IDROGEOLOGIA AMBIENTALE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- CLAUDIA CHERUBINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- GEO/05
- Obiettivi formativi
- Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le nozioni fondamentali dell'idrodinamica sotterranea, del comportamento degli inquinanti nelle varie matrici ambientali (aria, acqua, suolo e sottosuolo) e del trasporto di inquinanti in falda, e problematiche ambientali emergenti come l’intrusione salina, la subsidenza, la desertificazione, ai fini della definizione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico
- Prerequisiti
- Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione di base grazie ai fondamenti della matematica e della fisica. Questi prerequisiti sono forniti dai rispettivi insegnamenti della laurea triennale.
- Contenuti del corso
- 1.  La risorsa acqua e la sua importanza strategica
 -Problematiche idriche emergenti
 - Economia circolare applicata alla risorsa acqua
 -Sistemi di drenaggio urbano sostenibile, Infrastrutture verdi come sistemi per prevenire allagamenti urbani filtrare l'inquinamento dell'aria e dell'acqua piovana
 2 Dinamica della circolazione idrica sotterranea, la legge di Darcy. Fenomeni di trasporto degli inquinanti in falda
 3 Comportamento ambientale degli inquinanti nelle matrici aria, suolo e acqua
 4 Intrusione salina e metodi di prevenzione/mitigazione
 5 fenomeni di degrado del suolo (desertificazione, subsidenza, salinizzazione) e mitigazione del rischio idrogeologico
 6 techniche di bonifica del suolo contaminato e della falda
- Metodi didattici
- Il corso consiste in lezioni teoriche
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica del raggiungimento degli obbiettivi formativi avviene tramite una prova scritta contenente domande sugli argomenti trattati. Per il superamento dell’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.
- Testi di riferimento
- Dispense di “Idrogeologia Ambientale” del docente (in formato pdf sul sito)
 
    