SOCIOLOGIA URBANA E DEL TERRITORIO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- ALFREDO ALIETTI
- Crediti formativi
- 8
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SPS/10
- Obiettivi formativi
- Gli obietti formativi del corso sono i seguenti:
 - conoscenza delle principali teorie sociologiche e degli strumenti di analisi in relazione allo studio delle problematiche territoriali e dello sviluppo storico-sociale delle città;
 - conoscenza dei fondamentali concetti sociologici inerenti l'analisi sociale, politico, economica e culturale del territorio e dei contesti urbani;
 - capacità di apprendere e collegare tra di loro i concetti sociologici in maniera critica e riflessiva;
 - capacità di applicare le nozioni teoriche e le metodologie di analisi sociologica a livello professionale riguardo, in particolare, la lettura delle trasformazioni della città, del territorio e la progettazione di interventi e politiche sul territorio;
 - capacità di acquisire informazioni, raccogliere dati e comunicare sulle differenti realtà urbane e sui fenomeni sociali che le contraddistinguono;
 - capacità di confronto e dialogo con i diversi attori pubblici, gruppi sociali e il mondo associativo sui temi urbani e territoriali.
- Prerequisiti
- I prerequisiti necessari per il corso sono i seguenti: - conoscenza dei principali autori e delle diverse teorie sociologiche, classiche e contemporanee; 
 - conoscenza dei concetti sociologici di base relativi al mutamento sociale e ai processi socio-economici.
 
- Contenuti del corso
- I contenuti del corso sono indirizzati a trasmettere le basi fondamentali in una prospettiva teorica, storica ed empirica e di discutere le problematiche urbane nella contemporaneità.
 I principali argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti:
 - La tradizione sociologica e lo studio della città (Marx, Durkheim, Weber)
 - L’esperienza urbana come esperienza della modernità (Simmel, Wirth, Benjamin)
 - La Scuola di Chicago e la nascita della sociologia urbana
 - L’avvento della citta industriale e i processi di urbanizzazione
 - Il passaggio dalla città industriale alla città post-industriale
 - Il processo di globalizzazione, trasformazioni urbane e città globali
 - I processi di disuguaglianza socio-economica e struttura spaziale delle società urbane
 - Le megapoli contemporanee e la povertà urbane nel sud del mondo
 - La frammentazione sociale delle città: ghetti, enclaves etniche e gated communities
 - Migrazioni e convivenze interetnica nei contesti urbani
 - Politiche urbane e sviluppo delle città contemporanee
 - Metodi e strumenti per l’analisi urbana e territoriale
- Metodi didattici
- Il corso si avvale di una didattica partecipata, interattiva e aperta al confronto con gli studenti. 
 Lo scopo è di attivare una riflessione critica e condivisa tra gli studenti e di valutare lo stato dell’apprendimento raggiunto. Gli strumenti didattici utilizzati sono molteplici e finalizzati a promuovere il coinvolgimento e allargare le possibili fonti di conoscenza della materia:
 - utilizzo di power point inerente ai contenuti previsti del corso
 - utilizzo di materiale video, fotografico e materiale iconografico inerente alle forme socio-territoriali nel loro sviluppo storico e ai rapporti tra le diversità nel contesto urbano;
 - lettura e discussione in aula di dati, analisi, ricerche sui processi di mutamento territoriale prodotti da organizzazioni internazionali e nazionali
 - organizzazione di seminari/ conferenze con studiosi, rappresentanti della società civile per l’approfondimento su specifici temi
 - organizzazione di incontri e di visite all’esterno in aree territoriali e/o quartieri di particolare interesse per il corso;
 - approfondimento dell’immaginario urbano attraverso la lettura di romanzi di autori nazionali e internazionali
 Il materiale didattico (power point, articoli e saggi) è disponibile e direttamente scaricabile dal sito del docente.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Gli strumenti di verifica si articolano su due livelli. Il primo, a livello informale, è diretto al coinvolgimento degli studenti durante la lezione attraverso la discussione condivisa su specifici temi. Il secondo, a livello formale, prevede l’esame finale scritto sulla base di tre domande aperte da sviluppare entro 90 minuti. Le domande aperte relative alle tematiche svolte durante le lezioni e al testo di riferimento consentono la verifica delle capacità di apprendimento, di sintesi e del livello di conoscenza della materia. 
 Per l'emergenza COVID 19 l'esame finale può cmabiare. In questo caso l'esame sarà realizzato attraverso test a risposta multipla on line.
- Testi di riferimento
- John J. Macionis, Vincent Parillo, Prospettive Urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare, Pearson, 2014.
 
    