Paleontologia e preistoria | Unife riunisce a Comacchio esperti da tutto il mondo di tafonomia

  • Dal 17 al 19 giugno 2025 Comacchio ha ospitato il 10° Congresso Internazionale di Tafonomia e Fossilizzazione "TAPHOS 2025che ha riunito esperte ed esperti da tutto il mondo - dagli Stati Uniti al Giappone - per condividere scoperte, metodologie e casi studio sui temi della paleontologia e  preistoria.


  • L’iniziativa è stata promossa dall’Università di Ferrara, coordinata dal dott. Davide Bassi del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, dalla prof.ssa Ursula Thun Hohenstein del Dipartimento di Studi Umanistici e dalla Dottoressa Ornella De Curtis del Museo di Paleontologia e Preistoria "Piero Leonardi" del Sistema Museale di Ateneo.

I temi del convegno

Al centro del convegno la Tafonomia, la scienza che esplora cosa succede ai resti organici dopo la morte, disciplina fondamentale per paleontologi, paleoecologi, archeologi e scienziati forensi.

L’evento riunirà esperte ed esperti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, per condividere scoperte, metodologie di analisi e casi studio che spaziano dalla paleontologia alla preistoria.

I riassunti di tutte le comunicazioni scientifiche verranno pubblicati su un volume speciale degli Annali online dell'Università di Ferrara, sezione Fisica e Scienze della Terra.

 

Programma

Oltre al programma multidisciplinare che intreccia scienza e comunicazione, nel corso dell’iniziativa si terrà un’escursione alla scoperta del Parco del Delta del Po, organizzata con la preziosa collaborazione del Parco regionale Delta del Po e condotta con la guida scientifica del Direttore del Parco Massimiliano Costa, e di Riccardo Brunetta del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife. I partecipanti visiteranno anche il suggestivo Museo del Delta Antico, custode di reperti che raccontano la lunga vicenda umana e ambientale di questo territorio. La visita sarà guidata personalmente dal Direttore del Museo Marco Bruni.

Per rendere ancora più significativo il legame tra passato e presente l’azienda Vassalli, eccellenza del territorio, offrirà alle partecipanti e ai partecipanti un assaggio dei suoi prodotti realizzati con farina di monococco, un grano antico già presente nell’alimentazione del Neolitico.

 

 

Ulteriori informazioni

 


 


In evidenza

 

Allestimenti 2025

Sala delle Esposizioni

Corso Ercole I d'Este, 32

 

In arrivo

L'EREDITA' DI PIERO LEONARDI.

IL MUSEO (SI) RACCONTA

 

(Coming soon)