TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ESERCIZIO IN GRAVIDANZA E NELLE MALATTIE RESPIRATORIE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- ANNALUISA COGO
- Crediti formativi
- 8
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- Obiettivi formativi
- L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
 Partendo dalla conoscenza della fisiologia della gravidanza, della dinamica del parto, delle modificazioni biomeccaniche nella donna gravida, gli studenti saranno in grado di strutturare test specifici ed indirizzare la donna verso la scelta degli esercizi adeguati. Saranno in grado di formulare un programma di attività motoria in base alle caratteristiche della donna e di verificarne l'efficacia
 L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
 Partendo dalla fisiologia dell'apparato respiratorio gli studenti arrivano a comprendere ed applicare le principali metodiche di valutazione funzionale respiratoria e le basi del riallenamento allo sforzo per i pazienti con patologie respiratorie. Sanno impostare un programma di esercizio fisico per tali pazienti in base alle loro caratteristiche, condurre tale programma e verificarne l'efficacia.
- Prerequisiti
- L'esame può essere sostenuto solo dagli studenti che hanno superato l'esame di Disclipine Biomediche del Movimento
 Nozioni di fisica e di biochimica. Conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo femminile e dell'apparato respiratorio e circolatorio.
- Contenuti del corso
- L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA 
 Modifiche fisiologiche della gravidanza. Dinamica del parto. Modificazioni posturali durante la gravidanza. Anatomia della pelvi femminile. Biomeccanica delle strutture articolari coinvolte. Test per la scelta degli esercizi. Tempi e modi di intervento
 L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
 Principi di valutazione funzionale respiratoria soprattutto per quanto riguarda la distinzione tra deficit ventilatorio ostruttivo e restrittivo. Asma e broncospasmo da esercizio fisico. Sport adatti all'asmatico. Prevenzione non farmacologica del broncospasmo da esercizio fisico. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Fisiologia della limitazione al flusso. Danni da fumo di sigaretta. Come valutare la dipendenza dalla nicotina. Programmi antifumo. Fisiologia dell'esercizio fisico nei soggetti con iperinsufflazione polmonare e limitazione al flusso. Prescrizione dell'esercizio fisico nell'ambito dei programmi di riabilitazione respiratoria.
- Metodi didattici
- Lezione frontale. Esercitazioni con dimostrazioni pratiche e simulazione di casi
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA
 Esame scritto con 1 o più domande aperte per uno spazio di circa 10-12 righe.
 L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
 La frequenza è obbligatoria ad almeno il 58% delle lezioni. Le presenze vengono rilevate con firma o appello
 Possono sostenere l’esame solo gli studenti in regola con le presenze
 Esame orale suddiviso in 2 parti
 1° parte: valutazione delle conoscenze di fisiopatologia dell’apparato respiratorio relativamente alle patologie croniche ostruttive e alla capacità di esercizio
 2° parte: simulazione di un caso per verificare la capacità di mettere a punto e gestire un programma di riallenamento all’esercizio
 Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti conseguiti in ciascuna prova.
- Testi di riferimento
- L'ESERCIZIO DURANTE LA GRAVIDANZA 
 Materiale didattico: articoli di approfondimento dei temi trattati ed una selezione del materiale presentato a lezione.
 L'ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
 Vengono fornite fotocopie di articoli e tutte le copie delle diapositive, dei grafici e degli schemi spiegati a lezione
 
    