Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PETROGRAFIA DEL SEDIMENTARIO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
EMILIO SACCANI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
GEO/07

Obiettivi formativi

La finalità di questo Corso è fornire le conoscenze, sia di base, che applicative, sulle rocce sedimentarie e sedimenti sciolti. In particolare, saranno trattate in dettaglio le rocce sedimentarie terrigene che rappresentano la stragrande maggioranza delle rocce affioranti in Italia (es, Pianura Padana e Appennino) e delle rocce utilizzate nelle diverse attività produttive (es, falde acquifere), industriali (industria ceramica, vetraria, siderurgica, ecc.) ed economiche (es. giacimenti di materie prime). Questo Corso si propone di fornire: (1) conoscenza dei processi sedimentari e della formazione dei sedimenti e delle rocce sedimentarie; (2) competenze necessarie al riconoscimento macroscopico e microscopico dei principali tipi di rocce sedimentarie; (3) competenze necessarie allo studio e all'interpretazione delle caratteristiche tessiturali e composizionali delle rocce sedimentarie, anche in relazione al riconoscimento dell’ambiente deposizionale; (4) conoscenze di base necessarie sia in campo professionale, che relativamente alle applicazioni economiche e industriali delle rocce sedimentarie; (5) competenze applicative dirette in diversi campi della professione del geologo (es. analisi granulometriche, mix design, analisi si forma, ecc) . Gli obiettivi formativi sono finalizzati agli studenti sia della laurea Triennale che di tutti i curricola della Laurea Magistrale in Scienze della Terra.

Prerequisiti

Concetti di dinamica della crosta terrestre e di tettonica delle placche.
Chimica degli elementi costituenti le rocce.
Principali famiglie di minerali costituenti le rocce.
Caratteristiche delle principali rocce magmatiche e metamorfiche
Princìpi di ottica mineralogica e familiarità con l’uso del microscopio ottico in luce polarizzata.

Contenuti del corso

Il corso si articola in diverse parti strettamente interconnesse fra di loro.

Parte I. Concetti generali (ca 2 ore):

Origine delle rocce sedimentarie, Componenti e “classificazione fondamentale” delle rocce sedimentarie, Genesi dei sedimenti terrigeni e principali processi di alterazione delle rocce madri.

Parte II. Caratteristiche fisiche dei sedimenti (ca 23 ore):

Caratteristiche granulometriche, Concetto di dimensione in una particella clastica irregolare; Misure e dati di analisi granulometriche; Classificazione dimensionale dei sedimenti terrigeni; Principali metodologie di analisi granulometriche (misure dirette, setacci, apparati di sedimentazione; Elaborazione dei dati delle analisi granulometriche (rappresentazione grafica e parametri statistici); Distribuzione dimensionale e provenienza, trasporto e deposizione; Interpretazione degli ambienti deposizionali;

Forma e rotondità delle particelle clastiche;

Fabric e Packing;

Porosità e Permeabilità

Parte III. Rocce sedimentarie terrigene (ca 19 ore):

Ghiaie, Conglomerati e Brecce (caratteristiche tessiturali e composizionali, classificazione);

Sabbie e Arenarie, Parametri composizionali; concetto di “Maturità” delle Sabbie e Arenarie; Principali classificazioni (secondo Folk, secondo Pettijohn, ecc); Il problema della matrice; Composizione e tettonica a placche (secondo Dickinson e Valloni & Mezzadri); le Areniti Ibride (Zuffa); I Minerali Pesanti (definizione, metodologie di studio, importanza, applicazioni)

I sedimenti fangosi. Classificazione; Metodologie di analisi; Caratteristiche tessiturali e composizionali; Distribuzione dei fanghi e delle rocce fangose



Parte IV. Diagenesi (ca 4 ore). Definizione; concetti di compattazione e cementazione; Dissoluzione del cemento (decementazione); Formazione di matrice; Deformazione e Fratturazione dei Grani; Variazione della composizione modale delle arenarie durante la diagenesi; Determinazione del grado diagenetico.

Nota. Il numero di ore stimato per le singole parti è indicativo. Esso potrà variare in base alle conoscenze pregresse e al curriculum di formazione degli studenti.

Metodi didattici

Lezioni teoriche sui contenuti del corso. Esercitazioni al microscopio sul riconoscimento delle principali tipologie di rocce sedimentarie terrigene, delle loro tessiture e componenti mineralogici. Esercizi sulle rappresentazioni grafiche e interpretazione delle analisi granulometriche. Approfondimenti (anche in termini di costi, facilità di analisi e bontà delle analisi) sulle principali metodologie di analisi tessiturale e composizionale dei sedimenti. Approfondimenti sulle metodologie di preparazione dei campioni per le diverse analisi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L’esame prevede domande volte a verificare: (1) la capacità dello studente di saper utilizzare le conoscenze e le abilità (ovvero, la capacità di applicare le conoscenze) acquisite per la risoluzione di problematiche applicative legate alle rocce sedimentarie; (2) la capacità dello studente di utilizzare un approccio corretto, organizzato e metodico ai fini dell’interpretazione delle caratteristiche tessiturali e composizionali delle rocce sedimentarie; (3) la capacità dello studente di saper collegare in maniera organica i diversi argomenti del Corso per il corretto riconoscimento e interpretazione delle rocce sedimentarie. Nessuna conoscenza esclusivamente mnemonica sarà richiesta. Durante l'esame, lo studente potrà consultare vario materiale (tabelle, diagrammi, ecc.). Sarà quindi valutata anche la capacità di saper individuare gli strumenti appropriati per la corretta risoluzione dei problemi. L’esame potrà prevedere la descrizione, il riconoscimento delle caratteristiche tessiturali e composizionali, la classificazione e il riconoscimento dell’ambiente di sedimentazione di campioni di roccia.

Testi di riferimento

E. Saccani (2020) Petrografia delle Rocce Sedimentarie Terrigene. Tipografia Zanzibar, Ancona, 224 p. (Dispense redatte, stampate e fornite dal docente)

S. Boggs (2009) Petrology of Sedimentary Rocks, Second Edition. Cambridge University Press, Cambridge, 600p.