTA IMPORTANTE QUI SOTTO, DOPO I NEUTRI). Per il resto le due flessioni non differiscono. I nomi parisillabi sono soltanto di genere maschile e femminile.

[Nota storica. I nomi parisillabi conservavano in origine la -i- tematica anche nell’accusativo e ablativo singolari e nell’accusativo plurale, rispettivamente -ĭm, -ĭ, -ĭs. In seguito, salve alcune eccezioni, adeguarono la loro desinenza a quella dei temi in consonante-]

---------

Nomi neutri in -ĕ, -ăl, -ăr

Esempi:

 

a. Sunt perspicua indicia naturae in omni animali (Cicerone)

b. Crescun animalia quaedam minuta in locis palustribus (Varrone)

c. Velocissimum omnium animalium est delphinus (Plinio il Vecchio)

 

Il confronto con i nomi imparisillabi dimostra che i neutri in -ĕ, -ăl, -ăr hanno di diverso: l’ablativo singolare in -ī, il nominativo accusativo vocativo plurali in -iă, il genitivo plurale in -ium. Tabella di anĭmal, animālĭs, neutro:

1s. anĭmal 1p. animal- iă

2s. animāl-ĭs 2p. animal- iŭm (ma vedi nota importante)

3s. animāl-ī 3p. animal-ĭbŭs

4s. come il nominativo 4p. come 1p.

5s. come il nominativo                            5p. come 1p.

6s. come il dativo                                      6p. come 3p.

 

NOTA IMPORTANTE

Questo gruppo di sostantivi neutri presentava originariamente anche nel nominativo singolare tema in -ĭ-, la cui vocale tematica successivamente si è trasformata in -ĕ (come mare, maris), o è caduta (come appunto anĭmal, animālĭs). Dunque la i che compare nella flessione di tali sostantivi, come in quella dei parisillabi, non appartiene propriamente alla desinenza, ma al tema: genitivo plurale animali-um e non animal-ium, così come civi-um e non civ-ium. Storicamente non esistono genitivi plurali in -ium!!! [= Traina-Pasqualini, p. 65]

 

 

Eserciziario

a. Maria alta tumescunt (Virgilio)

b. Vasta animalia Nilus contĭnet (Seneca)

c. Rimosa sunt cubilia apium (Virgilio)

d. Ornabant aurata monilia collum (Ovidio)

e. Animalia quaedam (“certi”) vestigia sua circa cubile confundunt (Seneca)

f. Vectigalia nova atque inaudita per publicanos, per centuriones tribunosque Caligula exercebat (Svetonio)

Seguono enunciati con alcune forme particolari della terza declinazione:

g. Vim suscitat ira (Virgilio)

h. Sedulus hospes turdos versat in igni (Orazio)

i. Hodie magnitudo moenium ostentat vires veteres urbium (Velleio Patercolo)

j. Reges armati Iovis ante aram stabant (Virgilio)

k. Caesar magnis itineribus in Italiam contendit (Cesare)

Enunciati di ricapitolazione:

l. Paucorum improbitas est multorum calamitas (Publilio Siro)

m. Curam navium Moschus libertus retinebat (Tacito)

n. Multa in Indico mari sunt animalia (Plinio il Vecchio)

o. Divitiae apud sapientem in servitute sunt, apud stultum in imperio (Seneca)

p. Neque aggeres neque fossae vim hostium sustinere poterant (Cesare)

q. Lycurgus Lacedaemonius, vir generis regii, fuit severarum iustarumque legum auctor (Velleio Patercolo)

r. Pallida mors pulsat aequo pede pauperum tabernas regumque turres (Orazio)

 

CONTINUAZIONE DELL’ARGOMENTO N. 5

 

Aggettivi della seconda classe

Seguono la terza declinazione gli aggettivi comunemente chiamati della II classe, che si possono presentare al nominativo singolare, per quanto riguarda il genere, secondo lo schema seguente:

a. con tre terminazioni: -er per il maschile, -is per il femminile, -e per il neutro (esempio acer, acr-is, acr-e);

b. con due terminazioni: -is per il maschile ed il femminile, -e per il neutro: esempio gravis (nominativo maschile e femminile), grave (nominativo neutro);

c. con una unica terminazione: -x, -l, -r, -s per maschile, femminile e neutro (esempi al nominativo e al genitivo singolare velox, velocis; vigil, vigilis; par, paris; prudens, prudentis).

NOTA.

