Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RAFFAELLA CANTORE
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-FIL-LET/02

Obiettivi formativi

Il corso sarà articolato in due moduli.
Un primo modulo intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita della storiografia greca del V secolo sia dal punto di vista linguistico sia letterario.
Verranno selezionati passi scelti dalle opere di Erodoto e di Tucidide al fine di delineare come i primi storici elaborano e rielaborano il passato mitico e la protostoria dei Greci e delle popolazioni limitrofe.
Una seconda parte del corso verrà dedicata alla lessicografia atticista e all’importanza dei lessici di età imperiale al fine della conoscenza dei perduti testi della commedia attica.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua greca.

Contenuti del corso

- Lettura in greco, traduzione, analisi linguistica e morfo-sintattica, commento filologico e letterario di passi scelti dalle opere storiche di Erodoto (libri 1, 4, e 5) e di Tucidide (libro 1).
- Lettura in greco, traduzione e analisi filologica e linguistica di lemmi dai lessici atticisti di Elio Dionsio e Pausania.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Esercizi di traduzione.
Tutte le lezioni saranno registrate sulla piattaforma Collaborate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con verifica della conoscenza della lingua greca e delle capacità di traduzione, commento e analisi dei testi selezionati. Domande di storia della letteratura dell'età classica e dell'età imperiale.

Testi di riferimento

1. Testi di riferimento
- Herodoti Historiae, ed. Hude C., Oxford University Press 1927.
- Tucidide, Le Storie, G. Donini (a cura di), Torino Utet 2005.
- H. Erbse, Untersuchungen zu den attizistischen Lexika, 'Abhandlungen der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin. Philosophisch-HistorischeKlasse' 2, Berlin 1950.

2. Letture fondamentali:
- Canfora L., La storiografia greca, Milano Bruno Mondadori Editore, 1999.
- Cassio A.C. (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier 2008 (capp. 9, 10 e 11).
- Degani E., «La lessicografia» in Lo Spazio Letterario della Grecia Antica, II L'attualizzazione del testo, Cambiano G., Canfora L., Lanza D. (ed.), Roma Salerno Editrice 1995, pp. 505-527.
-Dickey E., Ancient greek Scholarship, Oxford University Press 2000, pp. 87-107.

3. Per la storia della letteratura si raccomandano i capitoli relativi all’età classica e all'età imperiale da uno dei seguenti manuali:
Guidorizzi G., Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Milano, Mondadori 2019; Porro A.-Lapini W., Letteratura greca, Bologna, Il Mulino 2017; Montana F.- Montanari F., Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale, Roma-Bari, Laterza 2010.
In aggiunta si raccomanda la lettura dei capitoli relativi all’età classica in:
Canfora L., Storia della letteratura greca, nuova ed. ampliata, Roma-Bari, Laterza 2013.

4. Letture consigliate:
- Aloni A, La lingua dei Greci, Roma 2011.
- Cantore R., Per la storia del testo di Erodoto. Studi sulla famiglia romana, Bologna Pàtron editore Eikasmos (Studi 22) 2013.
- Dorati T., Le storie di Erodoto: etnografia e racconto, Pisa - Roma 2000.
- Scialunga M., Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria 2003.