ARCHEOMETALLURGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- GIAN LUCA GARAGNANI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ING-IND/21
- Obiettivi formativi
- Il corso si prefigge di impartire agli studenti le nozioni di base della metallurgia e della scienza dei metalli. Obiettivo del corso è quello di permettere agli studenti, una volta laureati, di poter operare nel settore dei beni culturali e del restauro e poter condurre una attività di caratterizzazione delle leghe metalliche. Obiettivo del corso è anche quello di valutare e sceglire le tecniche di analisi più appropriate, prevalentemente non distruttive, per le analisi di reperti di interesse storico, archeologico ed artistico.
- Prerequisiti
- nozioni di base di chimica
- Contenuti del corso
- Cenni di metallurgia estrattiva; struttura cristallina dei metalli; solidificazione e difetti; meccanismi di rinforzo dei materiali metallici; cenni sui diagrammi di stato e diagramma ferro-carbonio; trattamenti termici; tecniche di analisi; analisi microstrutturali e metallografia; leghe ferrose; leghe di rame; leghe preziose; degrado e corrosione dei materiali metallici. Casi di studio.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con attività di laboratorio metallografico. Esercitazioni con analisi microstrutturali al microscopio ottico.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale, che mira a valutare la comprensione delle caratteristiche microstrutturali e del comportamento delle principali leghe metalliche di interesse archeologico e storico-artistico.
- Testi di riferimento
- "La metallografia nei beni culturali", a cura di M.Cavallini e R.Montanari, Ed. Associazione Italiana di Metallurgia, Milano (2003).
 Appunti del docente.
 
    