LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- RENATO POSENATO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- GEO/01
- Obiettivi formativi
- Nel Laboratorio di Paleontologia lo studente apprende le conoscenze di base della sistematica degli organismi più comuni allo stato fossile, principalmente rappresentati da protista, alghe silicee e calcaree e invertebrati provvisti di parti scheletriche mineralizzate. 
 Le conoscenze acquisite nel Laboratorio di Paleontologia consentono allo studente di riconoscere in laboratorio e sul terreno i rappresentanti dei gruppi sistematici più comuni allo stato fossile, di valutare il loro valore cronologico e il loro significato paleoecologico.
- Prerequisiti
- Conoscenze dei principi e metodi di base della Paleontologia (Paleontologia generale).
- Contenuti del corso
- LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA (60 ore: 24 ore di lezione + 36 ore di laboratorio)
 Elementi di base di biologia, morfologia, caratteri tassonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei seguenti gruppi.
 Cianobatteri e stromatoliti, Coccoliti, Diatomee, Alghe rosse e verdi.
 Foraminiferi: Orbitolinidae, Fusulinina, Alveolinidae, Nummulitidae e Globigerinacea.
 Poriferi e Celenterati: Rugosa, Scleractinia, Tabulata.
 Brachiopodi: Lingulida, Strophomenida, Spiriferida, Rhynchonellida, Terebratulida
 (12 ore di lezione; I PROVA SCRITTA in itinere / parziale).
 Molluschi - Bivalvia: Pterioida, Veneroida, Hippuritoida; Gastropoda: Archeogastropoda, Mesogastropoda, Neogastropoda, Pulmonata; Cephalopoda: Nautiloidea, Ammonoidea, Clymeniida, Goniatitida, Ceratitida, Phylloceratida, Ammonitida, Lytoceratida, Belemnitida.
 Echinodermi: Crinoidea, Echinoidea.
 Graptoliti e Trilobiti
 (12 ore di lezione; II PROVA SCRITTA in itinere / parziale).
 Esercitazioni (36 ore): riconoscimento del modo di fossilizzazione, determinazione sistematica, paleoecologia e collocazione temporale di fossili appartenenti ai gruppi trattati nel corso. Escursione sul terreno per osservazioni di fossili e successioni sedimentarie fossilifere. Alla fine del corso lo studente deve presentare una relazione scritta sui fossili esaminati (almeno 5) durante le esercitazioni; la relazione è necessaria per accedere alla discussione finale dell'esame.
- Metodi didattici
- L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
 - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
 - esercitazioni individuali di riconoscimento di fossili appartenenti ai gruppi sistematici trattati nel corso; durante le esercitazioni lo studente analizza il materiale e redige una relazione scritta che consegna al docente al termine delle lezioni;
 - escursione sul terreno con osservazioni di fossili.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- 2 prove scritte in itinere/parziali facoltative, come indicate nei contenuti del corso, con circa 15 domande con risposte aperte. Per ciascuna prova scritta è concesso il tempo di 1 ora. Le prove scritte sono valutate in trentaduesimi (lode > 30; < 18 insufficiente). Chi non supera o non si presenta alle prove in itinere/parziali porta all’orale, negli appelli ufficiali, le relative parti di programma. Nell’esame orale vengono poste allo studente almeno 3 domande su argomenti del programma. 
 Nella discussione della relazione redatta durante le esercitazioni lo studente deve dimostrare capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati durante le lezioni, di aver acquisito la terminologia ed i concetti di base della Paleontologia e di classificazione e riconoscimento dei fossili. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nelle due prove parziali e nel colloquio di discussione della relazione.
- Testi di riferimento
- Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente e reso disponibile sul minisito del corso, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.
 Testi utili per lo studio:
 Manuale di Paleontologia, Fondamenti-Applicazioni, 2020, Edizioni Idelson-Gnocchi.
 ALLASINAZ A., Paleontologia generale e sistematica degli Invertebrati, ECIG.
 CLARKSON E. N. K., Invertebrate Palaeontology and evolution. Harper Collins Ac. Publ.
 
    