Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIOCHIMICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
GIORDANA FERIOTTO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/10

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi.
L’obiettivo del corso consiste: - nella conoscenza della natura chimica e della struttura dei costituenti la materia vivente, delle trasformazioni delle biomolecole e delle variazioni energetiche ad esse associate; - nella comprensione della relazione tra struttura e funzione delle macromolecole e nello studio dei meccanismi di regolazione dei processi biologici.

Conoscenza e comprensione.
Lo studente apprenderà: la complessa struttura delle macromolecole, gli elementi di base della catalisi enzimatica, le vie metaboliche principali e loro interconnessioni.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità.

Contenuti del corso

NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (18 ore) verranno sviluppati i temi della struttura delle proteine e della relazione tra struttura proteica e corrispondente funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica.
Argomenti in dettaglio.
Introduzione: la cellula, le biomolecole, i legami covalenti e non covalenti, gruppi funzionali, conformazione e configurazione, il solvente acquoso.
Struttura e classificazione degli amminoacidi; il legame peptidico.
Proteine: avvolgimento e livelli strutturali.
Relazione struttura-funzione delle proteine: proteine fibrose (alfa-cheratina, collagene e cenni a fibroina della seta ed elastina); proteine globulari (mioglobina ed emoglobina; funzioni, curve di saturazione e regolazione dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno).
Enzimi: caratteristiche generali; energia di attivazione e velocità di reazione; concetti generali di cinetica enzimatica. Meccanismi di regolazione: inibitori competitivi e non competitivi; enzimi allosterici ed enzimi regolati da modificazioni covalenti reversibili. I principali meccanismi di regolazione dell'attività catalitica di un enzima. Strategie catalitiche della chimotripsina.
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (10 ore), si prenderà in esame la struttura/funzione di altre macromolecole (carboidrati, nucleotidi, lipidi) e l’organizzazione delle membrane biologiche con le loro funzioni, trasporto transmembrana passivo ed attivo, cenni alla biosegnalazione.
NELLA TERZA PARTE DEL CORSO (circa 20 ore), si esamineranno i principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche, le strategie della loro regolazione.
Argomenti in dettaglio.
Principi di bioenergetica. Il trasferimento di gruppi fosfato. Struttura e funzione dell’ATP. I trasportatori di elettroni (NADH, NADPH e FADH2). Il coenzima A.
Glicolisi: fasi e regolazione. Gluconeogenesi. Regolazione allosterica ed ormonale. Via del pentosio fosfato.
Il Glicogeno: degradazione, sintesi.
Destino del Piruvato in condizioni aerobiche: sintesi di Acetil-CoA. La fermentazione lattica. Cenni alla fermentazione alcolica.
Ciclo dell'acido Citrico: funzioni, bilancio energetico e regolazione.
Degradazione dei lipidi: assorbimento, trasporto, deposito e mobilizzazione degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Cenni ai Corpi Chetonici.
Cenni al catabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell’Urea.
Fosforilazione ossidativa: catena di trasporto di elettroni e sintesi di ATP.
Biosintesi degli acidi grassi: acetil-CoA carbossilasi, acido grasso sintasi. Regolazione integrata tra biosintesi e ossidazione degli acidi grassi.
Cenni a integrazione del metabolismo: ciclo digiuno-alimentazione.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali per 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono mediante l’utilizzo di diapositive e, per la miglior comprensione dei processi biochimici, anche della lavagna classica. Le ultime ore del Corso sono dedicate al ripasso degli argomenti principali del programma e a chiarimenti sulle modalità di esame. Verranno messe a disposizione degli studenti le diapositive proiettate a lezione e le auto-registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame permette di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e di capacità di comprensione degli argomenti trattati. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).
Esame orale di 15 minuti circa, in cui lo studente dovrà rispondere a 6 domande sugli argomenti del programma. Non è superato l'esame se risultano insufficienti i seguenti argomenti: amminoacidi, legame peptidico, meccanismi allosterici e modificazione covalente reversibile delle proteine per regolarne l'attività biologica.
L'esame è in remoto per emergenza covid. La scheda d'insegnamento verrà aggiornata in tempo reale in caso di cambiamenti dovuti alla situazione pandemica.

Testi di riferimento

Il libro "I principi di Biochimica di Lehninger" di Nelson-Cox, Zanichelli.

Schemi, figure e movie forniti dal docente.