Storia di Ferrara -test-
Testo di prova per creare la pagina.
Si può anche incollare da un documento Word di Office utilizzando "incolla da word"
testo affianco all'immagine
altro testo
Ferrara (Fràra ['fra:ra] in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 132 347 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. L'area metropolitana della città, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions dalla Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), conta 202 726 abitanti (anno 2014)[2]
La città è situata nella zona del delta del fiume Po, il centro storico è circa 6 km a sud del ramo principale del fiume, mentre un ramo meridionale del delta, il Po di Volano, delimita la città medioevale con la sua cinta muraria, separandola dall'ancor più antico borgo di San Giorgio. I quartieri moderni a nord si estendono oggi fino al Po, includendo la località Pontelagoscuro. Il territorio è interamente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 m e 9 m s. l. m., e superficie di 405,16 km².