Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

SCIENZE E TECNICHE DELL'IMAGING RADIOLOGICO I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
MELCHIORE GIGANTI
Crediti formativi
10
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

FISIOLOGIA UMANA
Dare un quadro d'insieme dei processi funzionali che si svolgono nel corpo umano per capire come essi operino in un sistema integrato.
FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Conoscenza dei meccanismi fisiologici alla base delle tecniche radiologiche di imaging funzionale. Conoscenza dei mezzi di contrasto e della cinetica di circolo con le conseguenti applicazioni in campo radiologico.
ANATOMIA RADIOLOGICA
Conoscenze di base dell'anatomia radiologica dell'addome con particolare riguardo alla pelvi e all'apparato digerente. Conoscenze di base dell'anatomia radiologica della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace e dello scheletro appendicolare.
NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
Acquisire le conoscenze sulle principali patologie dell'apparato digerente. In particolare lo studente dovrà apprendere i meccanismi fisiopatologici delle alterazioni dell'apparato digerente.
NOZIONI DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenze di base di malattie dell'apparato respiratorio

Prerequisiti

Per tutti i singoli moduli sono necessari:
conoscenza dell'anatomia umana normale, elementi di anatomia microscopica, chimica inorganica, organica e biologica. elementi di fisica, elementi di anatomia e fisiopatologia dell'apparato digerente e respiratorio

Contenuti del corso

FISIOLOGIA UMANA
Proprietà delle cellule eccitabili: potenziale di riposo, potenziali locali, potenziale d'azione e sua conduzione. Interazione tra tessuti eccitabili: trasmissione sinaptica, trasmissione neuromuscolare. La contrazione muscolare. Meccanica muscolare. Cenni sull'organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo.
Fisiologia del cuore e della circolazione: sistema circolatorio; pompa cardiaca; attività elettrica del cuore e sua regolazione; sistema arterioso; sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: tipi di ormoni; i recettori; i secondi messaggeri; funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene, ovaio, testicolo. Ormoni sessuali, ciclo ovarico e ciclo uterino
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Tecniche di studio funzionale del Sistema Nervoso Centrale: spettroscopia, diffusione, trattografia.
Tecniche di studio della funzionalità cardiaca: Cardio-RM. Mezzi di contrasto in TC e RM.
Cinetica dei mezzi di contrasto ed applicazioni, con particolare riferimento alle tecniche di studio urografiche e perfusionali.
ANATOMIA RADIOLOGICA
Generalità sui raggi X. Principali settori di impiego dei raggi X. I mezzi di contrasto (baritati e organo-iodati): mezzi di contrasto ionici e non ionici; osmolarità dei diversi tipi di mezzi di contrasto organoiodati; generalità sugli eventi avversi dopo iniezione di mezzi di contrasto; le reazioni avverse a livello cutaneo, cardiovascolare, renale, snc; eventi avversi: fattori di rischio; protocolli terapeutici in caso di reazione avversa al mezzo di contrasto.
Lo studio radiologico della pelvi maschile e femminile: richiami di anatomia del comparto osseo del bacino; richiami anatomici su ureteri, vescica, uretra; cistografia discendente.
Cistografia ascendente o retrograda; uretrocistografia ascendente e cistouretrografia discendente nel maschio; cistouretrografia discendente nella femmina; cistouretrografia nel bambino: studio del reflusso vescicoureterale; traumi vescicali e loro inquadramento topografico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale maschile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico.
Richiami anatomici sui costituenti l'apparato genitale femminile e ruolo della radiologia convenzionale, dell'ET, della TC e della RM nel paziente normale e patologico. L'indagine radiografica diretta e l'isterosalpingografia: metodica di esecuzione.
Lo studio radiologico della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace e relativi richiami di anatomia. Tecniche di studio radiologico convenzionale della colonna cervico-dorso-lombo-sacrale, torace.
Anatomia radiologica dello scheletro appendicolare
NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
Le patologie più frequenti dell'apparato digerente, fegato, pancreas, con particolare interesse agli aspetti fisiopatologici/clinici e alla diagnostica strumentale.
NOZIONI DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Le patologie più frequenti a carico dell'apparato respiratorio: genetiche, infiammatorie, degenerative, neoplastiche con particolare interesse agli aspetti di diagnostica e interventistica strumentale.

Metodi didattici

lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA, CON ARROTONDAMENTO IN ECCESSO PER DECIMALE >0,50.
FISIOLOGIA UMANA prova parziale
Esame scritto con 90 domande vero/falso, finalizzato a verificare la preparazione dello studente e le capacità di ragionamento acquisite. L’esame verte su argomenti svolti a lezione.
La prova sarà così valutata:
-risposta esatta +0.33 punti, risposta sbagliata -0.15 punti, risposta non data 0 punti.
Lo studente avrà a disposizione 60 minuti.
FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE prova parziale
Quiz a risposta multipla su argomenti spiegati e materiale didattico fornito a lezione con 31 domande e 4 opzioni di risposta. Ogni risposta giusta equivale ad un punto. La trentunesima risposta esatta porta alla lode. Non vengono sottratti voti o percentuali di voto alle risposte errate.
ANATOMIA RADIOLOGICA prova parziale
Prova orale con 4 domande e riconoscimento di immagini radiografiche; durata complessiva tra 20e 40 minuti per studente, concernente tutti i contenuti dello specifico modulo.
La valutazione globale da parte dei docenti viene espressa in trentesimi e la prova si intende superata con 18 trentesimi.
NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA prova parziale
Quiz a risposta multipla composto da31 domande (4 opzioni di risposta ciascuna) sugli argomenti spiegati e sul materiale didattico fornito a lezione. Ogni risposta giusta equivale ad un punto. La trentunesima risposta esatta porta alla lode. Non vengono sottratti voti o percentuali di voto alle risposte errate. Tempo assegnato per la prova: un’ora e trenta.
NOZIONI DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO prova parziale
Quiz a risposta multipla composto da31 domande (4 opzioni di risposta ciascuna) sugli argomenti spiegati e sul materiale didattico fornito a lezione. Ogni risposta giusta equivale ad un punto. La trentunesima risposta esatta porta alla lode. Non vengono sottratti voti o percentuali di voto alle risposte errate. Tempo assegnato per la prova: un’ora e trenta.

Testi di riferimento

FISIOLOGIA UMANA
Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, quarta edizione.
FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE
Materiale didattico fornito dal docente
ANATOMIA RADIOLOGICA
Manuale di Gastroenterologia per Tecnici sanitari di Radiologia Medica, UNIGASTRO Ed. 2009. Editrice Gastroenterologica Italiana EGI, Roma
NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA
Manuale di Gastroenterologia per Tecnici sanitari di Radiologia Medica, UNIGASTRO Ed. 2009. Editrice Gastroenterologica Italiana EGI, Roma
NOZIONI DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Materiale fornito dal docente