Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PATOLOGIE SENSIBILI ALL'ATTIVITA' MOTORIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
MARCO CONTOLI
Crediti formativi
13
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

ENDOCRINOLOGIA
Il corso ha come obiettivo principale la trattazione degli argomenti di Endocrinologia a partire dalle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all’esercizio fisico ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine, nonché all’adeguato impiego di ormoni e/o sostanze che modificano la funzionalità del sistema endocrino in corso di esercizio fisico.
GENETICA MEDICA
Comprendere i concetti di base della genetica formale e molecolare. Studio di patologie con compromissione del movimento e studio delle implicazioni che i fattori genetici possono avere sulla prestazione atletica
PATOLOGIE DELL’APP. LOCOMOTORE
Fornire le basi teoriche generali relativamente al ruolo svolto dall'attività motoria adattata nel trattamento e nella prevenzione delle condizioni di insufficienza dell'apparato muscolo-scheletrico, relativamente soprattutto alle patologie degli sportivi e alle principali patologie dell'età adolescenziale e adulta.
PATOLOGIE DELL’APP. CARDIO- RESPIRATORIO
Il corso fornirà le basi per la conoscenza delle modificazioni fisiopatologiche a carico dell’apparato cardiorespiratorio in corso di esercizio fisico. Verranno presentati gli effetti sulla capacità di esercizio delle principali patologie croniche ostruttive dell’apparato respiratorio (asma e BPCO) e cardiologico (cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, cardiopatia ipertensiva). Inoltre verranno discussi i vantaggi di un programma di esercizio fisico adattato e controllato in tali pazienti. Infine gli studenti acquisiranno nozioni basilari per valutare mediante metodiche standardizzate la capacità di esercizio e per impostare un programma di esercizio fisico controllato ed adattato su pazienti con patologie cardiorespiratorie croniche.
Prerequisiti
E’ necessario avere acquisito e assimilato conoscenze di anatomia relative al sistema endocrino e conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia e biochimica, in particolari quelli relativi al sistema endocrino.
Conoscenza di concetti di biologia cellulare e molecolare, principalmente relativi alla caratteristiche strutturali e funzionali del DNA.
Nozioni di chimica e biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia relative all’apparato muscolo scheletrico e cardiorespiratorio. Per sostenere l’esame di Patologie sensibili all’attività motoria è necessario avere superato l’esame di Fisiologia.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato conoscenze di anatomia relative al sistema endocrino e conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia e biochimica, in particolari quelli relativi al sistema endocrino.
Conoscenza di concetti di biologia cellulare e molecolare, principalmente relativi alle caratteristiche strutturali e funzionali del DNA.
Nozioni di chimica e biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia relative all’apparato muscolo scheletrico e cardiorespiratorio. Per sostenere l’esame di Patologie sensibili all’attività motoria è necessario avere superato l’esame di Fisiologia.