Gli aggettivi della II classe avevano in origine tema in -i- ovvero sono passati per analogia fra i temi in -i-; quindi essi, di norma, presentano:

ablativo singolare dei tre generi in -ī

genitivo plurale dei tre generi in -ium

nominativo, accusativo e vocativo plurali in -ia

Eserciziario

a. Veritatis simplex est oratio (Seneca)

b. Nomen pacis dulce est (Cicerone)

c. Labor omnia vincit improbus (Virgilio)

d. Famam omnes curant, pauci conscientiam (Publilio Siro)

e. Suavis est memoria praeteritorum laborum (Cicerone)

f. Memoria beneficiorum fragilis est, iniuriarum tenax (Seneca)

g. Cannenses campos acervi Romanorum  corporum tegunt (Livio)

h. Mundus est ingens deorum omnium templum (Seneca)

i. Hannibal fratrem suum Hasdrubalem ad Italiam cum omnibus copiis evocat (Eutropio)

j. Tristis eris, si solus eris (Ovidio)

k. Superi oculis iustis mortalia adspiciunt (Publilio Siro)

l. Ingens arbor exsilit ad caelum ramis felicibus (Virgilio)

m. Non sunt apta meae rati grandia vela (Properzio)

n. Proelium varium, anceps, atrox erat (Tacito)

o. Animus rationis compos et particeps est (Cicerone)

p. In tua vetere sententia permănes (Cicerone)

q. Omnia principum, honesta atque inhonesta, laudare mos est (Tacito)

r. Hostes nostrorum militum victorum impetum sustinere non potuerunt (Cesare)

s. M. Iunius et Ti. Sempronius magister equitum arma, tela et vetera spolia hostium detrahunt e templis (Livio)

t. Non omnibus aegris eădem auxilia conveniunt (Celso)

u. L. Aelius scriptorum veterum peritus erat (Cicerone)

v. In Italia bellum gerimus in sede ac solo nostro; Hannibal contra in aliena, in hostili est terra, inter omnia inimica infestàque (Livio; l’ultimo vocabolo è un composto di infestă + l’enclitica monosillabica -que. Ora, la parola così ottenuta, pur possedendo la penultima sillaba breve, infestăque, tiene l’accento su detta sillaba, infestàque, perché l’enclitica -que desidera appunto l’accento sulla sillaba che la precede. Il fenomeno si chiama comunemente “accento di enclisi”).

w. Contiones consulis Varronis multae ac feroces erant (Livio)

x. Arripit acer dolor dentes (Lucrezio)

y. Accedunt partibus Vitelli Asiaticus et Blaesus cum Italica legione (Tacito)

z. Iter conficiebam via aestuosa et pulverulenta (Cicerone)

 

ARGOMENTO N. 6: il pregresso; la quarta declinazione.

La quarta declinazione comprende sostantivi maschili, femminili e neutri.

 

Maschili e femminili

1s. Manŭs manum (4s.) lavat (Seneca)

2s. Habebat in minimo digito sinistrae manūs anulum grandem (Petronio)

3s. Praefui validissimae manui (Apuleio)

5s.O lecta manus, incumbĭte remis (Virgilio)

6s. Haec sunt in nostra manu (Cicerone)

1p. Vincula sunt manūs muliĕris (Vulgata)

2p. Accipe dona manuum monimenta mearum (Virgilio)

3p. Date aquam manibus (Plauto)

4p. Habent gallinae manūs? (Plauto)

5p. Pectus, o miserae manūs, pulsate (Seneca)

6p. Manibus date lilia plenis (Virgilio)

Specchietto delle desinenze maschili e femminili:

1s. -ŭs 1p. -ūs

2s. -ūs 2p. -uŭm

3s. -uī 3p. -ĭbŭs

4s. -ŭm 4p. -ūs

5s. -ŭs 5p. -ūs

6s.6p. -ĭbŭs

Neutri

Specchietto della declinazione:

1s. – ū 1p. -uă

2s. -ūs 2p. -uŭm

3s. come il nominativo                3p. -ĭbŭs

4s. come il nominativo                4p. come il nominativo (plurale)

5s. come il nominativo                5p. come il nominativo (plurale)

6s. come il nominativo                6p. come il dativo (plurale)

 

I sostantivi neutri sono pochi, fra cui i più usati sono i seguenti:

cornu, us, n. (“il corno”; “l’ala dell’esercito”), genu, us, n. (“il ginocchio”), veru, us, n. (“lo spiedo”).

