LABORATORIO DI PETROGRAFIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- EMILIO SACCANI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- GEO/07
- Obiettivi formativi
- Conoscenza dei processi magmatici e metamorfici attraverso il riconoscimento macroscopico e microscopico per la classificazione delle principali rocce magmatiche e metamorfiche.
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di chimica e mineralogia
- Contenuti del corso
- Il processo magmatico. Classificazione dettagliata delle rocce magmatiche su base chimica e rapporti con la composizione mineralogica (con esercitazioni pratiche, per un totale di 10 ore) 
 Natura del mantello terrestre (4 ore).
 Cenni di genesi dei magmi e differenziazione magmatica (2 ore). Ottica mineralogica. Descrizione del microscopio polarizzatore. Osservazione dei minerali al solo polarizzatore e a nicols incrociati. Figure di interferenza e segno ottico dei minerali (10 ore). Riconoscimento microscopico di alcuni minerali fondamentali magmatici (15 ore). Riconoscimento microscopico di rocce magmatiche intrusive (sialiche, femiche, ultrafemiche) ed effusive (sialche e femiche; 5 ore). Il processo metamorfico: classificazione dei tipi di metamorfismo. Strutture e tessiture macroscopiche e microscopiche delle rocce metamorfiche in relazione al tipo di metamorfismo. Principali minerali delle rocce metamorfiche. Riconoscimento microscopico di alcune rocce metamorfiche (filladi, scisti, gneiss, marmi, granuliti ed eclogiti; 12 ore).
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche di petrografia e ottica mineralogica tese a riconoscere i principali minerali che costituiscono le rocce magmatiche e metamorfiche e i principali processi genetici, seguite da numerose esercitazioni al microscopio.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova pratica di riconoscimento al microscopio di una roccia magmatica o metamorfica con relazione scritta (4 ore), seguita da prova orale (di circa mezz'ora) nella quale si commenta con lo studente l'elaborato scritto valutandone gli eventuali errori e il grado di comprensione.
- Testi di riferimento
- -Dispense redatte dal docente
 - Peccerillo A. e Perugini D. "Introduzione alla petrografia ottica"; Morlacchi Editore.
 -Zezza U., "Petrografia microscopica"; La Goliardica Pavese Editore
 -E.Wm. Heinrich "Microscopic identification of minerals"; McGraw-Hill Editor
 
    