Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PALEONTOLOGIA + LAB.PALEONTOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
RENATO POSENATO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Annualità Singola
SSD
GEO/01

Obiettivi formativi

Le principali conoscenze apprese dallo studente nel corso di Paleontologia riguardano i processi fisico-chimici che hanno portato all’origine dei fossili, l’impiego dei fossili nelle ricostruzioni paleoambientali, nella datazione delle successioni sedimentarie, nell’evoluzione biologica e paleobiogeografica.

Le conoscenze acquisite nel corso di Paleontologia permetteranno allo studente di scegliere e applicare le metodologie paleontologiche più opportune nell'osservazione ed analisi dei processi geologici e nello studio ed interpretazione delle successioni sedimentarie. Permetteranno inoltre di valutare il ruolo e l’importanza dei reperti fossili nell’evoluzione fisica e biologica della Terra e come beni ambientali e culturali.

Nel Laboratorio di Paleontologia lo studente apprende le conoscenze di base sulla sistematica degli organismi più comuni allo stato fossile, principalmente rappresentati da protista e invertebrati provvisti di parti scheletriche mineralizzate.

Le conoscenze acquisite nel Laboratorio consentono allo studente di riconoscere in laboratorio e sul terreno i rappresentanti dei gruppi sistematici più comuni allo stato fossile, di valutare il loro valore cronologico e il loro significato paleoecologico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, chimica e geologia delle scuole superiori

Contenuti del corso

PALEONTOLOGIA (54 ore, 24 ore di lezione + 30 ore di esercitazioni).
- Evoluzione del CONCETTO DI FOSSILE, storia della Paleontologia, cenni di evoluzione biologica (6 ore complessive).
- TAFONOMIA. Incompletezza del record paleontologico, composizione degli scheletri negli organismi viventi, cause di morte, dissoluzione prediagenetica, disarticolazione e trasporto, biostratinomia e diagenesi, fossilizzazione della sostanza organica e delle parti mineralizzate, incrostazione, carbonificazione, permeazione cellulare, piritizzazione, carbonizzazione, mineralizzazione per impregnazione e sostituzione, impronte e modelli, classificazione dei giacimenti fossiliferi ed esempi, applicazioni biostratinomiche in paleoecologia (18 ore complessive).
- PALEOECOLOGIA marina, modi di vita e classificazione trofica degli organismi acquatici, fattori ambientali limitanti (luce, temperatura, ossigenazione, salinità, substrato, nutrienti), analisi morfofunzionale, cenni di paleosinecologia (6 ore complessive).
- ICHNOLOGIA, classificazione delle tracce fossili e loro impiego nelle ricostruzioni paleoambientali (2 ore complessive).
Esercitazioni di gruppo: riconoscimento dei caratteri biostratinomici e dei processi di fossilizzazione e aspetti elementari di paleoecologia, già conteggiate negli argomento sopraelencati (I PROVA SCRITTA in itinere / parziale).
- Elementi di CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA, concetti di sistematica, tassonomia e nomenclatura, il problema della specie in paleontologia e variabilità intraspecifica (4 ore complessive).
- BIOSTRATIGRAFIA, biozona, zone di associazione, distribuzione, acme e intervallo, fossili guida, correlazione biostratigrafia, potere risolutivo delle biozone. Cronostratigrafia e geocronologia, unità cronostratigrafiche e geocronologiche, il piano e la scala stratigrafica globale (8 ore complessive).
- EVOLUZIONE e teorie evolutive, Lamarckismo, Darwinismo, microevoluzione, macroevoluzione, Neodarwinismo, Equilibri intermittenti, convergenza adattativa, fossili viventi e fossili guida, estinzioni e radiazioni adattative, estinzioni di massa, principali tappe dell'evoluzione della Vita sulla Terra (8 ore complessive).
- Cenni di PALEOBIOGEOGRAFIA, modelli della dispersione e della vicarianza; esempi classici di paleobiogeografia (2 ore complessive).

Esercitazioni individuali: impiego di metodi biostratigrafici nella datazione di successioni sedimentarie, già conteggiate negli argomento sopraelencati (II PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA (60 ore, 24 ore di lezione + 36 ore di laboratorio)
Elementi di base di biologia, caratteri tassonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei seguenti gruppi.
Cianobatteri e stromatoliti, Coccoliti, Diatomee, Alghe rosse e verdi.
Foraminiferi: Fusulinina, Alveolinidae, Nummulitidae e Globigerinacea.
Poriferi e Celenterati: Rugosa, Scleractinia, Tabulata.
Brachiopodi: Lingulida, Strophomenida, Spiriferida, Rhynchonellida, Terebratulida
(12 ore di lezione; III PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

Molluschi - Bivalvia: Pterioida, Veneroida, Hippuritoida; Gastropoda: Archeogastropoda, Mesogastropoda, Neogastropoda, Pulmonata; Cephalopoda: Nautiloidea, Ammonoidea, Clymeniida, Goniatitida, Ceratitida, Phylloceratida, Ammonitida, Lytoceratida, Belemnitida.
Echinodermi: Crinoidea, Echinoidea.
Graptoliti e Trilobiti
(12 ore di lezione; IV PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

Esercitazioni (36 ore): riconoscimento del modo di fossilizzazione, determinazione sistematica, paleoecologia e collocazione temporale di fossili appartenenti ai gruppi trattati nel programma. Escursione sul terreno per osservazioni su fossili e successioni sedimentarie fossilifere. Alla fine del corso lo studente deve presentare una relazione scritta sui fossili esaminati durante le esercitazioni (almeno 5) che gli consente di accedere alla discussione finale dell'esame.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni pratiche di gruppo di riconoscimento dei processi di fossilizzazione e di paleoecologia;
- esercitazioni individuali di biostratigrafia;
- esercitazioni individuali di riconoscimento di fossili appartenenti ai gruppi sistematici trattati nel corso di Laboratorio di Paleontologia; durante le esercitazioni lo studente analizza il materiale anche per redigere una relazione scritta che consegna al docente al termine delle lezioni;
- escursione sul terreno con osservazioni di fossili.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Paleontologia: 2 prove scritte in itinere/parziali facoltative, come indicate nei contenuti del corso, con circa 15 domande con risposte aperte. Laboratorio di Paleontologia: 2 prove scritte in itinere/parziali facoltative, come indicate nei contenuti del corso, con circa 15 domande con risposte aperte. Per ciascuna prova scritta è concesso il tempo di 1 ora. Le prove scritte sono valutate in trentaduesimi (lode > 30; < 18 insufficiente). Chi non supera o non si presenta alle prove in itinere/parziali porta all’orale, negli appelli ufficiali, le relative parti di programma.
Nell’esame orale finale lo studente presenta e discute la relazione che ha redatto durante le esercitazioni del Laboratorio di Paleontologia. Non sono previste prove scritte di recupero. Nell’esame orale finale vengono discussi argomenti teorici e pratici del corso al fine di accertare le capacità di comprendere e collegare i vari argomenti trattati durante le lezioni.

Testi di riferimento

Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente e reso disponibile sul minisito del corso, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.

Testi utili per lo studio:
ALLASINAZ A., Paleontologia generale e sistematica degli Invertebrati, ECIG.
BENTON M.J., HARPER D.A., Introduction to paleobiology and the fossil record. Wiley-Blackwell.
CLARKSON E. N. K., Invertebrate Palaeontology and evolution. Harper Collins Ac. Publ.
RAFFI S., SERPAGLI E., Introduzione alla Paleontologia, UTET.