Specchietto della declinazione del sostantivo domus, us, f. (“la casa”, “la patria”), che oscilla fra la quarta e la seconda declinazione:

1s. domŭs, 2s. domūs, 3s. domuī, 4s. domŭm, 5s. domŭs, 6s. domō e anche domū, (per domī vedi qui sotto); 1p. domūs, 2p. domuŭm e anche domōrum, 3p. domĭbŭs, 4p. domūs e anche domōs, 5p. domūs, 6p. domĭbŭs.

Questo sostantivo presenta i complementi di luogo nel modo seguente:

stato in luogo domi (cosiddetto ‘genitivo locativo’: “in casa”, “in patria”);

moto a luogo domum (accusativo semplice, senza preposizione): “verso casa”, “verso la patria”;

moto da luogo: domo (ablativo semplice, senza preposizione): “dalla casa”, “dalla patria”. Altre locuzioni particolari si possono trovare sul vocabolario nella fraseologia relativa.

-----------

Esercizio

a. Miseriarum portus est sapientia (Publiblio Siro)

b. Usus magister est optimus (Cicerone)

c. Loci natura et munitio castrorum aditum prohibebant (Cesare)

d. Carmen nondum recēpit ultimam manum (Seneca)

e. Mox Hannibal metu consulum cum exercitu venientium ad Campaniam se recēpit (Eutropio)

 

CONTINUA ARGOMENTO N. 6: il pregresso; la quinta declinazione.

La quinta declinazione comprende nomi femminili, nessun neutro, ed un solo sostantivo che può essere sia maschile sia femminile: dies (il dì), con il suo composto meridies (il mezzodì). Esemplificazione:

1s. Veritatem diēs aperit (Seneca)

2s. Melior pars acta diēī (Virgilio)

3s. Sufficit diēī malitia sua (Vulgata)

4s. Urget diĕm nox et diēs noctem (Orazio)

5s. O formosa diēs! (Petronio)

6s. Truditur diēs diē (Orazio)

1p. Fugiunt diēs (Ovidio)

2p. Diērum sollemnium ornatum secrevĭmus (Columella)

3p. Festis diēbus gaudium accedebat (Tacito)

4p. Noctes atque diēs patet ianua Ditis (Virgilio)

5p. Benedicĭte, noctes et diēs, Domino (Vulgata)

6p. Germani Mercurio certis diēbus humanis hostiis litant (Tacito)

 

Declinazione completa di dies:

singolare: nom. diēs, gen. diēī, dat. diēī, acc.  diĕm, voc. diēs, abl. diē

plurale: nom. diēs, gen. diērum, dat. diēbus, acc. e voc. diēs, abl. diēbus.

 

Nota.

La desinenza -ei del genitivo e del dativo singolari ha la -ē- (vocale lunga) dopo vocale, come diēī appunto, ma ha la -ĕ- (vocale breve) dopo consonante, come per esempio fidĕī nominativo fidēs. In realtà la vocale -e- non fa parte della desinenza, ma è la vocale tematica che si è conservata in tutti i casi (tema diē-), con un abbreviamento nell’accusativo singolare e nel genitivo e dativo singolari se preceduta da consonante, come appena visto (Traina-Pasqualini, p. 94).

 

Sull’uso dei sostantivi dies (il “dì”) e res (la “cosa”) giova consultare la rispettiva fraseologia fornita dal vocabolario.

Esercizio

a. Sicut umbra dies nostri sunt supra terram (Vulgata)

b. Aderat promissa dies (Virgilio)

c. Crudelis in re adversa est obiurgatio (Publilio Siro)

d. Spes inŏpem, res avarum, mors miserum levat (Publiblio Siro)

e. Tempus edax rerum est (Ovidio)

supplemento di esercizio sui complementi di luogo

f. Humi iacet (Cicerone)

g. Vos dormītis domi (Plauto)

h. Rhodi ego non fui, sed fui bis in Bithynia (Cicerone)

i. Ad castra tumultus erat et per agros fuga caedesque (Livio)

j. Milites a Scipione in castra Caesaris perfugerunt (Cesare)

k. Hostes faces atque aridam materiem de muro iaciebant (Cesare).

 

---------------------------

Riassunto degli argomenti affrontati nel modulo di base presente in queste pagine:

alfabeto; pronuncia; flessione nominale (numero, genere, caso); la prima, seconda, terza, quarta e quinta declinazione “standard” (con alcune cosiddette eccezioni); gli aggettivi della prima e della seconda classe; presentazione dei tempi al modo indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive + il verbo sum.

-------------------------