NUCLEAR PHYSICS
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ALESSANDRO DRAGO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- FIS/04
- Obiettivi formativi
- Conoscenze: introduzione alla fisica nucleare e alla fisica dei quark. Abilità: apprendimento di alcune tecniche semplici nello studio teorico di nuclei atomici e adroni.
- Prerequisiti
- Ottima conoscenza della meccanica quantistica non relativistica. Equazione di Dirac. Rudimenti di teoria dei campi.
- Contenuti del corso
- 1) Interazione forte, materia nucleare, approssimazione di particelle indipendenti, equazione di Bethe-Goldstone (circa 14 ore)
 2) Modello di Walecka per la fisica nucleare, simmetria chirale, modello sigma (circa 14 ore)
 3) dinamica dei quark: modello non relativistico, modello a bag, modelli solitonici. (circa 14 ore)
- Metodi didattici
- Si tratta di un corso teorico. Viene fatto un uso limitato di tecniche di calcolo numerico.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. Viene chiesto di illustrare i modelli di fisica nucleare e adronica discussi durante il corso.
 La preparazione dello studente sarà verificata dalla capacità di discutere le tematiche di fisica nucleare presentate durante il corso.
- Testi di riferimento
- Walecka: theoretical nuclear and subnuclear physics.
 Badhuri: models of the nucleon.
 
    