Contenuti del corso

ENDOCRINOLOGIA
Funzionamento degli assi endocrini. Omeostasi glucidica. Diabete mellito di tipo 1 e 2. Esercizio fisico nel d. mellito. Basi endocrine e metaboliche dei programmi per ridurre la massa adiposa. Insulina negli atleti: effetti anabolici. Meccanismo d’azione e biosintesi degli ormoni tiroidei. Effetti sul muscolo scheletrico. Modificazioni degli ormoni tiroidei in corso di esercizio fisico. Principali malattie tiroidee ed es. fisico. Meccanismo d’azione e biosintesi dell’ormone somatotropo. Regolazione del GH ed es. fisico. Substrati metabolici e secrezione di GH. Eccesso e deficit di ormone somatotropo. Uso del GH nel doping. Meccanismo d’azione degli ormoni surrenalici. Glucocorticoidi ed es. fisico. Eccesso e deficit di glucocorticoidi. Funzionamento dell’asse gonadale nei sessi maschile e femminile. Meccanismo d’azione e biosintesi degli ormoni gonadali. Asse ipotalamo ipofisi-gonadi ed es. fisico. Amenorrea e alterazioni delle funzioni riproduttive nelle atlete. Deficit di testosterone/estrogeni. Doping da androgeni. Pubertà. Uso degli steroidi anabolizzanti nel doping.
GENETICA MEDICA
Breve revisione dei concetti di base della genetica molecolare: definizione di locus, gene, allele, omozigosi, eterozigosi, dominanza, recessività, genotipo, fenotipo, mutazioni geniche e cromosomiche con esempi di patologie associate. Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari e alberi genealogici.
Genetica delle patologie associate a disordini del movimento: atassie, corea, atetosi, distonie, tremori, tic, distrofia di Duchenne e di Becker. Polimorfismi genetici e performance sportiva: polimorfismi del gene ACE e del gene ACTN3 . Canalopatie ereditarie con conseguenze sulla prestazione sportiva: mutazioni di canali ionici che provocano disturbi del ritmo cardiaco (bradiaritmie e tachiaritmie). Esempi di canalopatie: Sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada.
Sostanze e metodi di doping proibiti nello sport: doping ematico, doping chimico e doping genetico. Terapia genica verso doping genetico: utilizzo di vettori virali e non virali e metodi in vivo ed ex vivo per l’inserimento di materiale genetico nell’uomo. Geni candidati per il doping genetico nella pratica sportiva.
PATOLOGIE DELL’APP. LOCOMOTORE
Traumatologia sportiva
Patologie delle articolazioni, del ginocchio, della caviglia, dell’anca, della spalla, del rachide, dei muscoli, dei tendini
Malattie degenerative ed evolutive. Artrosi. Osteoporosi
PATOLOGIE DELL’APP. CARDIO- RESPIRATORIO
Funzione dell’apparato respiratorio: ventilazione polmonare e scambi gassosi. Valutazione della funzionalità respiratoria: la spirometria. Insufficienza respiratoria: definizione e cause. Dispnea: definizione, misurazione e cause
Asma bronchiale. Asma e attività fisica. Broncopneumopatia cronica ostruttiva e attività fisica
Valutazione della capacità di esercizio e programmi riabilitativi e motori nei pazienti con patologie croniche dell’apparato respiratorio
Anatomia funzionale del cuore. Come l’attività motoria incide sul rischio cardiovascolare
Attività fisica e: cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa.
Gestione delle emergenze cardiovascolari in palestra

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

ENDOCRINOLOGIA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova orale di circa 20 minuti (con 3 domande), durante la quale sarà valutata la capacità di apprendere da parte dello studente, verificando il grado di conoscenza degli argomenti trattati, nonché la capacità di autonomia di giudizio e le abilità comunicative dello studente. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.
GENETICA MEDICA
Compito scritto con 2 domande aperte. Per ogni risposta è possibile scrivere due facciate A4. Ogni risposta vale fino a 15 punti.
Tempo disponibile: 1 ora.
PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Prova orale, della durata media di venti minuti. La prova consiste in una parte preliminare con una/due domande effettuate dai docenti di supporto alle attività pratiche, seguita da una parte a cura del docente titolare. La valutazione complessiva terrà conto della qualità delle risposte a tutti i quesiti.
PATOLOGIE CARDIO-RESPIRATORIE
Esame scritto. Gli studenti saranno invitati ad affrontare due domande relative ad argomentazione trattata dal docente durante il corso relative una a tematica respiratoria l’altra a tematica cardiologica. La valutazione del compito terrà conto della completezza delle risposte e di quanto lo studente sia stato in grado di dimostratore l’acquisizione di competenze professionali specifiche attinenti agli argomenti trattati.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi di riferimento

ENDOCRINOLOGIA
Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, Elsevier Ed.
Lenzi A., Dondero F., D'Armiento M., Guida allo studio dell'Endocrinologia, Società Editrice Universo
M. Cappa, Endocrinologia dell’esercizio fisico, UTET
Materiale fornito dal docente: diapositive oggetto delle lezioni
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola, Giuseppe Novelli, Genetica Medica Essenziale, 2006
B. A. Pearce, Genetica, Ed. Zanichelli 2005
Materiale fornito dal docente: diapositive oggetto delle lezioni.
PATOLOGIE DELL’APP. LOCOMOTORE
Appunti e materiale didattico forniti dal docente.
PATOLOGIE CARDIO RESPIRATORIE
Materiale fornito dal docente