ZOOCOLTURE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- STEFANO GRIGNOLIO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- AGR/20
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è di fornire agli studenti le competenze di base legati all'allevamento ed alla produzione di specie animali di interesse commerciale e di laboratorio. Lo studente apprenderà nozioni relative alle tecnologie di allevamento di avicoli, suini e bovini e industrializzazione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Inoltre, lo studente acquisirà le nozioni di basi dell’etologia degli animali in allevamento. Il corso metterà a disposizione dello studente competenze preliminari nell’ambito dell’ittiocoltura, anche di animali da laboratorio, e dell’apicoltura. Infine, lo studente avrà una formazione sulla normativa relativa al benessere animale.
- Prerequisiti
- Non è richiesta alcuna propedeuticità specifica, ma per affrontare adeguatamente il corso sono necessarie le conoscenze basilari di zoologia e biologia.
- Contenuti del corso
- Introduzione.
 Le zoocolture in Italia e nella pianura padana.
 L’importanza dell’avicoltura e cenni storici. Situazione dell'avicoltura a livello globale e locale. Tipologie di allevamento. La produzione di uova.
 La suinicoltura: cenni storici e situazione attuale. Tipologie di allevamento. Differenti tecniche di allevamento in relazione all’età e al sesso.
 L’allevamento bovino. Inquadramento della bovinicoltura in Italia. Tecniche di allevamento delle bovine per la produzione da latte.
 Cenni di ittiocoltura per interesse commerciale e di laboratorio.
 Cenni di apicoltura.
 L’importanza degli aspetti etologici nelle zoocolture. Il comportamento alimentare. Il comportamento sessuale. I ritmi di attività. Esempi di disturbi comportamentali conseguenti a errata gestione degli animali.
 La normativa per il benessere animale in allevamento e nella sperimentazione scientifica.
- Metodi didattici
- Durante le lezioni frontali verranno proposte situazioni utili a stimolare le capacità degli studenti a sviluppare un giudizio critico, a ricercare informazioni utilizzando fondi scientifiche al fine di accrescere le loro capacità di problem solving. Nel corso delle lezioni verranno utilizzate presentazioni power-point, video, siti internet idonei a mettere in luce gli argomenti e le informazioni più rilevanti. Saranno proposte letture specifiche e di conoscenza generale atte a favorire l’acquisizione delle competenze specifiche e la capacità degli studenti di interagire con un pubblico con formazioni eterogenea.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste in una prova scritta composta di 31 domande a scelta multipla, che vertono sull’intero programma del corso. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 40 minuti. 
 Criteri di valutazione: lo studente acquisisce 2 punti per ogni risposta corretta, perde 1 punto per ogni risposta errata. La mancanza di una risposta vale 0 punti. Il voto finale è dato dalla somma dei punti diviso 2.
 Per far fronte all'emergenza COVID-19 e limitare qualsiasi inconveniente agli studenti, gli esami potrebbero svolgersi in un modo diverso rispetto a quanto sopra descritto (es. orale, scritto con domande aperte).
- Testi di riferimento
- BITTANTE G., ANDRIGHETTO L., RAMANZIN M.: Tecniche di produzione animale. Liviana Ed., Torino, (Nuova Edizione).
 CEROLINI S., MARZONI FECIA DI COSSATO M., ROMBOLI I., SCHIAVONE A., ZANIBONI L., 2008: Avicoltura e coniglicoltura – Point Veterinaire Italie
 
    