Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STRUTTURA DELLA MATERIA I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
LUCIA DEL BIANCO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
FIS/03

Obiettivi formativi

Il corso tratta i fenomeni fisici più importanti che hanno posto le basi per la transizione dalla Fisica Classica alla Fisica Quantistica, sviluppando i concetti di radiazione termica, interazione radiazione-materia, dualismo onda-corpuscolo e la descrizione dei primi modelli atomici.
Inoltre, il corso presenta il formalismo della statistica classica e quantistica trattando alcune applicazioni alla fisica dei solidi. Infine, vengono fornite nozioni di base per la descrizione dei solidi cristallini.

Prerequisiti

E’ indispensabile la conoscenza della Fisica classica

Contenuti del corso

RADIAZIONE TERMICA (6 ore)
Proprietà della radiazione termica. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Wien. Formula di Rayleigh-Jeans. Teoria di Planck.

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA (6 ore)
Effetto fotoelettrico: teoria quantistica di Einstein; i fotoni. Effetto Compton. Produzione di raggi X. Produzione e annichilazione di coppia. Definizione di sezione d'urto.

FENOMENOLOGIA QUANTISTICA (10 ore)
Postulato di de Broglie. Esperimento di Davisson e Germer. Dualismo onda-corpuscolo. Principio di indeterminazione. Spettri atomici. Modelli atomici: modello di Thomson, di Rutherford e di Bohr. Cenno al modello di Sommerfeld.

FISICA STATISTICA (20 ore)
Statistica classica e quantististica. Calcolo delle leggi di distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Fermi-Dirac e Bose-Einstein.
Applicazione della statistica classica: il gas ideale.
Calore specifico di un solido cristallino: legge di Dulong Petit, modello di Einstein, modello di Debye. Concetto di degenerazione statistica. Applicazione della statistica di Fermi Dirac: il gas di elettroni liberi; calore specifico del gas di elettroni.
Applicazione della statistica di Bose-Einstein: gas di fotoni; fononi in reticolo unidimensionale. Condensazione di Bose Einstein

INTRODUZIONE ALLO STATO SOLIDO (6 ore)
Il reticolo di Bravais. Cella unitaria. Semplici strutture cristalline. Cella di Wigner-Seitz. Piani reticolari e indici di Miller. Diffrazione di raggi X; legge di Bragg.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta prevede la risoluzione di alcuni problemi inerenti il programma e si intende superata con un punteggio di 18/30. La prova orale consiste nella trattazione di alcuni argomenti richiesti dal docente. Il voto finale terrà conto del risultato complessivo delle due prove d'esame.

Testi di riferimento

1)R.Eisberg, R.Resnick "Quantum Physics of Atoms, Molecules, Solids, Nuclei and Particles", 2nd Edition, J.Wiley & Sons, 1985
2)Alonso-Finn "Quantum and statistical Physics" vol. 3, Addison-Wesley