LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- NICOLA LAMBERTI
- Crediti formativi
- 3
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-EDF/01
- Obiettivi formativi
- Il corso vuole consegnare agli studenti le chiavi operative per accedere al mondo della ricerca e dell’aggiornamento professionale, partendo dalla conoscenza di un progetto di ricerca, le sue regole e caratteristiche, sino alla stesura della propria tesi di laurea.
 Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per condurre ed analizzare un disegno sperimentale sia in ambito universitario che in ambito professionale.
- Prerequisiti
- Conoscenza delle basilari nozioni informatiche e statistiche. Conoscenza della lingua inglese.
- Contenuti del corso
- Il programma partirà da un’introduzione sul mondo della ricerca scientifica, affrontando più o meno dettagliatamente tutte le diverse tipologie di studi e di progetti. 
 Poi il corso fornirà agli studenti le conoscenze pratiche per completare al meglio il proprio percorso di studi con la stesura della tesi. Saranno esaminate la parte introduttiva e di ricerca bibliografica, la presentazione di metodi e risultati e gli spunti di discussione.
 Infine il corso fornirà agli studenti le metodiche per il proprio continuo aggiornamento professionale, mediante la consultazione dei prodotti scientifici più recenti.
- Metodi didattici
- Lezione frontale
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Quiz a risposta multipla con 31 domande (4 opzioni di  risposta di cui una sola esatta). Tempo assegnato 45 minuti. 
 Valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.
- Testi di riferimento
- Nessun testo di riferimento. 
 Materiale didattico fornito dal docente (slides delle lezioni).
 
    