Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CITOLOGIA ED ISTOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LUISA GIARI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/06

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di trasmettere agli studenti
- la comprensione della centralità della cellula nella biologia degli organismi animali
- una panoramica della varietà morfologica delle cellule e dei tessuti animali come base conoscitiva per capire la diversità animale e per affrontare studi e ricerche in vari ambiti scientifici e con diverse applicazioni
- la capacità di riconoscere le strutture animali a diversi livelli di organizzazione biologica e di relazionarle alle specifiche funzioni ed adattamenti;
- competenze applicative sui principali metodi e strumenti per lo studio di cellule e tessuti

Conoscenze (sapere) - lo studente conoscerà:
- Composizione chimica, struttura ed ultrastruttura della cellula animale
- Diversità tra i tipi cellulari: specializzazioni cellulari
- Organizzazione istologica: classificazione, morfologia e funzioni dei tessuti animali
- Struttura generale degli organi dei vertebrati
- Tecniche di base e strumenti per lo studio della morfologia

Abilità (applicare le conoscenze) - lo studente saprà:
- usare correttamente la terminologia specifica della citologia, dell’istologia e dell’anatomia microscopica
- riconoscere e descrivere i diversi tipi di cellule, tessuti ed organi animali
- individuare ciò che accomuna e diversifica/caratterizza i tipi cellulari e i vari tessuti
- osservare e commentare un preparato istologico o una sua riproduzione fotografica
- scegliere le metodiche e gli strumenti più adatti per la preparazione e l’osservazione di un campione, sulla base delle caratteristiche del campione stesso e delle finalità dello studio

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti. Sono utili nozioni di base di biologia derivanti dalle scuole superiori che verranno riprese durante le lezioni.

Contenuti del corso

Il corso prevede lezioni teoriche frontali (40 ore) ed esercitazioni (8 ore).
Dopo una introduzione generale al corso, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti suddivisi in tre blocchi tematici:

CITOLOGIA - Livelli di organizzazione biologica e importanza dello studio della cellula.
Composizione chimica delle cellule: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.
Descrizione della cellula animale, compartimentazione e sistema endomembranoso.
Struttura e funzione di:
- nucleo e ribosomi: il flusso dell'informazione dai geni alle proteine
- reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi e lisosomi: traffico vescicolare
- perossisomi
- mitocondri: origine (teoria dell'endosimbiosi), forma e localizzazione, cenni sulla respirazione cellulare
- citoscheletro, centrosoma, fuso mitotico
- membrana plasmatica: composizione, asimmetria, trasporti
Diversità morfologica tra cellule. Polarità cellulare. Specializzazioni cellulari: microvilli, glicocalice, stereociglia, ciglia, flagelli, sistemi giunzionali. Inclusioni e granuli.

ISTOLOGIA - Caratteristiche generali e classificazione dei tessuti animali.
Morfologia, composizione e funzioni dei seguenti tessuti:
- tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento (semplici e composti) ed epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine ed esocrine
- tessuti connettivi (cellule residenti e non, sostanza amorfa, componente fibrillare): connettivi propriamente detti (lasso, denso, reticolare, elastico), tessuto adiposo (bianco e bruno), cartilagine (ialina, elastica, fibro-cartilagine), tessuto osseo (compatto e spugnoso) e tipi di ossa, sangue e cenni su emopoiesi, emostasi e risposta immunitaria
- tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio; miofibrille e meccanismo della contrazione; struttura generale del muscolo scheletrico
- tessuto nervoso: neuroni, sinapsi, cellule gliali del sistema nervoso centrale e di quello periferico; struttura del nervo
L’interazione dei tessuti a dare gli organi. Struttura degli organi cavi (vascolari e viscerali) e degli organi pieni.

METODOLOGIE PER LO STUDIO DI CELLULE E TESSUTI - Principali strumenti e tecniche per l’indagine morfologica. Microscopia ottica ed elettronica con descrizione dei tipi di microscopi e relative potenzialità. Preparazione dei campioni per l’analisi istologica: dissezione ed espianto dei tessuti, fissazione, inclusione, microtomia (piani di taglio), colorazioni istologiche ed osservazione delle sezioni. Tecniche di cito-istochimica, immunoistochimica, immunofluorescenza. Citofluorimetria.

Le esercitazioni verteranno sull’osservazione al microscopio di preparati e vetrini per riconoscere i tipi cellulari e i diversi tessuti e come essi si organizzino a dare gli organi e per individuare le principali colorazioni istologiche. Gli studenti prenderanno inoltre visione degli strumenti e delle fasi per l’allestimento di campioni destinati alla microscopia ottica e a quella elettronica.

Metodi didattici

Lezioni frontali (40 ore) con l’ausilio di presentazioni in power point, immagini e filmati. Esercitazioni (8 ore complessive suddivise in più appuntamenti e turni) che prevedono l’utilizzo del microscopio ottico, l’osservazione guidata dei vetrini e la visione, diretta o tramite filmati, di materiali, strumenti e procedure per l’allestimento dei campioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Un esame scritto verificherà la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di riconoscere cellule e tessuti tramite immagini di microscopia. Il test consta di 31 domande chiuse e a risposta multipla che coprono tutti gli argomenti trattati. La valutazione è espressa in trentesimi. Ad ogni risposta giusta viene assegnato un punteggio pari a 1. Si supera l'esame con il punteggio minimo (18/30) rispondendo correttamente a 18 quesiti, con il punteggio massimo (30 e lode) rispondendo correttamente a tutti i 31 quesiti. La durata della prova d’esame sarà di 30 minuti.

Testi di riferimento

Citologia, Istologia e Anatomia microscopica
Zaccheo D. e Pestarino M.
Pearson

Citologia e Istologia
Dalle Donne I.
Edises

Per approfondimenti e riconoscimento dei tessuti:
Atlante di Istologia e Anatomia microscopica
Ross, Pawlina, Barnasch
Casa Editrice Ambrosiana