Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PALEOECOLOGIA MARINA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
DAVIDE BASSI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/01

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una solida base per capire i principi che regolano la paleoecologia dei principali gruppi di invertebrati marini fossili.

Vengono trattati vari aspetti paleoecologici (autoecologia/sinecologia) ed evolutivi delle comunità bentoniche. Gli obiettivi specifici del corso sono:
• modi di vita, morfologia funzionale
• tracce fossili
• abbondanza, diversità e densità; interpretazioni paleoecologiche delle strategie di vita delle popolazioni
• Fattori abiotici che influenzano le comunità: batimetria, substrato, contenuto in ossigeno, pH, nutrienti, idrodinamismo.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito abilità per trattare: 1) modi di vita degli organismi marini invertebrati, 2) analisi paleoecologica delle associazioni fossili e ricostruzione del contesto geologico e stratigrafico, 3) determinazione della probabile età dell’associazione fossile (tafocenosi/orictocenosi) in base alle caratteristiche composizionali.

Prerequisiti

Il superamento dell’esame Paleontologia è propedeutico a questo corso. Per la fruizione del corso è necessario possedere buone basi di tutte le discipline geologiche, con particolare riguardo alla Geologia, Stratigrafia e Sedimentologia.

Contenuti del corso

Il corso prevede 42 ore di didattica frontale ed una escursione (6 CFU).
Argomenti trattati:
•Introduzione; I principali gruppi di invertebrati marini (macroforaminiferi, bivalvi, gasteropodi, brachiopodi, alghe calcaree, coralli; 10 ore)
•Principi di Tafonomia; Fattori limitanti la distribuzione degli organismi marini; Paleoautoecologia; Morfologia adattativa e funzionale (10 ore)
•Popolazioni e comunità, strategie delle popolazioni; Organismi coloniali e simbiosi; esempi (8 ore)
•Comunità di substrati duri e soffici; Fixed Biological Indicators (FBI); casi studio (8 ore)
•Icnologia: tracce fossili (6 ore)

Metodi didattici

Il corso prevede: lezioni frontali in aula su argomenti di carattere teorico; esercitazioni in aula; una escursione in campagna. La presentazione orale che verrà valutata ai fini del voto finale ha lo scopo di (1) sviluppare capacità di sintesi dello studente sugli argomenti trattati nel corso e (2) sviluppare abilità di scrivere e presentare una relazione di paleoecologia marina. L'argomento della presentazione è scelto dallo studente e consiste in una sintesi di ricerche paleoecologiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove d’esame sono finalizzate a verificare l’apprendimento e le abilità degli studenti acquisite durante lo svolgimento del corso ed al termine dello stesso. La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una discussione orale su argomenti di carattere teorico ed una discussione della presentazione orale riguardante un argomento trattato nel corso (i.e., approfondimento sviluppato attraverso lo studio/ricerca di pubblicazioni scientifiche, presentazioni critica dell'argomento scelto). L’esame viene valutato in trentesimi, di cui 20/30 sono attribuiti alla discussione degli argomenti teorici e 10/30 alla discussione della presentazione orale.

Testi di riferimento

-Benton M.J., Harper D.A.T. 2009. Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. Blackwell, ISBN 978-1-4051-4157-4.
-Briggs D.E.G., Crowther P.R. 1990. Paleobiology: A synthesis. Blackwell.
-Riding R. 2002. Structure and composition of organic reefs and carbonate mud mounds: concepts and categories. Earth-Science Reviews, 58, 163-231.
-Taylor P.D., Wilson M.A. 2003. Palaeoecology and evolution of marine hard substrate communities. Earth-Science Reviews, 62, 1-103.