Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANATOMIA UMANA II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
DANIELA MILANI
Crediti formativi
4
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/16

Obiettivi formativi

Al termine del corso, articolato in due semestri, lo studente dovrà conoscere la conformazione e la struttura dei principali organi degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nei meccanismi che permettono e regolano l’attività motoria. Tale conoscenza di base gli permetterà di comprendere le correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni e i meccanismi funzionali che permettono la comunicazione, il controllo e l’integrazione delle funzioni corporee.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di Citologia, Biologia e di Istologia (le nozioni fondamentali di istologia verranno fornite nell’ambito dello stesso corso di Anatomia).

Contenuti del corso

TESTA: Cranio: Neurocranio e Splancnocranio. Visione esterna del cranio articolato. Visione interna del cranio articolato: faccia interna della volta cranica, fosse craniche: anteriore, media e posteriore del basicranio. Meningi encefaliche, irrorazione dell'encefalo, muscoli masticatori. Cavità orbitaria, cavità nasali, seni paranasali, cavità buccale.
TESSUTO EPITELIALE: Epiteli di rivestimento, sensoriali e ghiandolari: Ghiandole esocrine e Ghiandole endocrine
SISTEMA RESPIRATORIO: Naso, Faringe, Laringe, Trachea, Bronchi; Divisione respiratoria: Polmoni con bronchioli respiratori, dotti alveolari , sacchi alveolari e alveoli; Pleura
APPARATO DIGERENTE: anatomia funzionale di cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino. Struttura e funzioni principali di fegato, pancreas, cistifellea.
APPARATO URINARIO: Caratteristiche anatomo-funzionali di reni e vie urinarie.
TESSUTO NERVOSO: Struttura e classificazione dei neuroni; Sinapsi: chimiche ed elettriche; Cellule della Glia Classificazione e relative funzioni: Organizzazione strutturale di sostanza grigia e sostanza bianca
SISTEMA NERVOSO: Cenni sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso centrale e periferico; Classificazione Funzionale: sistema nervoso somatico e autonomo/Orto e Parasimpatico.
Midollo spinale: organizzazione generale e riflessi attivati a livello del midollo spinale. Nervi Spinali e plessi.
Tronco encefalico: organizzazione generale e sostanza grigia coinvolta nel controllo motorio. Sostanza reticolare e centri vitali presenti nel tronco encefalico.
Cervelletto: Struttura generale di Archicerebellum, Paleocerebellum, Neocerebellum e anatomia funzionale ad essi correlata. Cenni alle funzioni svolte dal cervelletto nel controllo motorio.
Diencefalo: anatomia funzionale di Talamo e Ipotalamo.
Telencefalo: struttura e cenni funzionali della corteccia cerebrale. Nuclei della base e attività motoria. Vie sensitive e motrici. Organizzazione anatomo-funzionale di Ortosimpatico e Parasimpatico.
SISTEMA ENDOCRINO: caratteristiche anatomo-funzionali di Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi, Surrenali. Componente endocrina del pancreas.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali suddivise fra il I Semestre (40 ore) ed il II Semestre (32 ore) che riguardano tutti gli argomenti del corso. Le lezioni si avvalgono dei seguenti strumenti didattici: presentazioni in power point e supporti audiovisivi.
Sono inoltre previste attività teorico pratiche guidate, organizzate per tutti gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, volte a migliorare la conoscenza dell’anatomia grazie all’ausilio di modelli e pezzi anatomici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti iscritti al primo anno di corso sono previste due prove parziali scritte, una alla fine del I semestre e una alla fine del II Semestre inerenti i rispettivi argomenti trattati a lezione. Il superamento della prima prova in itinere è propedeutico all’ammissione alla seconda prova in itinere. Ogni prova parziale prevede 33 domande a risposta multipla con 1 risposta esatta ciascuna. Ogni domanda risposta in modo corretto vale un punto. Le domande non risposte e le domande risposte in modo sbagliato valgono 0 punti. Ogni prova parziale dura un’ora. Per superare la prova è necessario acquisire 18 punti su 33. La verbalizzazione del voto finale risultante dalla media dei voti delle prove parziali prevede l’iscrizione dello studente ad un appello d’esame ufficiale.
Nel caso in cui lo studente non abbia partecipato alle prove parziali o non le abbia superate dovrà affrontare l’esame unico (relativo a tutti gli argomenti trattati nell’ambito dei due semestri) nell’ambito degli appelli ufficiali. L’esame sarà scritto con 33 domande a risposta multipla con 1 risposta esatta. Ogni domanda risposta in modo corretto vale un punto. Le domande non risposte o sbagliate valgono 0 punti. L’esame dura un’ora e per superarlo è necessario acquisire 18 punti su 33.

Testi di riferimento

Glauco Ambrosi et al; Anatomia dell’Uomo: Ed. edi-ermes
Martini Frederic H. et al; Anatomia Umana: Ed. EdiSES
Gerard J. Tortora and Mark T. Nielsen; PRINCIPI di Anatomia Umana: Ed. Ambrosiana
Miichael McKinley (Fabrizio Michetti); Anatomia Umana: Ed. Piccin
Prometheus: Atlante di Anatomia; Ed. EdiSES
Prometheus: Testo Atlante di Anatomia Umana; Vol. Anatomia Generale e Apparato Locomotore; Ed. EdiSES